TOKYO – FUJIYAMA – KYOTO - KANAZAWA – SHIRAKAWA - TAKAYAMA - OSAKA - HIMEJI - HIROSHIMA - MIYAJIMA
Un programma completo e variopinto, che combina in un unico quadro tutte le tinte più diverse del Giappone: dai villaggi delle antiche tradizioni folcloristiche, ai miracoli della natura, alle punte più avanzate del Giappone moderno, passando attraverso le città della storia e dell’arte
1° giorno giovedì 20 aprile: Italia / Tokyo
Incontro con nostro accompagnatore in Aeroporto a Venezia. Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Pasti a bordo.
2° giorno venerdì 21 aprile Tokyo
Arrivo in mattinata, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel in navetta.* Tempo a disposizione. Cena in ristorante
3° giorno sabato 22 aprile Tokyo
Intera giornata di visite: la piazza del Palazzo Imperiale, lo ieratico santuario shintoista Meiji, immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di 700mila metri quadrati e dedicato alle anime dell'imperatore Meiji e di sua moglie, l'imperatrice Shoken, la Sky Lounge della Yebisu Garden Place Tower, da cui si gode una spettacolare vista panoramica di Tokyo, l’elettrizzante quartiere di Shibuya, con il suo iconico e movimentato incrocio pedonale. Pasti liberi.
Tokyo
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensioni e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre alla comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private.
4° giorno domenica 23 aprile Tokyo / Fujiyama / Kyoto
Partenza in treno proiettile (2' classe) per Shizuoka, nella zona del monte Fujiyama. Visita dell’importante santuario shintoista Toshogu, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, quindi possibilità di ammirare da un punto panoramico privilegiato il monte Fuji (soggetto a condizioni meteo), la montagna più alta del Giappone, uno dei più riconoscibili simboli del Paese e luogo sacro per i giapponesi. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2' classe) per Nagoya. Pranzo tradizionale giapponese. Cena in ristorante.
(*) N.B. i bagagli (1 pezzo a persona – ogni bagaglio aggiuntivo prevede un supplemento di circa eur 25 per collo, da riconfermare al momento della richiesta) viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Tokyo a Kyoto
5° giorno lunedì 24 aprile Kyoto
Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, forse la città più bella del Paese, un luogo dal valore culturale inestimabile e dal fascino infinito: La scoperta di Kyoto inizia con il tempio buddhista Kiyomizu, che domina sulla città; si prosegue con il celebre tempio Sanjusangendo, nel quartiere di Higashiyama. Nel pomeriggio si visiterà il castello Nijo, testimonianza imponente di antichi fasti e poteri, per concludere con il tempio del Padiglione d'oro, il più fotografato tra i monumenti della città. Pasti liberi.
Kyoto
Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Non lontano dal centro è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzato da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon.
6° giorno martedì 25 aprile Kyoto / Kanazawa
In mattinata, trasferimento in stazione ferroviaria e partenza in treno espresso per Kanazawa. Giornata dedicata alla visita di Kanazawa, una delle città più belle del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: visita allo splendido giardino Kenrokuen, considerato uno dei tre “grandi giardini” del Giappone, insieme a Kairaku-en e Koraku-en; al quartiere tradizionale dei samurai, alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe - Ochaya Shima. Trasferimento in albergo. Pasti in ristorante.
Kanazawa
Kanazawa, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli.
(*) N.B. i bagagli (1 pezzo a persona – ogni bagaglio aggiuntivo prevede un supplemento di circa eur 25 per collo, da
riconfermare al momento della richiesta) viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Kyoto a Osaka; necessario portare con sé una borsa a mano o piccolo trolley con l’occorrente per 2 notti (Kanazawa/Takayama)
7° giorno mercoledì 26 aprile Kanazawa / Shirakawa / Takayama
Trasferimento in pullman a Shirakawa per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. Proseguimento per Takayama, dove si arriva a fine pomeriggio. Trasferimento in albergo. Pasti liberi.
NB: possibilità di sostituire l'hotel con un ryokan, dotato di onsen, nel quartiere storico di Takayama, con colazione e cena (in stile rigorosamente giapponese) inclusi. Supplemento su richiesta.
Nota bene: in alcune date, in caso di mancanza di disponibilità, il pernottamento potrebbe essere previsto fuori da Takayama, nelle località circostanti, e la cittadina sarà raggiunta quindi il giorno successivo.
