Nella terra che fu di Polifemo, Archimede e Giovanni Verga per immergersi nell’essenza di un territorio stratificato nella storia millenaria, nella natura, nell’archeologia e nei sapori. Il profumo di un territorio magico nelle sue atmosfere, propone al visitatore paesaggi lavici, Chiese e Palazzi riccamente adornati con “maschere grottesche” e foglie di acanto, capitali dell’ellenismo e del barocco, importanti santuari, preziose ceramiche e scenari mitologici, sintesi tra oriente ed occidente
Il viaggio
- Il barocco siciliano in tutto il suo splendore
- Escursione sull’Etna
- Corsi di cucina e degustazione vini in location di alto livello
- Una cena Gourmet in un ristorante stellato
- Esperienze sensoriali
- Visite guidate di città, borghi e set cinematografici
1° giorno - sabato 07 ottobre: CATANIA
Arrivo all’aeroporto di Catania. Visita di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio (esterno), il Palazzo dei Chierici (esterno) e il Monastero dei Benedettini (esterno). Da non perdere la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile liberamente degustare lo street food (la frittura di pesce, il polipo bollito, le polpettine di pesce, gli arancini di pesce). Trasferimento in hotel nella zona di Acireale, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
2° giorno – Domenica 08 ottobre: VIAGRANDE COOKING CLASS & WINE TASTING / ETNA
Prima colazione in hotel. Trasferimento nel territorio di Viagrande tipico borgo posto alle falde dell’Etna per vivere ai massimi livelli una coinvolgente esperienza fra territorio, cibo e vino presso una celebre Cantina. Visita guidata della tenuta Monte Serra: l’antico vigneto pre-philloxera di Nerello Mascalese (vitigno autoctono), l’antico Palmento e la quadreria. Cooking class di cucina tradizionale: preparazione di un menu completo (antipasto, primo, secondo con contorno) ispirato ai prodotti e alla tradizione catanese ed Etnea, rispettando la stagionalità degli ingredienti. Seguirà il pranzo in Cantina, wine tasting con degustazione di tre vini dell’Azienda. Successivamente, escursione sull’Etna a quota 1.800m e visita dei crateri spenti dei Monti Silvestri. Escursione facoltativa: possibilità di ascensione in funivia o jeep con guide alpine, fino a 2.900m. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – lunedì 09 ottobre: PERCORSI NASCOSTI: MOTTA CAMASTRA / TAORMINA
Prima colazione in hotel. Partenza per Motta Camastra, piccolo borgo incastonato nella roccia, all’interno del Parco Fluviale dell’Alcantara. Condizioni metereologiche permettendo, possibilità di passeggiata naturalistica (durata 1 ora /2 km.) per la visita delle gurne, piccoli laghi formati nel letto del fiume Alcantara, di forma rotonda. Proseguendo sarà possibile visitare le gole alte fino a 25 metri e larghe da 2 metri a 5 metri. Nel centro storico, fuori dai normali circuiti turistici, in una dimensione relazionale con la comunità locale, ci accoglieranno i membri di un’Associazione turisco/gastronomica locale che in un contesto assolutamente familiare, ci mostreranno i segreti di un Borgo antico, dove la vita fortemente legata alle tradizioni, in armonia con il territorio è ancora scandita da ritmi lenti conferendo pienezza e genuinità ad un vissuto autentico. Pranzo itinerante con massaie che prepareranno innumerevoli pietanze tipiche servite in modo informale nelle loro case, dove la convivialità esalterà profumi e sapori senza tempo. Nel pomeriggio, visita di Taormina, perla della Sicilia, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale, il Palazzo Corvaja, l ‘ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – martedì 10 ottobre: SIRACUSA / NOTO
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. A seguire visita dell’Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante a base di pesce. Si prosegue per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Sistemazione in hotel a Ragusa o Modica, cena e pernottamento.
5° giorno – mercoledì 11 ottobre: RAGUSA IBLA / RAGUSA ALTA / MODICA
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Ragusa Ibla e Ragusa alta, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale. A Ragusa Ibla, cuore antico di Ragusa, gioiello tardobarocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze, rinato sulla struttura dell’originario borgo medievale, spiccano la chiesa di S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. A Ragusa Alta, la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche, si visiterà il Duomo di San Giovanni e dall’esterno guardando Palazzo Zacco e Bertini, la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del vescovado (ex Palazzo Schiminà). Proseguimento per Modica. Pranzo in Osteria tipica. Nel pomeriggio visita di Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupeste dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. Per finire visita di San Giorgio. Sosta presso la famosa “Dolceria” per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – giovedì 12 ottobre: DONNAFUGATA / PUNTASECCA / SCICLI
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell’epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell’epoca degli ultimi “gattopardi”. Il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra. Proseguimento per Punta Secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. A seguire visita dei un’ Azienda agricola specializzata in piante aromatiche, dove percorreremo un avvincente itinerario multisensoriale all’interno della tenuta, diventata negli anni un punto di riferimento per chef, gourmet e cultori del buon cibo in tutta Italia per le 200 specie di piante aromatiche ed officinali coltivate. Il percorso si snoda attraverso decine di aromi, piante ornamentali ed erbe officinali scelte per la loro singolarità. Il proprietario, cicerone d’eccezione, riesce a catturare l’attenzione dei partecipanti per tutto il percorso, dosando sapientemente informazioni scientifiche e piacevoli aneddoti fino alla tappa finale del kitchen-garden. Pranzo sensoriale con degustazioni di specialità locali. Nel pomeriggio visita di Scicli. In posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa“ del Commissario Montalbano. Rientro in hotel. A Ragusa Ibla, Cena Gourmet con specialità del territorio in noto ristorante con Chef stellato. Pernottamento in hotel.
