Viaggi tematici

Bhutan

  24 marzo - 2 aprile / da 4200 €

  • Bhutan

Viaggio fra scenari di incomparabile bellezza

Questo viaggio si svolge interamente nel regno del Bhutan, che con i suoi scenari d’incomparabile bellezza rappresenta la principale attrazione dell’itinerario. A lungo chiamato “ultimo Shangri-La”, il Bhutan è stato fino ad epoche molto recenti uno dei luoghi più isolati e remoti del mondo. Annidato tra le vallate della catena himalayana, questo regno stretto tra i due potenti vicini, l’India e la Cina, non è però un semplice piccolo stato cuscinetto, in cui il ritmo di vita scorre lento ed immutabile da millenni. A partire dal 600 d.C. la regione su cui si estende l’attuale regno del Bhutan ha avuto un’importanza storica nei rapporti tra il regno tibetano e l’India ed un ruolo nella diffusione del buddhismo tantrico Vajrayana in tutta la regione himalayana. A partire dal 1600 il prevalere della setta dei Druk Pa (la “scuola del drago del tuono”), detti anche “berretti rossi”, ha coinvolto il regno bhutanese in conflitti e complesse controversie religiose, determinando un distacco dalla regione del Tibet storico e contribuendo in modo decisivo alla nascita di una cultura peculiare e distinta da quella delle regioni circostanti. Fino al 1972 il Bhutan è stato completamente isolato rispetto al mondo esterno, e anche dopo la lenta e oculata campagna di apertura promossa dal penultimo re, Jigme Singye Wangchuk, solo un numero limitatissimo di visitatori sono stati ammessi nel paese. Questo ha preservato le tradizioni e la cultura locale in un modo unico, molto diverso sia dai cambiamenti imposti al Tibet dal dominio cinese, sia dall’occidentalizzazione portata dal turismo in Nepal. Da circa un decennio il nuovo sovrano, Jigme Khesar Wangchuk, ha attuato un notevole piano di riforme che, sebbene guidato dall’alto e sempre attento a non intaccare le antiche strutture sociali e culturali, ha dato un impulso alla democratizzazione del regno, alla realizzazione delle infrastrutture e la possibilità per i visitatori stranieri di accedere in modo più semplice alle bellezze di questo paese unico. Il Bhutan, orientato ad uno sviluppo rispettoso delle culture e dell’ambiente, accoglie oggi il visitatore straniero con le sue meravigliose montagne, i variopinti mercati, i monasteri autentici, diversi capolavori artistici e soprattutto la curiosità e l’ospitalità dei suoi abitanti. Un viaggio in Bhutan è quindi soprattutto un viaggio nel tempo e, anche se il paese è oggi più aperto al mondo esterno, non esiste nulla di più simile all’ultimo Shangri-La di questo meraviglioso regno himalayano.

Il viaggio

-        Viaggio con accompagnatore esperto dall’Italia

-        Viaggio in un autentico regno himalayano  

-        Visite guidate di palazzi, monasteri, templi

-        Estensione a Calcutta e Bengala occidentale

La nostra proposta

Venerdi 24 marzo - 1° giorno

Milano  –  Kolkata (Calcutta) 

Partenza da Milano Malpensa verso Kolkata (Calcutta) con volo Air India (partenza ore 20.00).

Sabato 25 marzo - 2° giorno

Kolkata   –  Paro

Scalo a Delhi. Arrivo a Kolkata alle ore 16,30 – ora locale). Immediata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 26 marzo - 3° giorno

Paro – Thimpu

Volo da Delhi a Paro (partenza ore 7,00, arrivo a Paro alle ore 8,30). Visita al il Rinpung Dzong, il monastero–fortezza costruito nel 1646 da Ngawang Namgyal, un grande Lama considerato il fondatore del regno del Bhutan. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio ci trasferiremo da Paro a Thimpu (50 km – un'ora e mezza circa). Thimpu, la capitale del Bhutan situata a 2.320 metri, è sede del governo e importante centro religioso e commerciale. La sua particolare architettura è un’interessante combinazione di tradizione e modernità. Visita al National Memorial Chorten, una versione moderna di stupa ideata dal terzo re del Bhutan, H. M. Jigme Dorji Wangchuck, e realizzata solo alla sua morte nel 1974. Voluto per propiziare la pace e la prosperità nel mondo, il chorten ospita una complessa rappresentazione delle divinità bhutanesi e del simbolismo ad esse legato.

