infoline: 377.16.74.588

Sicilia occidentale, dai greci ai Florio

  4 settembre - 11 settembre / da 1650 €

  • Sicilia occidentale, dai greci ai Florio
  • Sicilia occidentale, dai greci ai Florio
  • Sicilia occidentale, dai greci ai Florio
  • Sicilia occidentale, dai greci ai Florio
  • Sicilia occidentale, dai greci ai Florio

Un’”Oasi del Mediterraneo" dove tra tinte forti, antiche tradizioni, sapori unici e monumenti eterni, è possibile catturare energie intense

La Sicilia occidentale, un’”Oasi del Mediterraneo" dove tra tinte forti, antiche tradizioni, sapori unici e monumenti eterni, è possibile catturare energie intense
Il viaggio
-        La Sicilia dei Florio: ripercorreremo la storia e le vicende della famiglia Florio
-        Visite di Segesta, Erice, la Valle dei Templi di Agrigento
-        Visite naturalistiche allo Stagnone, Scopello e Riserva dello Zingaro
-        Corso di cucina per imparare a fare le “busiate”
-        Degustazione di Marsala presso le Cantine Florio
-        Aperitivo presso Villa Igiea
 
1° giorno lunedì 04 settembre: PALERMO
Incontro con i sigg partecipanti in aeroporto e partenza con volo diretto a Palermo. All’arrivo, giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Pranzo libero. Dall’esterno si visiteranno inoltre la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Trasferimento in hotel in zona Palermo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel

2° giorno martedì 05 settembre: PALERMO
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al percorso della famiglia Florio. Dalla Cala a Piazza Marina, dal piano di San Giacomo con via Materassai al taglio di via Roma, dal teatro Politeama, con i luoghi dell’esposizione del 1891/92, al teatro Massimo. Un viaggio storico attraverso la vita, le imprese, i successi e gli amori, che portarono una famiglia di aromatari calabresi a diventare i signori di Palermo e i protagonisti del mondo della finanza e del Jet set internazionale. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la Tonnara dell’Arenella (esterno), acquistata nel 1830 da Vincenzo Florio. Fu lui che commissionò all’amico architetto Carlo Giachery la trasformazione dell’antica struttura, destinata alla pesca, in residenza. Nacquero così i “Quattro Pizzi”, una palazzina quadrangolare neogotica, caratterizzata da quattro guglie che la sovrastano. Sosta a Villa Igiea, edificio in stile neogotico, fu acquistato da Ignazio Florio Jr., per realizzare inizialmente un sanatorio di lusso, per i malati di tubercolosi. Il sanatorio non venne mai realizzato e Ignazio Florio decide di adeguare il progetto ad un hotel di lusso. Aperitivo a Villa Igiea con visita di questo palazzo iconico situato direttamente sul mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno mercoledì 06 settembre: SEGESTA / TRAPANI / ERICE
Prima colazione in hotel. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Proseguimento per Trapani. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Trasferimento in hotel nella zona di Marsala, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 
         
4° giorno giovedì 07 settembre: FAVIGNANA *                                                                                        
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in aliscafo per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. L’isola ha un aspetto prevalentemente pianeggiante con una dorsale montuosa che raggiunge i 302 metri di altezza con il monte S. Caterina. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Nel paesino di Favignana, si potrà ammirare il Palazzo Florio dall’esterno (oggi sede del Comune). Giro dell’isola in trenino (durata di circa 1 ora), si attraverseranno le località di Calarossa, Punta Marsala, Lido Burrone e Punta Sottile, in queste località ci si fermerà per ammirare il paesaggio e scattare le foto. Pranzo in ristorante. Tempo libero per una passeggiata e per lo shopping. Rientro a Trapani. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
 
