Italia

Tour della Sardegna del Nord

Luoghi iconici e paesaggi da sogno

Tour della Sardegna del Nord
Un viaggio alla scoperta della Sardegna, terra di contrasti e bellezze naturali, ricca di storia e tradizioni. In sette giorni, visiterai località iconiche come La Maddalena, Alghero, e Cagliari, ammirerai spiagge uniche come Is Arutas, e scoprirai luoghi di inestimabile valore storico come i nuraghi e Tharros. Tra panorami mozzafiato, sapori autentici e antiche leggende, questa esperienza ti regalerà ricordi indelebili, immerso in una cornice naturale e culturale senza pari.
Tour della Sardegna del Nord

15 settembre - 21 settembre

da 1350 €

N. giorni/notti: 7/6

Di gruppo

Bus

Viaggio con guide locali

Viaggio con accompagnatore Gentes

Il viaggio

  • Arcipelago di La Maddalena e Caprera: panorami spettacolari, acqua cristallina e visita al compendio garibaldino.
  • Alghero e Capo Caccia: città dal fascino catalano, con soste su scogliere mozzafiato e opzioni di visita alle Grotte di Nettuno.
  • Sito archeologico di Tharros e Is Arutas: esplora l'antica città fenicio-punica
  • Cagliari e il quartiere Castello: vivi la vibrante capitale sarda, con monumenti storici e panorami sul Golfo degli Angeli.
  • Barbagia e pranzo con i pastori: immergiti nella cultura locale con una festa di sapori tipici e visita ai murales di Orgosolo.

1° giorno – lunedì 15 settembre 2025: partenza
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman Gran Turismo alla volta della Toscana. Arrivo al porto di Livorno nel pomeriggio, imbarco sul traghetto diretto a Olbia (partenza in serata). Sistemazione nelle cabine riservate. Cena in ristorante self –service sulla nave. Pernottamento a bordo.
2° giorno – martedì 16 settembre 2025: Olbia - Isole Di La Maddalena E Caprera –Castelsardo - Alghero
Colazione a bordo ed arrivo del gruppo al porto di Olbia, incontro con la guida al seguito per l’intero tour. Partenza per il porto di Palau passando attraverso gli indimenticabili panorami della Costa Smeralda, il tratto costiero più famoso del Mediterraneo dove si sposano il rosa delle rocce granitiche, le sabbie dorate di numerose spiagge, la trasparenza delle acque cristalline, il verde variegato della macchia mediterranea ed infine la raffinata architettura degli insediamenti con caratteristici portici, muri di pietra granitica e giardini fioriti. Quindi imbarco con il bus sul traghetto di linea per La Maddalena. Si raggiunge l’isola di Caprera per la visita al compendio garibaldino. Successivamente si effettuerà il percorso panoramico per ammirare le bellezze dell’intero arcipelago e della vicina Corsica. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro a Palau e partenza per Castelsardo, uno dei borghi più belli d’Italia, fondato dalla famiglia genovese dei Doria su un irto promontorio situato al centro del Golfo dell’Asinara. Visita al caratteristico centro storico e alla cattedrale di Sant’Antonio Abate. Proseguimento per Alghero. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3°giorno – mercoledì 17 settembre 2025: Il Promontorio Di Capo Caccia - Alghero
Prima colazione in hotel. in mattinata panoramica del Golfo di Porto Conte attraverso la spettacolare Riviera del Corallo, dove si ammirano splendide insenature e le falesie più alte del Mediterraneo; si raggiunge il promontorio di Capo Caccia, con sosta fotografica a picco sul mare presso il belvedere dell’Isola Foradada. A seguire visita di Alghero, città che conserva ancora intatta una forte impronta catalana nelle strutture del centro storico. Il percorso prevede la panoramica sui suoi imponenti torri e bastioni e l’ingresso al complesso monumentale di San Francesco in stile gotico-catalano con annesso lo splendido chiostro romanico, uno dei pochi conservatosi in Sardegna. Pranzo in hotel o ristorante. Pomeriggio dedicato alla balneazione presso il Lido di San Giovanni. In alternativa visita in battello alle Grotte di Nettuno, una meraviglia Geologica al cui interno si trova un laghetto di acqua salata che fa da specchio alle spettacolari concrezioni ricamate nei millenni dalla natura (escursione facoltativa e, soprattutto, strettamente subordinata alle condizioni meteomarine - costo €29,00 a persona). Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno – giovedì 18 settembre 2025: Bosa – Penisola Del Sinis-Tharros – Is Arutas - Oristano
Prima colazione in hotel. In mattinata panoramica Alghero-Bosa, considerata la più suggestiva del nord-ovest della Sardegna: percorrendo circa 40 km di costa incontaminata a picco sul mare, caratterizzata da piccole insenature, si raggiunge la cittadina di Bosa, famosa per la filigrana in oro e argento ed il vino Malvasia. Il pittoresco borgo medievale si distende ai piedi del colle di Serravalle, dove ci sono i ruderi del castello Malaspina, ed è attraversato dal fiume Temo, lungo il quale sono ancora visibili le antiche concerie. Dopo una breve passeggiata nel centro storico, proseguimento per la penisola del Sinis. Visita del sito archeologico di Tharros, città fenicio-punica-romana fondata nel VII sec. a.C., la più importante del Mediterraneo, i cui resti si trovano nella splendida cornice naturalistica del promontorio di San Marco. Al termine, sosta presso la vicina chiesa di San Giovanni in Sinis (VI sec.), uno dei tre monumenti religiosi paleocristiani dell’isola, in cui si conserva l’originario impianto cupolato, ampliato nel X-XI sec. in stile protoromanico. Pranzo in ristorante o in hotel. Nel pomeriggio sosta presso la spiaggia Is Arutas, notissima e unica, dove il litorale è formato da granelli di quarzo, simili per forma e dimensioni a chicchi di riso (possibilità di balneazione). Cena e pernottamento in hotel a Oristano.
5° giorno - venerdì 19 settembre 2025: Cagliari
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Cagliari, ai principali monumenti e al quartiere di Castello dove si trova la cattedrale di Santa Maria e da cui si gode di una splendida veduta sugli stagni del Molentargius e sul golfo degli Angeli. Pranzo e sistemazione in hotel a Cagliari. Cena e pernottamento.
6° giorno – sabato 20 settembre 2025: Nuraghe Di Losa - Orgosolo E I Murales - Il Pranzo Con I Pastori - Olbia
Prima colazione in hotel e partenza per il territorio della Barbagia. Durate il tragitto sosta e visita al complesso nuragico di Losa nel territorio di Abbasanta, grandiosa espressione del megalitismo in Sardegna. Si prosegue quindi alla volta di Orgosolo, paese dei murales dove si effettuerà una piacevole passeggiata lungo il corso principale del paese. Pranzo in località Montes a base di prodotti tipici della cucina locale, tra cui l’immancabile porcetto arrosto e il vino cannonau. Pomeriggio dedicato al trasferimento ad Olbia in tempo utile per le operazioni di imbarco sulla nave in partenza per Livorno in serata. Sistemazione nelle cabine riservate, cena e pernottamento a bordo.
7° giorno - domenica 21 settembre 2025: Rientro
Prima colazione a bordo. In primissima mattinata arrivo al porto di Livorno, sbarco e partenza per rientro in sede.

