Viaggi fotografici

Isole Svalbard e il Re dell'Artico

  29 giugno - 6 luglio / da 4190 €

  • Isole Svalbard e il Re dell'Artico

Viaggio fotografico alla ricerca dell'Orso Polare

Una vera e propria spedizione alla ricerca del re indiscusso dell’Artico, l’Orso polare. A bordo di una speciale nave, attrezzata per navigare in questi territori, andremo alla scoperta di questo remoto arcipelago. In questo periodo dell’anno le condizioni di luce permettono di fotografare 24 ore su 24, in quanto il sole non tramonta mai! Il target principale è l’Orso polare ma nel corso del viaggio potremo incontrare molte altre specie, come foche, trichechi, volpi artiche, renne, balene e tantissima avifauna! Meteo permettendo, effettueremo anche diverse uscite con lo Zodiac (gommone) abbinate ad escursioni a terra, dove saremo sempre accompagnati da guide molto esperte.

Nave: m/v Plancius

Storia della Motonave

Costruita originariamente come nave da ricerca oceanografica per conto della Reale Marina Olandese. Dopo l’ultima spedizione per conto della Marina Olandese fu acquistata dalla Oceanwide Expeditions e completamente ristrutturata nel 2009 come nave da trasporto passeggeri. 

Inizia la crociera Nord Spitsbergen con una passeggiata nella storica Longyearbyen, poi unisciti alla nostra spedizione nel nord dell’isola per ammirare fantastici paesaggi, migliaia di uccelli marini e, ovviamente, la star dello show: l’Orso Polare.

 

Giorno 1, 29 giugno 2023: Spitsbergen e Longyearbyen

Trasferimento dall’aeroporto a Longyearbyen, il centro amministrativo di Spitsbergen, l’isola più grande dell’arcipelago delle Svalbard. Passeggiata in questa antica città di minatori, con la sua chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard. Nel tardo pomeriggio ci imbarchiamo sulla nave Plancius e inizierà la nostra avventura,  con le prime possibilità di avvistare la balenottera minore. Cena e pernottamento a bordo.

 

Giorno 2, 30 giugno 2023: Rotta per Raudfjorden

Navigazione fino a Raudfjorden, dove potremo ammirare un fiordo esteso sui ghiacciai, possibilità di avvistare foche barbute e dagli anelli. Le scogliere ed il litorale di questo fiordo ospitano grandi colonie di uccelli marini, volpi artiche e ovviamente ci sarà anche la possibilità di avvistare gli orsi polari.

 

Giorno 3, 1 luglio 2023: L’imponente Monaco Glacier

Meteo permettendo, navigheremo all’interno del fiordo per osservare il gigantesco fronte del Monaco Glacier. Le acque in questa zona sono un luogo di alimentazione preferito per migliaia di gabbiani tridattili ed altri uccelli marini, mentre la base del ghiacciaio è un popolare terreno di caccia degli orsi polari. Se le condizioni del ghiaccio dovessero impedire la navigazione, faremo un percorso alternativo lungo la costa occidentale di Spitsbergen.

 

Giorno 4. 2 luglio 2023: Hinlopen

L'Hinlopenstretet, o Hinlopen Strait, è lo stretto che separa l'isola di Spitsbergen dall'isola di Nordaustlandet. Navigheremo in questo stretto dove vivono foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari. All’ingresso ci sarà anche la possibilità di avvistare le balenottere azzurre. Faremo quindi un’escursione con gli Zodiac (gommoni) attraverso banchi di ghiaccio, raggiungendo le scogliere di Alkefjellet, dove vivono migliaia di Urie di Brunnich.

Condizioni permettendo, scenderemo a terra per una breve escursione dove, con un pizzico di fortuna, potremo fotografare renne, trichechi, volpi artiche e molti uccelli marini.

 

Giorno 5, 3 luglio 2023: Le Sette Isole

Il punto più a nord del nostro viaggio potrebbe essere quest’oggi a nord di Nordaustlandet, qui raggiungeremo infatti l’80° parallelo nord, a soli 800 km dal Polo Nord geografico! Gli Orsi polari frequentano regolarmente questa zona, per cui spenderemo diverse ore a ridosso della banchisa artica alla loro ricerca.

 

Giorno 6, 4 luglio 2023: La piattaforma continentale

Durante il nostro tragitto verso ovest navigheremo sul bordo della piattaforma continentale (la parte sommersa dei continenti che si estende dalla linea di costa sino al suo ciglio esterno). Questa zona è frequentata da diversi tipi di balene in quanto l’acqua è molto ricca di nutrienti, ci sarà quindi la possibilità di avvistare balenottere azzurre, balene minori e le elusive balene della Groenlandia (balene artiche). Il capo spedizione sarà sempre comunque in grado di avvistare eventuali Orsi polari, anche da enorme distanza.

