Europa
Tour dell'Andalusia
Tra architettura araba e l’incanto dei piccoli villaggi tradizionali
Tour dell'Andalusia
6 settembre - 13 settembre
1875 €
Il viaggio
- Ingresso Alhambra e Jardines Generalife
- Visita e degustazione di vini a Jerez, degustazione di olio a Baeza e Cena tipica con paella
- Ingresso alla Mezquita di Cordoba
- Viaggio con accompagnatore e visite con guida locale parlante italiano
1° giorno – 6 settembre 2025: Milano – Malaga
Trasferimento con pullman privato GT in direzione Milano, aeroporto Malpensa. Dopo il disbrigo delle formalità d'imbarco, partenza con volo diretto per Malaga. All’arrivo, accoglienza e, in base all’operativo dei voli riconfermato, primo giro orientativo della città. Trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
2° giorno – 7 settembre 2025: Malaga – Nerja – Granada
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della città di Malaga attraversando la calle Larios, il Pasaje de Chinitas, la Plaza de Merced (casa di Picasso) e la Cattedrale. Proseguimento per Nerja, soprannominata “Balcon de Europa” poiché sorge su un promontorio dal quale si può ammirare uno splendido panorama sulle montagne e sul mare. La cittadina è anche conosciuta per le sue grotte, scoperte nel 1959, e caratterizzata da formazioni di stalattiti e stalagmiti che si estendono per oltre 800 metri confluendo nella grande colonna centrale della Sala del Cataclisma, alta 32 metri. Proseguimento per Granada, sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno – 8 settembre 2025: Granada
Colazione. La mattinata prevede la visita guidata dell’Alhambra, splendida fortezza araba che assieme ai suoi giardini costituisce un complesso unico al mondo. Rientro per il pranzo libero. Nel pomeriggio ci immergeremo nel quartiere più affascinante di Granada: l’Albayzin, passando prima per la Cattedrale e per la Cappella Reale di Granada. La Cattedrale de la Encarnacion è l’edificio che più rappresenta la riconquista cattolica di Granada. Non è solo una chiesa, è simbolo della forza di un popolo sull’altro, segno della supremazia concessa a Dio su questo territorio. Proseguiremo poi per Albayzin: situato nella parte più alta del cerro de San Miguel fino alla Calle Elvira, è conosciuto come il quartiere arabo, anche se per le sue strade hanno vissuto iberi, greci, romani e visigoti, che hanno contribuito a creare quell’atmosfera unica che qui si respira. Il vero fascino dell’Albayzin risiede nella sua atmosfera, passeggiando per il quartiere potrete ascoltare musica dal vivo e contemplare la decorazione delle case dipinte di bianco. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° giorno – 9 settembre: Baeza – Cordoba – Sevilla
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Cordoba. Lungo il tragitto sosta a Baez dove verrà offerta una degustazione di olio d’oliva, prodotto d’eccellenza della zona. Proseguimento per Cordoba, visita guidata della città dove si potrà ammirare la Mezquita, antica Moschea Araba e una delle più belle opere islamiche in Spagna, trasformata poi in Cattedrale. Passeggiata per l’antico quartiere ebraico della Juderia con i suoi vicoli caratteristici e la Sinagoga, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Siviglia. Arrivo, sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
5° giorno – 10 settembre: Jerez – Cadiz – Siviglia
Prima colazione in albergo. Partenza per Jerez. All’arrivo visita alla Cantina Fundador, una delle più antiche cantine produttrici di vino, fondata nel 1730. La visita permetterà di conoscere nel dettaglio il processo di produzione e terminerà con la degustazione di alcuni dei suoi famosi vini. Proseguimento per Cádiz (Cadice), il cui centro storico si protende nell’Oceano Atlantico quasi a formare un’isola. Visita guidata della città distesa sulla penisola e protetta da possenti bastioni. Il suo porto, oggi sede della marina militare spagnola, è stato in passato un importante punto di partenza per esploratori e commercianti. Rientro a Siviglia per la cena di Paella in ristorante tipico. Rientro in hotel per pernottamento.