Hotel previsto durante il tour
2 notti – Hotel Corte Rosada 4* Alghero
1 notte - Hotel Mistral 4* oppure Micalosu 3* sup o sim.
1 notte - Hotel Holiday Inn 4* Cagliari

Località di partenza
Barbarano Mossano – Vicenza Est – Limena (Crowne Plaza) – Rovigo

€ 1350,00 per persona in camera doppia

Supplementi
€ 280,00 camera singola (soggetto a disponibilità al momento della richiesta)

Ingressi: Museo dell’intreccio + navetta + Cattedrale S. Antonio a Castel Sardo €10, Casa museo – Garibaldi a Caprera € 10, Chiesa San Francesco Alghero € 3, Tharros € 10

La quota comprende: il viaggio in bus, pedaggi e parcheggi, il servizio autista, la sistemazione in hotel in camere doppie con bagno privato, Passaggi marittimi per la Sardegna da Livorno a/r + passaggio bus 12 metri/cene e colazioni a bordo, CABINE DOPPIE ESTERNE, Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo, Bevande ai pasti nella misura di ½ minerale e ¼ vino, Servizio accompagnatore/guida per la durata del tour in Sardegna, Passaggi marittimi per Maddalena a/r, Assicurazione multirischi, auricolari, accompagnatore ns agenzia.
La quota non comprende: eventuale tassa di soggiorno, supplemento singola, i pranzi del primo e ultimo giorno, gli ingressi, gli extra e quanto non indicato nel “comprende”.

Iscrizioni con versamento acconto di euro 400,00 entro il 10/01/25. Saldo un mese prima della partenza.

Documenti: Carta di identità

Minimo partecipanti: 25

Condizioni di viaggio
In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.

Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi in pullman:
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate nelle nostre “condizioni generali di contratto” *, art. 10, comma 2, e art. 11 comma 1 e 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – il costo individuale di gestione pratica / copertura assicurativa e la penale nella misura indicata di seguito.

Nessuna penalità fino a 40 giorni prima della partenza;
il 20% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 39 a 30 giorni prima della partenza;
il 50% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 29 a 20 giorni prima della partenza;
il 75% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 19 a 10 giorni prima della partenza;
il 100% della quota di partecipazione dopo tali termini (inclusa la quota gestione pratica).

Invia la tua richiesta

I campi contrassegnati con * sono obbligatori



Viaggi Correlati

Atene

14 marzo

980

Perle della Campania

24 marzo

da 970

Le meraviglie della Calabria

25 aprile

da 1550

Le isole d'oro della Croazia

1 giugno

940

Vacanza mare in Cilento

15 giugno

1400