Lunedì 27 marzo - 4° giorno

 Thimpu 

Visita all’imponente Trashi Chhoe Dzong la fortezza-monastero eretta nel 1641 e ricostruita più volte. E’ un primo approccio a questo tipo di architettura che costella le alture del Bhutan e che assolve funzioni religiose e politiche. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita al centro cittadino con i suoi mercati. Cena e pernottamento in hotel.

Martedì 28 marzo - 5° giorno

Thimpu – Wangdue Phodrang – Gangtey

Partenza da Thimpu attraverso il passo Dochu La (3140 m) proseguiremo verso Wangdue Phodrang (68 km – circa due ore). Si raggiunge una valle che offre una vista su piccole risaie, villaggi e foreste semi-tropicali. Wangdue Phodrang è una cittadina considerata il punto di passaggio dal Bhutan occidentale al Bhutan centrale ed è soprattutto famosa per il suo castello (“dzong”) fondato nel 1639, considerato il più impressionante del paese per dimensioni e posizione. Visiteremo il castello e la cittadina. Pranzo in un ristorante locale. Proseguimento verso l’importante monastero di Gangtey (57 km – circa 1,5 ore). Cena e pernottamento a Gangtey.

Mercoledì 29 marzo - 6° giorno

Gangtey – Punakha

Da Gangtey ci sposteremo verso Punakha (73 km – circa 2 ore). Punakha (1250 metri), piccolo ma importantissimo luogo nella storia bhutanese. Capitale del Bhutan fino al 1955, ancora oggi continua a essere la dimora invernale del Je Khenpo, la suprema autorità spirituale del Paese. La cittadina gode di un clima temperato e si trova al centro della valle più fertile del Bhutan. Pranzo in un ristorante locale. Visita allo Dzong di Punakha, costruito nel 1637 da Ngawang Namgyal in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Pho Chu e Mo Chu come centro religioso e amministrativo della regione. Cena e pernottamento in hotel a Punakha.

Giovedì 30 marzo - 7° giorno

Punakha – Paro

Partenza da Punakha con un’ ultima sosta al Dochu La ed uno sguardo sulle catene montuose bhutanesi. Il tragitto per Paro, 129 km, si percorre in circa 3/4 ore. Lungo il percorso sosta per la visita allo Dzong di Shimtoka. Costruito nel 1627 dallo Shadrung, si erge su una cresta rocciosa e ospita l’Istituto di Studi Linguistici e Culturali; lo dzong è famoso in particolare per la collezione di dipinti. Interessante la decorazione a bassorilievi d’ardesia della torre centrale. Pranzo in un ristorante locale. Arrivo a Paro per cena e pernottamento.

Venerdì 31 marzo - 8° giorno

Paro (Tiger’s Nest)   

Si parte per il monastero di Taktshang, il “Nido della Tigre”, situato su un contrafforte roccioso a 3100 metri d’altezza. Si dice che nell'VIII secolo vi sia giunto miracolosamente in volo Guru Rinpoche, l’illuminato maestro che portò il Buddhismo in Bhutan, cavalcando una tigre, e che abbia meditato in una caverna per tre mesi. Taktshang è meta di pellegrinaggio e gli abitanti del Bhutan si propongono di visitarlo almeno una volta nella vita. L’escursione implica una salita di almeno un’ora e mezza attraverso una foresta di pini. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio rientreremo a Paro e visiteremo il al Kyichu Lhakhang, uno dei più antichi e sacri templi del Bhutan, e al Dungtse Lhakhang, particolarissima costruzione a forma di chorten, la versione locale dello stupa.

Rientro a Paro per tempo libero, cena e pernottamento.

Sabato 1 aprile - 9° giorno

Paro – Kolkata 

 

Partenza da Paro per Kolkata con il volo Druk Air delle ore 7,00. Arrivo a Kolkata e sistemazione in hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio relax e tempo libero e facoltativamente visita al centro storico coloniale della città e alla tomba di Madre Teresa. Cena libera.