 

Giorno 7, 5 luglio 2023: Alla ricerca di Trichechi, Renne, volpi e uccelli marini

Andremo dapprima alla ricerca di Trichechi a Forlandsundet, dove vivono numerose colonie. Condizioni meteo permettendo, scenderemo poi a terra per una breve escursione esplorando queste selvagge scogliere abitate da una miriade di uccelli marini. Molto spesso è possibile avvistare le volpi artiche (in cerca di uova e pulcini) e renne che pascolano nella rada vegetazione.Proseguimento della navigazione ed arrivo a Longyearbyen in serata. Pernottamento a bordo.

 

Giorno 8, 6 luglio 2023: Sbarco

Come tutte le avventure, si giunge ad una fine. Sbarchiamo a Longyearbyen e con noi sbarcherà un’esperienza unica che rimarrà nella nostra memoria. Trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.

 

*Note all’itinerario:

Tutti gli itinerari sono indicativi. I voli non sono inclusi e per poter partire con la spedizione del 29 giugno potrebbero essere necessari anche voli il giorno precedente la data di imbarco sulla motonave (così come sono da verificare i voli per il rientro).

L’itinerario può variare in base alla presenza di ghiaccio, condizioni meteorologiche e naturali. Gli sbarchi sono consentiti in base a permessi, disponibilità e accessibilità ambientali previste dal regolamento AECO. La navigazione e gli sbarchi sono previsti in accordo con le disposizioni dettate da AECO in base all’inizio della stagione, e sarà il capo-spedizione a determinare l’itinerario finale. Da considerare che la flessibilità è una caratteristica fondamentale per le crociere di spedizione come queste. La velocità media di crociera dell’imbarcazione è di circa 10,5 nodi.

Il viaggio è un’avventura fotografica e come tale va considerata: è un viaggio di condivisione di esperienze, di apprendimento e rispetto della natura, è un viaggio che va vissuto con lo spirito di adattamento necessario a certe latitudini. 

Ricordiamo che la motonave ha posti limitati e le cabine sono multiple (4 letti) da condividere con altri partecipanti al viaggio - ci sono anche cabine doppie ma non è garantita la disponibilità (a un costo superiore).

L’equipaggio di bordo, il capo-spedizione e le guide naturalistiche di Oceanwide Expedition parlano in lingua inglese. Fotoviaggiando e Gentes tour operator avranno un proprio rappresentante nella figura del nostro accompagnatore fotografo professionista Paolo Vimercati.

 

Il viaggio fotografico

Un Viaggio Fotografico è un viaggio alla scoperta di luoghi e culture che ruoterà appunto intorno alla fotografia. Ci permetterà di realizzare bellissime fotografie senza fretta, cercando i punti giusti e la luce giusta, insieme ad un gruppo di persone con la stessa passione per la fotografia con cui interagire e scambiarsi importanti suggerimenti e punti di vista. Durante tutti i viaggi si sarà seguiti da un fotografo professionista che terrà sul luogo workshop su specifici argomenti e con cui poter lavorare per raggiungere il risultato migliore.

Il Viaggio Fotografico è adatto a tutti, dal fotoamatore alle prime armi, al fotografo più avanzato ed esperto, che abbia necessità di approfondire alcune tematiche o di passare una bella giornata di fotografia in compagnia di altri fotografi. Per partecipare non serve alcun prerequisito, se non quello di essere in possesso di una macchina fotografica evoluta (Mirrorless, Bridge o Reflex).

Durante il viaggio alle Svalbard avrete l’assistenza fotografica per tutta la durata del viaggio, l’accompagnatore fotografico propone anche delle lezioni fotografiche, oltre che a brevi sessioni di post produzione (con pc portatile, e comunque facoltative), dove vengono analizzate le foto appena scattate. Il tutto è adatto sia al fotografo principiante che si vuole avvicinare alla fotografia naturalistica, sia al fotografo esperto che vuole affinare la tecnica.

Per l'attrezzatura:

-Corpo macchina (indifferente se reflex o mirrorless), consigliato (ma non indispensabile) un secondo corpo.

-Teleobiettivo che arrivi almeno a 400 mm (preferibile che arrivi a 600)

-Obiettivi zoom a vostra scelta (ideali i vari 24-105 e/o 70-200)

-Grandangolo per i paesaggi

-Treppiede

-Batterie di scorta e schede di memoria

-Accessori vari

 

Quota di partecipazione per persona in cabina multipla (4 letti):

Euro 4190 con minimo 8 partecipanti

Euro 4490 con minimo 7 partecipanti

Euro 4630 con minimo 6 partecipanti

Altre tipologie di cabine su richiesta

codice viaggio: PLA06-23

Volo aereo per Longyearbyen non incluso: vi invitiamo a verificare la disponibilità voli o a chiedere in agenzia la soluzione migliore per raggiungere le Svalbard (almeno due scali necessari). La disponibilità dei voli è sempre molto ridotta, ecco perchè consigliamo di valutare l’iscrizione a questa spedizione quanto prima.

