Italia

Tour delle Egadi

Il mare di Sicilia: la Riserva dello Zingaro, San Vito lo Capo, le isole Egadi

Tour delle Egadi
Situato nel Mar Tirreno meridionale settore Ovest, l’Arcipelago delle Isole Egadi è uno scrigno di tesori paesaggistici, storici, antropologici, eno-gastronomici e naturalistici di grande pregio. Favignana, Marettimo, Levanzo e le micro-isole di Formica e Maraone costituiscono la seconda Area Marina Protetta più grande d’Europa . . . un viaggio di scoperta fra isole incantate in un mare blu ricco di vita e di emozioni.
Tour delle Egadi

11 giugno - 18 giugno

da 1770 €

Partenza garantita

N. giorni/notti: 8/7

Di gruppo

Volo

Viaggio con guide locali

Viaggio con accompagnatore Gentes

Il viaggio

  • Viaggio in esclusiva con accompagnatore Gentes
  • Soggiorno mare con escursioni tutti i giorni
  • Soggiorno in resort 4 stelle in mezza pensione
  • Paesaggi da sogno, natura incontaminata, acque cristalline, tramonti indimenticabili
  • Visita guidata dello Stabilimento Florio a Favignana

Tour organizzato alle Isole Egadi e Riserva dello Zingaro – Viaggio di gruppo in Sicilia con partenza dal Nord Italia

Scopri le meraviglie della Sicilia occidentale con questo viaggio di gruppo organizzato alle Isole Egadi e alla Riserva dello Zingaro. Un tour esclusivo con accompagnatore e guide locali, pensato per chi desidera vivere un’esperienza autentica tra natura incontaminata, mare cristallino e borghi affascinanti.
La partenza è prevista dall’aeroporto di Milano Linate, con possibilità di transfer in pullman da Vicenza, Padova e Verona, per garantire la massima comodità a chi parte dal Veneto o dalla Lombardia. Un viaggio perfetto per coppie, amici e viaggiatori singoli che cercano una vacanza organizzata in Sicilia a giugno, con la tranquillità di un tour guidato e il fascino di un’isola tutta da vivere.

Dettagli del Tour:

  • Durata: 8 giorni / 7 notti
  • Date: 11 giugno - 18 giugno
  • Partenze da: Aeroporto di Milano Linate
  • Servizio di trasferimento (facoltativo) per l'aeroporto disponibile da: Vicenza, Padova e Verona

 