Domenica 2  aprile - 10° giorno

Kolkata – Milano  

 

Partenza da Kolkata alle ore 6,50 con volo Air India. Scalo a Delhi. Arrivo a Milano Malpensa alle ore 19.20 (ora locale).

OPERATIVO VOLI AIR INDIA – da riconfermare

24.03 MXP 20,00 – DEL 08,00 – DEL 12,10 – CCU 14,33 +1

02.04 CCU 06,50 – DEL 09,15 – DEL 14,10 – MXP 19,20

Quote di partecipazione:

€ 4200,00 per persona in camera doppia

€ 400,00 supplemento camera singola (soggetto a disponibilità al momento della richiesta)

La quota comprende: voli intercontinentali, volo da Kolkata a Paro a/r, tasse aeroportuali (soggette a conferma), pernottamento, pasti come da programma, trasferimenti, accompagnatore culturale dall'Italia (prof. Stefano Caldirola), visto per il Bhutan, tasse di soggiorno, guide locali parlanti inglese, ingressi ai monumenti.

La quota non comprende: i pasti liberi, le mance, il visto indiano (on line – 25 euro), assicurazione multirischio (6% del totale pratica), eventuale adeguamento tariffario dovuto al cambio euro/dollaro, tutto ciò che non è specificato alla voce “la quota comprende”.

ESTENSIONE A CALCUTTA E BENGALA OCCIDENTALE

Domenica 2  aprile - 10° giorno

 

 

Visita al centro coloniale della città (Victoria Memorial, passeggiata nella zona di Park Street). Nel pomeriggio ci recheremo con la metropolitana (la prima ad essere costruita in tutta l’Asia meridionale) al quartiere di Kalighat, dove visiteremo il famoso tempio di Kali che da il nome alla citta’. A seguire incontro con la ONG New Light che opera nel quartiere a luci rosse vicino al tempio. Rientro in hotel per cena. Cena libera.

Lunedì  3 aprile - 11° giorno

 

 

Incontro con l’ONG FAMILIA, che si occupa di istruzione per orfani e bambini di famiglie svantaggiate, sostegno agli anziani indigenti e alle donne vittime di violenze in famiglia. Nel pomeriggio incontreremo la cooperative Silence, che fa parte del network di Altromercato – commercio equo e solidale. Silence impiega nella produzione di candele profumate, borse di tela e bigiotteria esclusivamente personale sordomuto, favorendo in modo decisivo l’integrazione economica e sociale di individui storicamente discriminati nel contesto della società locale. Rientro in hotel e cena libera.

Martedì  4 aprile - 12° giorno

 

 

Giornata dedicata alla visita del villaggio di Naya. In questo villaggio vive la comunità Chitrakar, cantastorie e artisti, che realizzano ancora oggi i Patachitra, dipinti cantati. Oggi questa forma di arte è stata attualizzata, dando spazio alla creatività soprattutto delle donne del villaggio. Incontreremo alcune delle artiste più famose del villaggio. Rientro a Kolkata per cena e pernottamento.

Mercoledì  5 aprile - 13° giorno

 

 

Partenza da Kolkata alle ore 6,50 con volo Air India. Scalo a Delhi. Arrivo a Milano Malpensa alle ore 19.20 (ora locale).

OPERATIVO VOLI AIR INDIA – da riconfermare

24.03 MXP 20,00 – DEL 08,00 – DEL 12,10 – CCU 14,33 +1

05.04 CCU 06,50 – DEL 09,15 – DEL 14,10 – MXP 19,20

Quote di partecipazione:

€ 800,00 per persona in camera doppia

€ 200,00 supplemento camera singola (soggetto a disponibilità al momento della richiesta)

Iscrizioni con versamento acconto pari al 50% del totale della somma entro e non oltre il 15/02.

Documenti: passaporto in corso di validità e visto. 

Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi con volo aereo: 

Nessuna penalità fino a 90 giorni prima della partenza;

il 30% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 89 a 40 giorni prima della partenza;


il 50% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 39 a 30 giorni prima della partenza;

il 75% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 29 a 20 giorni prima della partenza;


il 100% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 19 giorni fino al giorno della partenza.

Tel +39 0444 1580240

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team sarà felice di fornirti l'assistenza di cui hai bisogno

Viator