7° giorno – venerdì 13 ottobre: BUCCHERI / PALAZZOLO ACREIDE
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Buccheri e arrivo c/o Azienda Agricola, specializzata nella coltivazione dello Zafferano. In un contesto di familiarità conviviale, dopo le dovute presentazioni impareremo a fare i Cavatelli a cui seguirà un ricco pranzo di specialità locali armoniosamente esaltati dallo Zafferano. Nel pomeriggio visita di Palazzolo Acreide. Incastonata nello splendido scenario dei monti Iblei, nell’entroterra siracusano, la pittoresca cittadina di Palazzolo Acreide si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse. Inserito tra Borghi più Belli d’Italia e nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO, questo straordinario luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti. Visita del centro storico della città che comprende le barocche chiese di San Sebastiano e San Paolo la piazza del popolo quartiere torre dell’orologio e la facciata della chiesa della SS. Annunziata superba e fastosa rappresentazione del barocco locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno – sabato 14 ottobre: CAPO PASSERO / MARZAMEMI / VENDICARI
Prima colazione in hotel. In mattinata si prosegue per Capo Passero dove Mare Mediterraneo e Mare Jonio si incontrano in un angolo incantevole, tra i più suggestivi della Sicilia. Proseguimento per Marzamemi, visita del caratteristico borgo marinaro, incantevole borgo di pescatori di origine arabe. Visita della Tonnara di Marzamemi che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale. Il nucleo della tonnara è costituito dalla piazza Regina Margherita e dal palazzo padronale. Sempre nella piazza si trova la chiesetta vecchia della tonnara, costruita in pietra arenaria, ancora visibili Il cortile arabo e le casuzze dei pescatori. A seguire visiteremo un laboratorio artigianale, dove si produce la bottarga di tonno, tonno sott’olio, acciughe salate, usando ancora oggi metodi tradizionali. Pranzo in ristorante a base di pesce in nota Taverna. Nel pomeriggio tempo a disposizione permettendo, possibilità di passeggiata nella Riserva Naturale dei pantani di Vendicari. E’ la zona umida più importante della Sicilia e fra le più meridionali d’Europa, sosta obbligata per gli uccelli migratori che si spostano da nord a sud e viceversa. La varietà di ambienti costieri e palustri (stagni detti pantani) fanno di Vendicari un vero e proprio rifugio per fauna e flora, lungo le rive di dei pantani, fra le canne, le caratteristiche postazioni per il bird-watching. A seguire trasferimento all’aeroporto di Catania in tempo utile per l’imbarco del volo di rientro.
Operativo Voli Ita (Soggetti a riconferma)
07.10.23 LIN/CTA part. ore 10:20 arr. ore 12:05
14.10.23 CTA/LIN part. ore 20:05 arr. ore 21:55
Navetta A/R aeroporto: su richiesta (costo in base al numero di persone)
Quote
€ 2110,00 per persona in camera doppia
€ 200,00 Suppl. singola - soggetta a disponibilità
La quota comprende: volo in classe economica a/r, bagaglio da stiva 20 kg, Trasferimenti in Pullman G.T. Aeroporto di Catania/ Hotel / Aeroporto di Catania, Trasporto in Pullman G.T. secondo l’itinerario indicato in Sicilia, Sistemazione in hotel 4*in camere doppie con servizi privati in zona Acireale e Ragusa (Hotel Maugeri, Mediterraneo Palace o similari), tutti i pranzi, le degustazioni e le esperienze descritte nel programma, Servizio di guida locale come da programma, accompagnatore nostra agenzia, Assicurazione medico-bagaglio-annullamento - covid.
La quota non comprende: il pranzo del primo giorno, gli ingressi, tassa di soggiorno (euro 2,00 per persona per notte), il facchinaggio, mance, acquisti, quanto non indicato ne “la quota comprende”.
Pacchetto ingressi non compresi nella quota
Teatro Greco Di Taormina Euro 13,50 - Under 18 Gratuiti
Zona Archeologica Di Siracusa Euro 16,50 - Under 18 Gratuiti
Duomo Di Siracusa Euro 2,00
Palazzo Villadorata Di Noto Euro 4,00
Castello Di Donnafugata (Castello + Parco) Euro 6,00 - Over 65 (-50%)
Documenti: carta di identità valida
Acconto di € 630,00 entro 20 marzo – saldo un mese prima della partenza
Minimo partecipanti: 15
Condizioni di viaggio:
In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.
Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi con volo aereo:
Nessuna penalità fino a 90 giorni prima della partenza;
il 30% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 89 a 40 giorni prima della partenza;
il 50% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 39 a 30 giorni prima della partenza;
il 75% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 29 a 20 giorni prima della partenza;
il 100% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 19 giorni fino al giorno della partenza.
Tel +39 0444 1580240