Itinerario completo

1° giorno mercoledì 11 giugno: FAVIGNANA
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Linate. Operazioni di imbarco e partenza alle ore 11:00 per Palermo. Arrivo all’aeroporto di Palermo alle ore 12:35. Trasferimento in Pullman G.T. al porto di Trapani ed imbarco in aliscafo per Favignana. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero. Nel pomeriggio, giro orientativo dell’isola in trenino su gomma (durata circa 1 ora). Si attraverseranno le località di Calarossa, Punta Marsala, Lido Burrone e Punta Sottile, in queste località ci si fermerà per ammirare il paesaggio e scattare bellissime foto ricordo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno giovedì 12 giugno: MARETTIMO
Dopo la prima colazione, trasferimento libero al porto di Favignana, imbarco in aliscafo e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Arrivo al porto di Marettimo. Giro in motobarca con i pescatori dell’isola. Durante il giro si potranno ammirare la grotta del Cammello, la grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinante isola (dove non circolano le macchine). Possibilità di leggero trekking. Partendo dallo scalo vecchio, percorrendo un sentiero lastricato si raggiungeranno le case Romane, un interessante sito archeologico romano dove si trova un’antica chiesa bizantina restaurata, nei cui pressi si trova altresì una sorgente. Rientro in aliscafo a Favignana, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno venerdì 13 giugno: FAVIGNANA – giro in motobarca
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento libero al porto. Giro in motobarca dell’isola di Favignana. Costeggeremo l’isola effettuando soste bagno nelle cale più affascinanti e suggestive dell’arcipelago. Ci inoltreremo in una serie di meravigliosi anfratti e grotte per avere la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo. Rientro al porto alle ore 16:00 circa. Tempo libero per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno sabato 14 giugno: LEVANZO
Prima colazione in hotel. Trasferimento libero al porto, imbarco in aliscafo per Levanzo, l’isola più piccola e meno antropizzata dell’arcipelago, con il suo pittoresco e silente villaggio di pescatori. Una volta sbarcati costeggeremo a piedi il versante Ovest di Levanzo, fino a raggiungere il Faraglione dell’isola, punto di nidificazione per i gabbiani reali. Possibilità di sosta bagno nella spiaggia di ghiaia e ciottoli antistante.
Escursione facoltativa “Grotta a del Genovese” da pagare in loco: proseguendo lungo la costa ovest, sarà possibile raggiungere la famosa Grotta del Genovese, per ammirare i graffiti e le pitture di epoca preistorica, alcune risalenti al 9600 a.C.
A seguire dirigendoci ad Est dell’isola si raggiungerà Cala Fredda e Cala Minnola, quest’ultima circondata da una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare. Sosta per il bagno nelle splendide e incontaminate acque dell’isola ricche di flora e fauna marina. Breve visita libera del piccolo borgo. Pranzo in ristorante a base di pescato del giorno. Nel pomeriggio rientro in aliscafo a Favignana. Tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno domenica 15 giugno: FAVIGNANA - “sulle tracce della famiglia Florio”.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata del centro storico di Favignana. Il nome dei Florio è indissolubilmente legato a quello di Favignana: Si potrà ammirare dall’esterno l’imponente patrimonio lasciato dai Florio all’isola: l’immenso stabilimento Florio, Palazzo Florio (sede del comune), la Camperia, la chiesa di S. Antonio. Visita della chiesa Madrice e dell’antico rione di S. Anna. Visita dello stabilimento Florio, storico opificio per la conservazione del pescato, oggi museo della memoria della civiltà della “Mattanza”: lo stabilimento si estende per circa 32 mila metri quadrati e rappresenta la storia della famiglia Florio fortemente legata per un lunghissimo periodo di tempo a quella degli isolani, che nell’antica e moderna industria conserviera, trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tempo libero per relax, attività balneari.
Possibilità di risalita facoltativa al monte S. Caterina, dove, ad un’altitudine di 310 metri sul livello del mare, si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione a piedi, che dura circa un’ora, si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea. Arrivati alla fortezza, da dove si scorge tutta l’isola, uno splendido panorama si apre sui paesaggi di Favignana, Levanzo e Marettimo e della costa della Sicilia.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno lunedì 16 giugno: FAVIGNANA
Prima colazione in hotel. In mattinata tempo libero a disposizione, per relax, attività balneari.
Escursione facoltativa: suggeriamo di noleggiare una bicicletta tradizionale o elettrica per effettuare un giro in bicicletta dell’isola di Favignana. Sarà possibile raggiungere le zone costiere più famose tra cui Calamoni, Lido Burrone, Grotta Perciata, Cala Azzurra, Bue Marino, Cala Rossa, Scalo Cavallo e Cala San Nicola (15 km circa di percorso prevalentemente pianeggiante, media difficoltà). Durante il giro, si avrà la possibilità di effettuare brevi soste per rinfrescarsi nel meraviglioso mare delle Egadi, godendo di panorami mozzafiato e di una vegetazione tipicamente mediterranea circondata da quelli che sono i resti di antiche cave dove veniva estratto il tufo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tempo libero a disposizione per relax, attività balneari. Cena
e pernottamento in hotel.
7° giorno martedì 17 giugno: RISERVA DELLO ZINGARO/S. VITO LO CAPO - in motobarca
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento al porto di Favignana e imbarco in aliscafo per Trapani o Marsala. Trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 Km. di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori. Qui si potrà prendere il sole nella rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque. Trasferimento in hotel in zona Trapani o Marsala o Mazara del Vallo. Sistemazione camere riservate, cena e pernottamento.
8° giorno mercoledì 18 giugno: CASTELLAMMARE DEL GOLFO / SCOPELLO
Prima colazione in hotel. Partenza per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. La visita inizia da piazza Petrolo da cui si può ammirare una splendida vista del Castello e del mare antistante. Raggiunta la fortezza, possibilità di visitare al suo interno. Si prosegue verso il centro cittadino e, a poca distanza dal Castello, si incontra la Chiesa Madre, realizzata nel 1726 e dedicata alla Vergine SS. del Soccorso. Lungo il corso Garibaldi, oltre ad ammirare una splendida vista sul porto sottostante, si possono incontrare diversi negozi di artigianato locale, souvenir, gelaterie fino ad arrivare al cuore del centro storico, comunemente chiamato “i quattro Canti”. Da lì, continuando a passeggiare per il corso Bernardo Mattarella, si arriva al giardino pubblico “Regina Margherita” da cui si dipartono delle suggestive scalinate che ci conducono fino all’affascinante zona del porto.
A seguire visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Palermo. Operazioni di imbarco e partenza alle ore 17:30 per Linate. Arrivo a Linate alle ore 19:05.