Shirakawa
Il villaggio di Shirakawa sorge nella prefettura di Gifu - presso la vetta più alta del Monte Haku tra le montagne Ryōhaku - ed è noto per il tipo stile di edifici chiamato Gassho-zukuri. Insieme a Gokayama a Nanto, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO. Takayama è una città giapponese della prefettura di Gifu, e fu la capitale dell'antica provincia di Hida. Oggi la città costituisce un patrimonio storico che le riconosce l'appellativo di "Piccola Kyoto", soprattutto per il quartiere dei templi Teramachi. Uno dei suoi quartieri principali è il Sanmachi Suji, caratterizzato dalle case dei mercanti, da antiche distillerie di sake, botteghe, taverne e locande di quell'epoca. Risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell'arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno.
8° giorno giovedì 27 aprile Takayama / Osaka
Visita del mercato mattutino, quindi dell'antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, della splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l'atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Pranzo libero. A fine visita, Partenza in treno espresso per Nagoya e proseguimento in treno proiettile fino a Osaka. Trasferimento in albergo. Pranzo libero, cena in ristorante.
Osaka
Osaka è la seconda città giapponese per importanza dopo Tokyo, soprattutto nei settori tecnologia, commercio e industria. I bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno purtroppo cancellato molte testimonianze del glorioso passato della città: il famoso castello dei samurai, ad esempio, è una copia dell’originale, ricostruita nel periodo post-bellico. L’anima più vivace di Osaka si accende di notte: nelle ore tarde la città diventa l’emblema dello spirito futuristico del Giappone contemporaneo, tra le insegne al neon della zona di Namba, i grattacieli vertiginosi del quartiere di Umeda e i locali di Amerika Mura
9° giorno venerdì 28 aprile Osaka / Himeji / Hiroshima
In mattinata, trasferimento in treno proiettile a Himeji e visita del bellissimo castello dei samurai, appena riportato ai suoi antichi fasti (la visita si effettua principalmente dall'esterno; la visita dell'interno dipende dal periodo dell'anno e dall'affollamento). Fa parte dei cosiddetti “Tre castelli giapponesi” ed è quello più apprezzato dal punto di vista turistico. Per via del suo aspetto esterno caratterizzato da un brillante colore bianco, è anche conosciuto come “airone bianco”. Proseguimento in treno proiettile per Hiroshima. Visita del Museo della bomba atomica e del parco della pace, il Parco della Pace, situato all’interno del grande polmone verde della città di Hiroshima, che comprende, oltre al Museo, numerosi monumenti di interesse. Trasferimento in albergo. Pranzo libero, cena in ristorante.
10° giorno sabato 29 aprile Hiroshima / Miyajima / Tokyo
Trasferimento in traghetto sull'isola di Miyajima, nel mare interno giapponese. Su questa splendida isola sorge l’incantevole santuario shintoista dedicato al dio del mare, Itsukushima. Nel pomeriggio, rientro in treno proiettile a Tokyo. Trasferimento in hotel. Pranzo libero. Cena tradizionale giapponese.
Miyajima
L'isola di Miyajima si trova nella baia di Hiroshima. L’immagine più famosa di quest'isola è caratterizzata da un gigantesco torii arancione, costruito in mare. Con il moto delle maree, le acque penetrano fino all'interno del recinto sacro, centro principale della spiritualità giapponese, dove sorge il Santuario shintoista Itsukushima, dichiarato Patrimonio mondiale dall'UNESCO. Questo santuario è costellato da altri templi di minore importanza ma di uguale suggestione. Da questa zona si snodano alcune pittoresche arterie commerciali.
11° giorno domenica 30 aprile Tokyo / Italia
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. Volo diurno. Cambio aeromobile a Roma. Arrivo all'aeroporto di Venezia in serata.
Per ragioni operative, è possibile che l'ordine delle visite possa subire variazioni, senza tuttavia modificare il tour nei suoi contenuti. Nel caso tale variazione si rendesse necessaria, saranno i nostri rappresentanti locali a darne comunicazione.
