Tuscia, una parola che evoca un passato lontano: è il nome dato all’Etruria alla fine del dominio Etrusco, e ancora oggi è quella zona che comprende l’Alto Lazio e i confini con Toscana e Umbria. Un viaggio in Tuscia significa rivivere la storia di un popolo, ammirare paesaggi unici al mondo, assaporare cibo e vini che derivano da ricette medievali e anche tradizioni. Palazzi e Ville Rinascimentali, incantevoli Giardini e incantati Borghi Medievali fanno della Tuscia una meta tra le più amate al mondo.
La nostra proposta
Sabato 24 giugno 2023: Bomarzo e Viterbo
Al mattino, partenza in pullman GT per il centro Italia, soste intermedie lungo il percorso e arrivo in tarda mattinata.
Ingresso al Giardino di Bomarzo, detto anche il Parco dei Mostri o Sacro Bosco di Bomarzo, voluto da Pier Francesco Orsini a partire dalla seconda metà del XVI secolo: si tratta un giardino diverso dai classici giardini all’italiana, in questo “bosco” le rocce sono state scolpite sul posto a volte raffiguranti oniriche creature, a volte assumendo forme minacciose. Al termine, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si proseguirà per Viterbo: visita della "Città dei Papi" che conserva un ricco patrimonio storico-artistico. Si ammireranno gli esterni del Palazzo dei Papi, il Duomo e la splendida Piazza S. Lorenzo con gli antichi palazzi, il Quartiere Medievale di S. Pellegrino. Partenza per il Lago di Bolsena, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 25 giugno 2023: Civita di Bagnoregio e Bolsena
Dopo colazione, partenza per Civita di Bagnoregio, incontro con la guida e visita de “la città che muore”: luogo di struggente bellezza posto su un'isolata massa tufacea nel mezzo della Valle dei Calanchi e collegato al mondo da una stretta passerella. Saliremo con i pulmini all’antico abitato da cui si domina uno dei panorami più suggestivi sulle famose 'crete’. Visita al Duomo, al luogo della casa natale di S. Bonaventura e al solitario e silenzioso borgo. Rientro in hotel per il pranzo e, nel pomeriggio, passeggiata nel centro di Bolsena. Visita guidata di questo pittoresco centro storico con visita alla Basilica di S. Cristina del IV sec. (interni solo se possibile l’accesso). Al termine, partenza per la strada di rientro ai luoghi di origine.
Località di partenza (da riconfermare): Barbarano Mossano, Casello di Vicenza Est, Parcheggio hotel Crowne Plaza a Limena (Padova Ovest), Casello di Rovigo Sud - Villamarzana
Quote € 290,00 per persona in camera doppia
€ 35,00 supplemento camera singola
Ingresso: Parco dei Mostri Bomarzo € 10 (ulteriori ingressi facoltativi possono essere proposti dalla guida)
La quota comprende: il viaggio in bus, pedaggi e parcheggi, il servizio autista, la sistemazione in hotel 4* a Bolsena (Hotel Royal Bolsena o similare) in camere doppie con bagno privato, trattamento di pensione completa in hotel e pranzo in ristorante (bevande incluse), servizio guida come da programma, bus navetta per Civita di Bagnoregio, tassa d’ingresso a Civita di Bagnoregio, auricolari durante le visite, accompagnatore agenzia, tassa di soggiorno, gestione pratica con assicurazione medico–bagaglio-annullamento.
La quota non comprende: ulteriori ingressi, il supplemento singola, gli extra e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Iscrizioni fino ad esaurimento posti con versamento dell’acconto di euro 100 entro il 14 aprile 2023.
Saldo due settimane prima della partenza.
Documenti: carta di identità
Tel +39 0444 1580240