L’ordine delle visite potrebbe essere invertito, senza compromettere il programma.
Attenzione: le escursioni in barca sono soggette alle condizioni meteo marine

Questo viaggio è accompagnato da: Simonetta

Le struttura alberghiere
Dal 11 al 17 Giugno: Hotel Cala la Luna 4* - Favignana

Una perla bianca sull’isola di Favignana
In perfetto stile mediterraneo si alternano in modo impeccabile il bianco della struttura e il turchese degli infissi. Grazie all’impiego del tufo bianco di Favignana, il Resort Cala la Luna è testimone di un’architettura bio-ambientale ben armonizzata con la natura circostante. È il luogo ideale per un soggiorno delizioso, fatto di luoghi suggestivi e panorami mozzafiato, avvolti dal calore degli isolani e dai buoni odori della cucina siciliana, perfetto per la famiglia, romantico per una coppia, ma anche giustamente adeguato a chi arriva in gruppo, grazie all’organizzazione degli spazi comuni e i servizi 4 stelle.
Camere: Il Resort Cala la Luna offre 79 camere che spaziano dalle accoglienti camere standard alle lussuose Suite.
Piscina e Solarium: Perfetta per adulti e bambini, arricchita da una zona solarium con ombrelloni e sdraio. E sullo sfondo il giardino che profuma di agrumi e fiori.
La spiaggia convenzionata Sea Club dista pochi minuti dal Resort Cala la Luna (650 metri). Il mare è calmo, pulito e con belle trasparenze azzurre che rendono la balneazione sicura e piacevole anche per i bambini. Puoi usufruire di tutti i servizi e di tutte le attenzioni per goderti la tua vacanza fino in fondo. I Lettini e gli ombrelloni presso lo stabilimento balneare SEA CLUB possono essere prenotati per pochi giorni o per tutto il soggiorno con prezzi convenzionati (servizio non incluso nel prezzo del pacchetto di viaggio).

Dal 17 al 18 giugno: Hotel 4* - zona Trapani/Mazara/Petrosino/Selinunte (da comunicare)

Nota bene
Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che amano il mare, il relax e le attività naturalistiche.
Relativamente ai trasferimenti giornalieri per raggiungere il porto d’imbarco per effettuare le escursioni in motobarca, informiamo che il Cala La Luna Resort è situato in centro, a circa 1 km (15 minuti a piedi) dal porto di Favignana (luogo di partenza delle escursioni in motobarca).

Perché scegliere questo viaggio alle Isole Egadi con partenza dal Veneto o Milano?

  • Partenza comoda dal Nord Italia: possibilità di partenza dall’aeroporto di Milano Linate o con bus organizzati da Vicenza, Padova e Verona.
  • Tour organizzato con guida e accompagnatore: viaggi in totale relax, con esperienze autentiche e spiegazioni culturali durante le visite.
  • Esperienze autentiche: escursioni in barca con pescatori locali, pranzo a base di pesce, baie nascoste e passeggiate nei borghi siciliani più belli.
  • Alloggi selezionati: pernottamenti in hotel 4 stelle a Favignana, per un soggiorno confortevole nel cuore dell’isola.
  • Gruppo accompagnato: ideale per chi cerca un viaggio organizzato in Sicilia con la comodità di un gruppo, ma anche momenti di libertà.