OPERATIVO VOLI CON PARTENZA DA VENEZIA (con scalo a Fiumicino) - ITA Airways
20/04/23 VCE 11.15 - FCO 12.25 - FCO 15.10 - HND 10.35+1
30/04/23 HND 13.35 - FCO 19.35 - FCO 21.50 - VCE 22.55
(voli soggetti a riconferma)
HOTEL PREVISTI DURANTE IL TOUR
Sunshine City Prince o similare
21 apr 2023 - 23 apr 2023 (2 notti)
Mitsui Garden Hotel Kyoto Ekimae o similare
23 apr 2023 - 25 apr 2023 (2 notti)
Kanazawa, Holiday Inn Ana o similare
25 apr 2023 - 26 apr 2023 (1 notti)
Hida Plaza, Ouan o similare
26 apr 2023 - 27 apr 2023 (1 notti)
Vischio by Granvia o similare
27 apr 2023 - 28 apr 2023 (1 notti)
Vista Hiroshima o similare
28 apr 2023 - 29 apr 2023 (1 notti)
Sunshine City Prince o similare
29 apr 2023
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA
EURO 4090,00 PER PERSONA + tasse apt
(con Minimo 10 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE: il volo intercontinentale, pernottamento e prima colazione negli hotel indicati o similari della stessa categoria, pasti come indicato nel programma, trasferimenti da e per gli aeroporti, il programma di visite indicato con guide private in lingua italiana, spostamenti con mezzi pubblici, accompagnatore nostra agenzia, assicurazione multirischi (medico-bagaglio-annullamento)
LA QUOTA NON COMPRENDE: le tasse aeroportuali pari a euro 455,00 (soggette a variazione), i pasti non indicati, le bevande, supplemento notte in Ryokan (prezzo del supplemento su richiesta e soggetto a disponibilità), EVENTUALI ADEGUAMENTI VALUTARI, le mance, gli acquisti personali, eventuali supplementi per eccedenza bagagli, ulteriori assicurazioni integrative, tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
ISCRIZIONI E PAGAMENTI.
Adesioni valide con pagamento dell’acconto e fino ad esaurimento posti (posti volo limitati).
Acconti:
● Primo acconto di euro 800 entro il 20 gennaio 2023
● Secondo acconto di euro 800 entro il 20 febbraio 2023
● Saldo entro il 20 marzo 2023
DOCUMENTI NECESSARI: PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’ (alla data di pubblicazione di questo viaggio, NON è previsto il visto per l’ingresso in Giappone, invitiamo comunque i viaggiatori a tenersi informati sul sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri”).
TASSE AEROPORTUALI E FUEL SURCHARGE Il supplemento indica le tasse aeroportuali/fuel surcharge così come quotate al momento del preventivo (importo in continua variazione e da riconfermare a biglietteria emessa).
PREASSEGNAZIONE POSTI A BORDO Le compagnie aeree hanno politiche differenti nei confronti dei gruppi chiusi e non sempre consentono l’assegnazione dei posti a bordo come per i clienti individuali. È consigliabile pertanto verificare tramite gli operatori dell’Ufficio gruppi/Mistral le modalità previste dalla compagnia scelta per il
viaggio. Le compagnie aeree si riservano la facoltà di annullare la pre-assegnazione e ridistribuire i posti in base all’effettivo riempimento del volo, all’eventuale cambio di aeromobile e in generale alla riprogrammazione della tratta; si consiglia pertanto di considerare l’assegnazione posti sempre come indicativa e non garantita.
Se la compagnia lo permette, il passeggero può effettuare il web check-in (che potrebbe comportare un costo extra) sul sito della compagnia stessa.
NORMATIVA TRASPORTO MEDICINALI Si consiglia ai connazionali che intendono recarsi all'estero di controllare la lista completa delle sostanze interdette prima di partire. Per accedere alla lista, è possibile consultare il sito Viaggiare Sicuri o quello delle relative ambasciate.
ORDINE DELLE VISITE Per ragioni operative, è possibile che l'ordine delle visite possa subire variazioni, senza tuttavia modificare il tour nei suoi contenuti. Nel caso tale variazione si rendesse necessaria, saranno i nostri rappresentanti locali a darne comunicazione.
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA La conferma della camera doppia-twin non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale non può mai essere garantito.
CAMERE TRIPLE In Giappone non esistono camere triple. Si può in linea generale aggiungere un terzo letto (solitamente di dimensioni ridotte: potrebbe trattarsi di branda o futon) ad una camera doppia: questa sistemazione, scomoda per gli adulti (le camere sono sovente di dimensioni ridotte), è più adatta ai bambini. Molto spesso, soprattutto negli hotel di categoria economica, potrebbero esserci solo due letti da condividere in tre persone.
NOTA BENE CAMERE IN GIAPPONE In Giappone, a camera confermata, la singola non può essere utilizzata come camera doppia e le camere matrimoniali non possono essere trasformate in camere twin (2 letti gemelli) e viceversa.
DISPONIBILITA' CAMERE IN GIAPPONE Le camere sono a disposizione normalmente fino alle ore 12.00 del giorno di partenza. In alcuni casi solo fino alle 09.00. Il supplemento di quota previsto per camere tenute oltre l’orario indicato è da regolare in loco. Il giorno dell’arrivo le camere saranno a disposizione tra le 14.00 e le 16.00 (dipende dall’hotel).