*in caso di meteo sfavorevole, l’escursione a Favignana, verrà sostituita MAZARA DEL VALLO / SELINUNTE
In mattinata visita di Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale. Il caratteristico porto canale, ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. All’interno della chiesa di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta in tutto il mondo: trovata da un peschereccio nella primavera del 1998 nel mare del Canale di Sicilia, rappresenta un “demone” mitologico che faceva parte del corteo orgiastico del dio Dionisio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’area archeologica di Selinunte, ritenuta la più importante d’Europa per imponenza ed estensione delle sue rovine. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno venerdì 08 settembre: MOZIA E LA RISERVA DELLO STAGNONE / MARSALA
Prima colazione in hotel. In mattinata si effettuerà in barca il giro della riserva dello Stagnone che permette di scoprire la bellezza dello Stagnone di Marsala e la sua storia. Oltre al percorso storico/archeologico, si avrà la possibilità di ammirare anche le saline e il paesaggio incontaminato della riserva naturale della laguna. A seguire visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Rientro a Marsala, situata nell'area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una visita alle Cantine Florio per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il "Marsala". Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Marsala, antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, la città delle "sbarco dei mille". Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno sabato 09 settembre: CASTELLAMMARE DEL GOLFO / SCOPELLO / RISERVA DELLO ZINGARO
Prima colazione in hotel. Partenza per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. Successivamente, visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta alla Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nella Riserva dello Zingaro. Partendo dall’ingresso Sud di Scopello, dopo aver attraversato un tunnel scavato nella roccia, si raggiunge Cala Capreria (dopo circa 20 minuti di cammino). Il percorso costiero, lungo circa 7 km., permette di visitare diverse calette. Predomina il paesaggio della macchia mediterranea con ginestre, timo, mandorli, frassini e carrubi. La natura è incontaminata, il percorso è incantevole con le sue cromature di colori in contrasto. Disseminate lungo il percorso sono disponibili diverse aree attrezzate in cui sostare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno domenica 10 settembre: AGRIGENTO E IL GIARDINO DELLA KOLYMBETRA
Prima colazione in hotel. Partenza per Agrigento, custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le più importanti del mondo. Visita della celebre Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. Si visiterà altresì il giardino della Kolymbetra, autentico gioiello archeologico e agricolo della Valle dei Templi, tornato alla luce dopo decenni di abbandono, è un giardino straordinario per la magnificenza della natura che qui trova la massima espressione della sua generosità e per la ricchezza dei reperti archeologici che ancora vengono alla luce. Bene storico, naturalistico e paesaggistico di grandissimo rilievo, è una piccola valle situata nel cuore della Valle dei
Templi, ed è gestito dal FAI. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio possibilità di breve sosta a Realmonte per ammirare dall’alto la Scala dei Turchi. rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno lunedì 11 settembre: TRAPANI E LE SALINE DI NUBIA (A scuola di cucina – Il Pesto Trapanese)
Prima colazione in hotel. I popoli sono territorio e i territori espressione di un popolo che attraverso la sapiente agricoltura traggono il meglio in termini di eccellenze agroalimentari trasformati oltre che per mero nutrimento, anche come esaltazione edonistica del gusto. A Nubia, dove insistono le Saline di Trapani, una grande eccellenza viene da secoli coltivata: l’Aglio Rosso. Qui viene magnificato quale elemento essenziale del Pesto alla Trapanese interamente preparato a crudo per condire una pasta fresca simbolo del territorio: le Busiate. In un tipico “baglio”, una speciale lezione di cucina ci permetterà di apprendere e preparare materialmente queste prelibate pietanze. L’esperienza include una sorta di aperitivo rinforzato all’arrivo e la preparazione pratica del pesto trapanese, delle busiate e di un dolce che poi, costituiranno il pranzo servito in modo informale. Nel pomeriggio trasferimento
all’aeroporto di Palermo in tempo utile per il volo di rientro.
 
Operativo Voli Ita (Soggetti a riconferma)
04.09.23          LIN/PMO          part. ore    12:30    arr. ore    14:05
11.09.23          PMO/LIN          part. ore    19:50    arr. ore    21:25
Navetta A/R aeroporto: su richiesta (costo in base al numero di persone)
 
Quote di partecipazione
€ 1650,00 per persona in camera doppia
€ 200,00 Suppl. singola - soggetta a disponibilità
 
La quota comprende: Volo A/R Linate/Palermo, bagaglio da stiva e bagaglio a mano, trasferimenti in Pullman G.T. Aeroporto di Palermo / Hotel e viceversa, trasporto in Pullman G.T. secondo l’itinerario indicato in Sicilia, sistemazione in hotel 4* a Palermo e in zona Marsla/Trapani in camere doppie con servizi privati e aria condizionata, pasti come da programma, Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino), Giro in motobarca della Riserva dello Stagnone, Traghetto Marsala / Mothia ,Degustazione di vini alle cantine Florio a Marsala, Aperitivo a Villa Igiea a Palermo (durata 1 ora), Servizio di guida come da programma, accompagnatore nostra agenzia, assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
 
La quota non comprende: il transfer a/r della navetta per l’aeroporto di Linate con partenze da Padova-Vicenza-Verona (se ci saranno variazioni su aeroporto di partenza sarà nostra premura aggiornarvi con operativo e prezzi), ingressi, eventuale tassa di soggiorno (€ 2,00 per persona per notte), mance, extra di carattere personale, quanto non indicato nel comprende
 
Pacchetto ingressi non compresi nella quota
Segesta € 8, navetta Segesta € 2, cattedrale Erice €1,50 min 15 pax, pedaggio Isola di Mozia € 9, Cappella Palatina € 19, Cattedrale di Palermo € 7 (incluso tombe reali e tesoro), Chiesa della Martorana € 2, Valle dei Templi Agrigento €  10, Giardino della Kolymbetra € 5, parco archeologico di Selinunte € 8 + € 6 navetta, Museo del Satiro Danzante di Mazara€ 6, tonnara di Favignana € 8, Riserva dello Zingaro € 5
 
Documenti: carta di identità valida
 
Acconto di € 500,00 entro 20 maggio – saldo un mese prima della partenza
 
Minimo partecipanti: 20
 
Condizioni di viaggio:
In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.
 
Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi con volo aereo:
Nessuna penalità fino a 90 giorni prima della partenza;
il 30% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 89 a 40 giorni prima della partenza;

il 50% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 39 a 30 giorni prima della partenza;
il 75% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 29 a 20 giorni prima della partenza;

il 100% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 19 giorni fino al giorno della partenza.

Tel +39 0444 1580240

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team sarà felice di fornirti l'assistenza di cui hai bisogno

Viator