Voli ITA AIRWAYS (DA RICONFERMARE)
11.06.25 LIN/PMO part. ore 11:00 arr. ore 12:35
18.06.25 PMO/LIN part. ore 17:30 arr. ore 19:05

Adeguamenti tasse / carburante: le quote possono essere aggiornate fino a 21 giorni prima della partenza a causa di eventuali adeguamenti carburante e tasse aeroportuali.

Possibilità di transfer con bus da zona Padova – Vicenza – Verona.

€ 1770,00 per persona in camera doppia

Supplementi (facoltativi)
Supplemento camera singola (soggetta a disponibilità): € 200,00
Eventuale transfer con bus da zona Padova – Vicenza – Verona € 100 (soggetto a variazione in base al numero di partecipanti)

La Quota comprende Volo aereo Linate / Palermo / Linate, Tasse di imbarco aeroportuali, Franchigia bagaglio in stiva: nr. 1 bagaglio max 20 kg., Trasferimento in Pullman G.T. Aeroporto di Palermo / porto di Trapani, Trasferimento in Pullman G.T. porto di Trapani / Hotel, Trasferimento in Pullman G.T. Hotel / Aeroporto di Palermo, Trasporto in Pullman G.T. secondo l’itinerario indicato in Sicilia il 7° giorno ed 8° giorno, Sistemazione in camere doppie con servizi privati e aria condizionata, Pasti in hotel come da programma, Pranzi in ristorante a Marettimo, Levanzo, Pranzo frugale a bordo in corso d’ escursione a Riserva dello Zingaro/San Vito lo Capo, Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Favignana, Bevande ai pasti in hotel e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino), Giro in trenino a Favignana (durata 1 ora circa), Passaggio in aliscafo Trapani/Favignana/Trapani (incluso nr. 1 bagaglio), Tasse di sbarco alle isole Egadi (in vigore ad oggi), Trasferimenti porto di Favignana/hotel/porto di Favignana (incluso bagagli), Passaggio in aliscafo Favignana/Marettimo/Favignana, Giro in motobarca dell’isola di Marettimo, Giro in motobarca dell’isola di Favignana, Passaggio in aliscafo o motobarca Favignana/Levanzo/Favignana, Escursione in motobarca a Riserva dello Zingaro/San Vito lo Capo, Servizio di guida locale mezza giornata a Favignana, Castellamare del golfo/Scopello, assicurazione medico-bagaglio-annullamento, accompagnatore nostra agenzia.

La Quota non comprende i pasti non indicati, gli ingressi (Tonnara di Favignana euro 12), il trasferimento per l’aeroporto di Linate, mance, extra di carattere personale, quanto non indicato nel comprende.

Escursioni facoltative:
Grotta del Genovese euro 40,00 – da riconfermare almeno un giorno prima
Il 6° giorno è previsto in programma l’escursione facoltativa “Giro in Bici di Favignana”: l’eventuale costo giornaliero da pagare in loco per il noleggio della bici tradizionale varia da Euro 5,00 ad Euro 10,00, mentre per la bici elettrica /E-bike varia da Euro 15,00 ad Euro 20,00 per persona.
Eventuale noleggio ombrelloni e lettini in spiaggia (tariffe 2025 non ancora comunicate)

Adesioni con acconto di € 500,00 al momento dell’iscrizione. Saldo un mese prima della partenza.

Documenti: Carta di identità valida

FAQ - Domande frequenti – Tour Isole Egadi e Riserva dello Zingaro

Qual è il livello di difficoltà del tour? È adatto a tutti?

Sì, il tour è pensato per un pubblico adulto e anche per chi ha una mobilità moderata. Le camminate previste sono semplici, con ritmi rilassati. Alcune escursioni via mare prevedono salite e discese dalla barca, ma sempre con l'assistenza dell’equipaggio. Chi desidera può rinunciare ad alcune escursioni e godersi la giornata in libertà.

È prevista l’assistenza di un accompagnatore durante il viaggio?