BAGAGLI E DEPOSITI Lo spazio per i bagagli nei treni giapponesi, come del resto su quelli italiani, è piuttosto esiguo. Viaggiare con tutti i bagagli è dunque possibile, ma non molto agevole: per questo motivo per alcuni trasferimenti il bagaglio viene spedito separatamente alla destinazione successiva (vedi indicazione nel programma di viaggio) ed è consigliato l’uso di uno zainetto/borsa a mano con il necessario per una/due notti. In questo caso il trasporto è sempre considerato per 1 bagaglio a persona, il trasporto di bagagli aggiuntivi è da richiedere in anticipo e potrà essere effettuato con un supplemento indicativo di Eur 25 a pezzo (da riconfermare su richiesta).
All’occorrenza si farà uso in loco dei depositi bagagli (lockers) presenti nelle stazioni ferroviarie. Attenzione, non tutte le valigie normalmente utilizzate per i viaggi intercontinentali (rigide e non) possono essere stivate in tali depositi (i lockers hanno dimensioni ridotte).
I PASTI E’ importante ricordare che in Giappone la presentazione dei cibi e le abitudini della popolazione giapponese sono del tutto diverse non solo da quelle occidentali ma anche da quelle del resto dell’oriente. Generalmente la clientela italiana accetta con difficoltà tali differenze. La tradizione culinaria giapponese si differenzia non poco dalla ns cucina mediterranea; per esempio, non esiste il concetto di dessert a cui siamo abituati: niente torte, budini, crostate, pochissima la frutta, presentata sulla tavola sempre assieme a tutte le altre pietanze. I ns programmi generalmente non includono i pasti o li includono solo parzialmente, sia perché i clienti si indirizzino al tipo di ristorante e di cibo che ritengono più affine ai loro gusti, sia per contenere il costo totale del viaggio (in loco si trovano soluzioni per tutte le tasche, mentre i pasti acquistati in Italia hanno un costo più elevato).
ALLERGIE, INTOLLERANZE E DIETE SPECIFICHE L’organizzatore e i corrispondenti locali provvederanno ad informare i vari fornitori sulla richiesta alimentare avanzata dai clienti, ma tali preferenze sono da considerare come segnalazioni. In caso di diete e/o intolleranze alimentari specifiche il viaggiatore dovrà verificare personalmente in loco la composizione dei cibi durante ciascun pasto al fine di evitare complicazioni e spiacevoli disagi. La richiesta specifica di piatti e alimenti alternativi se disponibili potrà prevedere il pagamento di un supplemento, ma in nessun caso si potrà garantire la sostituzione dei menù.
MANCE IN GIAPPONE Le mance sono ormai molto gradite anche in Giappone e servono a gratificare il lavoro e la disponibilità di guide a autisti, ma anche di camerieri, facchini, attendenti, ecc. Per il vostro viaggio consigliamo un importo di Eur 5 per persona al giorno.
TATUAGGI IN GIAPPONE Nella tradizione giapponese i tatuaggi sono spesso associati con la famigerata mafia giapponese nota come “Yakuza”. Molti luoghi in Giappone, come bagni pubblici, terme, centri benessere, piscine, spiagge ancora hanno il divieto tassativo di accesso per clienti con tatuaggi! Consigliamo pertanto di coprirli con indumenti o bende.
COVID-19. Aggiornamento
Dall’11 ottobre 2022 il Giappone ha ripristinato il regime di esenzione dal visto in favore dei cittadini italiani. Sono stati inoltre rimossi i massimali giornalieri attualmente in vigore per gli ingressi nel Paese e i vincoli relativi alle prenotazioni attraverso tour operator giapponesi.
Per i viaggiatori in partenza dall’Italia i requisiti di ingresso variano in base al completamento, o meno, del ciclo vaccinale di 3 dosi contro il Covid-19.
Per coloro che non hanno completato il ciclo vaccinale di 3 dosi contro il Covid-19 permane l’obbligo esibire un test PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza, corredato del modulo reperibile al seguente indirizzo https://www.mhlw.go.jp/content/000909678.pdf, compilato e firmato.
A coloro che esibiscono un certificato vaccinale giapponese rilasciato al completamento del ciclo vaccinale di 3 dosi o l’equivalente Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) italiana che attesti l’avvenuto completamento del ciclo vaccinale con uno o più vaccini riconosciuti dalle Autorità giapponesi non sarà richiesta ulteriore documentazione.
Penalità di Recesso
Ai clienti che recedano dal contratto saranno applicate le seguenti percentuali di penale applicate sull’intero importo del pacchetto, in base al giorno di ricezione di comunicazione scritta della cancellazione dei clienti.
25% per annullamenti pervenuti dalla conferma del viaggio fino a 45 giorni prima della partenza;
50% per annullamenti pervenuti fra 44 e 20 giorni prima della partenza;
100% per annullamenti pervenuti da 19 a 10 giorni prima della partenza;
La validità della comunicazione di annullamento è subordinata all'adozione della forma scritta.
Tel +39 0444 1580240