La Quota di partecipazione comprende:

Assistenza del nostro accompagnatore fotografo professionista Paolo Vimercati

Viaggio con motonave come da programma

Sistemazione in cabine 4 letti - in condivisione con altri membri del nostro gruppo

Tutti i pasti indicati a bordo inclusi snack, caffè e thè.

Tutte le escursioni e attività effettuate con Zodiac

Programma di lezioni/incontri con naturalisti esperti e assistenza dello staff esperto della spedizione (in lingua inglese)

Uso gratuito di stivali in gomma and scarpe da neve

Trasferimenti e facchinaggio tra l’aeroporto, gli hotel e la nave (solo per coloro che arrivano in volo da/per Longyearbyen)

Tasse di servizio e tasse portuali durante il viaggio.

Oneri AECO e tasse governative

Materiale introduttivo al viaggio (in lingua inglese)

Assicurazione multirischi medico-bagaglio-annullamento-covid19

La Quota di partecipazione non comprende:

Volo aereo di andata e ritorno per le Svalbard (da quotare a parte e su richiesta)

Notti supplementari (pre e post-spedizione) in hotel o altra tipologia di alloggio in caso di necessità

Eventuali visti e tasse di sbarco/partenza all’arrivo

Pasti non menzionati nel programma e quelli non consumati a bordo della nave

Estensione Assicurativa per aumento del costo in caso di acquisto biglietto aereo

Ulteriori Polizze Assicurative Allianz-Globy se richieste dal viaggiatore.

Supplementi per bagaglio in eccesso e tutte le spese di natura personale come “lavanderia, bar, bevande, comunicazioni telefoniche”.

Mance d’uso da corrispondere al personale di bordo

ADESIONI IL PRIMA POSSIBILE PER GARANTIRE LA PRENOTAZIONE CABINE ED, EVENTUALMENTE, PER PRENOTARE I VOLI (DISPONIBILITA’ RIDOTTA)

MODALITÀ DI PAGAMENTO ACCONTO:

1 ° ACCONTO di 800 euro all'atto dell’iscrizione

2° ACCONTO di 800 euro entro 3 mesi prima della partenza

SALDO 1 mese prima della partenza

Documenti Necessari: Le Svalbard fanno parte della Norvegia, per l’ingresso è necessario Passaporto o Carta d'identità valida per l’estero (devono essere in corso di validità)

Protocollo da seguire per le Spedizioni Oceanwide

Ad oggi abbiamo indicazioni sulla stagione artica 2022 (in aggiornamento nei prossimi mesi) che vi riportiamo qui di seguito:

Prima dell’imbarco

●      tutti i passeggeri, l’equipaggio e lo staff di bordo devono avere il ciclo completo di vaccinazione (ultima dose 9 mesi). Per ciclo completo di vaccinazione si intende “aver ricevuto due dosi di vaccino” per i vaccini con doppia-dose (o avere una certificazione di guarigione + una dose di vaccino) o una sola dose per i vaccini monodose. Il booster / richiamo ha una durata di validità illimitata.

●      Non saranno previsti tamponi prima di salire a bordo. Su richieste possono essere comprati a bordo i test fai-da-te.

●      Per controllare gli aggiornamenti sulle misure in ingresso in Groenlandia vi suggeriamo di consultare la seguente pagina https://corona.nun.gl/en/travel/conditions-for-entry-into-greenland/

●      Ricordiamo che è responsabilità di ogni singolo viaggiatore seguire protocolli e comportamenti consoni per la propria sicurezza e quella degli altri viaggiatore.

 

CONDIZIONI DI VIAGGIO (richiedi la nostra scheda tecnica)

Il viaggio è confermato al raggiungimento del minimo partecipanti e sarà confermato entro 21 giorni prima della partenza. 

RECESSO DEL VIAGGIATORE PRIMA DELLA PARTENZA

PENALI

dalla prenotazione fino a 90 giorni prima della partenza: 20%

da 89 giorni a 60 giorni prima della partenza: 50%

da 59 giorni fino al giorno della partenza: 100%

Ricordiamo che nel prezzo del viaggio è inclusa l’assicurazione annullamento (l’annullamento del viaggio dovrà essere per motivi oggettivamente documentabili, vi invitiamo a richiedere il foglio informativo della polizza se non è già in vostro possesso).


Chi vi accompagnerà

Paolo Vimercati

Travel Photographer 

Tel +39 0444 1580240

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team sarà felice di fornirti l'assistenza di cui hai bisogno

Viator