Sì, per tutta la durata del viaggio sarai seguito da un accompagnatore del nostro staff, sempre presente per coordinare il gruppo, assisterti in ogni momento e rendere il viaggio sereno e piacevole. 

Sono comprese le escursioni in barca alle isole?

Sì, le escursioni in barca a Marettimo, Favignana e Levanzo sono incluse nel pacchetto. Anche la navigazione lungo la costa della Riserva dello Zingaro fa parte del programma. Alcune attività facoltative, come la visita alla Grotta del Genovese, sono extra e vanno prenotate in loco.

Qual è l’hotel previsto a Favignana?

Il soggiorno è previsto in un hotel 4 stelle selezionato sull’isola di Favignana, il Cala Luna resort, in posizione comoda e tranquilla. Le camere sono dotate di tutti i comfort, e la sistemazione è in mezza pensione con colazione e cena incluse. Relativamente ai trasferimenti giornalieri per raggiungere il porto d’imbarco per effettuare le escursioni in motobarca, informiamo che il Cala La Luna Resort è situato in centro, a circa 1 km (15 minuti a piedi) dal porto di Favignana (luogo di partenza delle escursioni in motobarca).

Cosa succede in caso di maltempo durante le escursioni in barca?

In caso di mare mosso o maltempo, le escursioni in barca potrebbero essere rimandate o sostituite da attività alternative a terra. La nostra agenzia è sempre pronta a gestire eventuali variazioni con soluzioni equivalenti, mantenendo intatto il valore dell’esperienza.

Il viaggio è adatto anche a chi viaggia da solo?

Sì, questo tour è perfetto anche per chi viaggia da solo. Proponiamo sistemazione in camera singola con supplemento, e i viaggi di gruppo sono un’ottima occasione per fare nuove amicizie. Le camere singole, purtroppo, sono sempre soggette a disponibilità (poca), quindi conviene affrettarsi per poter prenotare la camera desiderata il prima possibile.

È previsto il transfer per Milano Linate da Vicenza, Padova e Verona?

Sì, possiamo fornire un comodo servizio di trasferimento in pullman da Vicenza, Padova e Verona fino all’aeroporto di Milano Linate (con supplemento). In questo modo, chi parte dal Veneto può viaggiare senza pensieri, lasciando a casa l’auto.

Qual è la temperatura in Sicilia a giugno? Serve portare giacca?

A giugno in Sicilia il clima è già pienamente estivo, con temperature tra i 24 e i 30 gradi. Ti consigliamo abiti leggeri, cappello, crema solare e costume da bagno. Una giacca leggera per la sera o per le escursioni in barca può essere utile.

Sono previsti momenti liberi durante il viaggio?

Sì, oltre alle visite guidate e alle escursioni organizzate, ci sono momenti liberi per rilassarsi, passeggiare o esplorare in autonomia. L’ultimo giorno completo a Favignana, ad esempio, è totalmente dedicato al relax personale.

Come posso prenotare il tour e quando devo saldare?

Puoi prenotare direttamente tramite la nostra agenzia, online o in sede. Al momento della prenotazione è richiesto un acconto, mentre il saldo dovrà essere versato entro la data indicata nelle condizioni di viaggio. Ti invieremo tutto il dettaglio via email o cartaceo.

Note tecniche

Programma pubblicato in data 18 dicembre 2024.
Numero minimo di partecipanti necessario per la conferma del viaggio: 20 persone.

In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.

Penalità in caso di recesso del viaggiatore
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate nelle nostre “condizioni generali di contratto” *, art. 10, comma 2, e art. 11 comma 1 e 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – il costo individuale di gestione pratica / copertura assicurativa e la penale nella misura indicata di seguito.

Dalla prenotazione fino a 90 giorni prima della partenza: 15%
da 89 giorni a 60 giorni prima della partenza: 30%
da 59 giorni a 30 giorni prima della partenza: 50%
da 29 giorni a 21 giorni prima della partenza: 75%
da 20 giorni fino al giorno della partenza: 100%

Invia la tua richiesta

I campi contrassegnati con * sono obbligatori



Viaggi Correlati

Pantelleria

23 agosto

1660

Soggiorno mare in Messico

11 settembre

1680