6° giorno – 11 settembre: Siviglia
Prima colazione in albergo. Visita della città con la sua Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso di insolita bellezza, conosciuta con il nome di “Giralda”, che costituiva l’antico minareto della moschea, convertito successivamente nel campanile della cattedrale. Passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili fioriti. Pomeriggio a disposizione per visite individuali o shopping. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
7° giorno – 12 settembre: Gibilterra – Ronda – Malaga Costa del Sol
Prima colazione in hotel. Partenza per Gibilterra, colonia inglese da cui prende il nome il famoso stretto che separa l’Europa dall’Africa. Visita a piedi del centro storico, meta di visitatori amanti dello shopping, attratti dagli ottimi prezzi in quanto Porto Franco. Partenza per la città di Ronda costruita sopra un promontorio roccioso e famosa per il “Tajo”, una fenditura profonda oltre 100mt che attraversa il centro storico della città moderna. Visita della cittadina dove, oltre agli incantevoli scorci tipici andalusi, si potranno ammirare la Collegiata di Santa Maria (un importante edificio Rinascimentale che conserva un ampio arco dell’antica moschea principale) e la Plaza de Toros, una delle più belle piazze di Spagna. Al termine della visita proseguimento per Malaga. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
8° giorno – 13 settembre: Malaga – Milano
Prima colazione in albergo. La visita per questa mattinata sarà all’Alcazaba di Malaga: tappa imperdibile per questa città. Questo palazzo-fortezza fu costruito nel secolo XI, per volontà del Re Badis di Granada. È uno dei luoghi che maggiormente richiama l’antica storia dell’Andalusia, storia fatta di conquiste e guerre combattute sotto le mura di castelli fortificati, che al loro interno nascondono giardini rigogliosi, fontane e labirintici camminamenti. Pranzo in ristorante. Trasferimento all’aeroporto di Malaga, disbrigo delle formalità di imbarco e rientro a Malpensa con volo diretto. Trasferimento con pullman privato GT verso i luoghi d’origine.
Le strutture alberghiere
Costa del Sol – Hotel Cortijo Chico 4*
Granada – Hotel Urban Dream 4*
Siviglia – Hotel Sevilla Congresos 4*
06/09/25 Milano Malpensa – Malaga h. 14.05-16.45
13/09/25 Malaga – Milano Malpensa h. 17.20-19.45
€ 1875,00 per persona in camera doppia
€ 290,00 supplemento camera singola (soggetta a disponibilità)
Iscrizioni e versamento quote
Acconto 500,00 euro per persona da versare al momento dell’iscrizione entro il 20 marzo 2025
saldo un mese prima della partenza.
La Quota comprende: Volo low cost con franchigia bagaglio: 20kg per il bagaglio in stiva + bagaglio a mano piccolo misure 45x36x20cm (bagaglio piccolo da riporre sotto al sedile), tasse aeroportuali (quotate al 22/10/2024) soggette a riconferma al momento dell’emissione biglietti, 7 pernottamenti in camera doppia con servizi privati negli hotel indicati o di categoria similare, Trattamento come da programma: 7 colazioni, 1 pranzo in ristorante, 6 cene in hotel e 1 cena in ristorante tipico, su tutti i pasti da programma sono incluse le bevande : ½ di acqua e ¼ di vino, 2 degustazioni: una di vino e una di olio, guida professionale parlante italiano con visite come da programma, pullman con aria condizionata per tutto il tour, pacchetto ingressi: Alhambra e Jardines del Generalife con Palazzo Carlos V, Cuevas de Nerja, Cattedrale di Granada, Capilla Real de Granada, Mezquita Cordoba, Cattedrale Giralda, Alcazar, Museo Taurino Ronda, auricolari per tutta la durata del tour, trasferimento andata/ritorno con pullman privato GT per l’aeroporto di Malpensa, accompagnatore dall’Italia al raggiungimento di minimo 20 iscritti, Assicurazione medico/bagaglio/annullamento.
La Quota non comprende: Il supplemento singola, le escursioni facoltative, pasti non menzionati, tasse di soggiorno da pagare in loco, mance per la guida e l’autista, extra personali e tutto quanto non incluso in “la quota comprende”.
Documenti e dati
È necessario il passaporto o la carta d'identità valida per l'espatrio in condizioni di perfetta integrità.
Programma pubblicato in data 7 gennaio 2025.
Numero minimo di partecipanti necessario per la conferma del viaggio: 20 persone.
In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.
Penalità in caso di recesso del viaggiatore
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate nelle nostre “condizioni generali di contratto” *, art. 10, comma 2, e art. 11 comma 1 e 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – il costo individuale di gestione pratica / copertura assicurativa e la penale nella misura indicata di seguito.
Penali in caso di cancellazione da parte del viaggiatore
Dall’iscrizione fino al 31 maggio 2025: 10% di penale sui servizi a terra + costo del volo
Dal 1 giugno al 30 giugno 2025: 25% di penale sui servizi a terra + costo del volo
Dal 1 luglio al 1 agosto 2025: 50% di penale sui servizi a terra + costo del volo
Dal 2 agosto 21 agosto 2025: 75% di penale sui servizi a terra + costo del volo
Dal 22 agosto fino al giorno della partenza: 100% di penale sui servizi a terra + costo del volo
*Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici viaggi di gruppo: prima dell’adesione, si invitano i Sig.ri clienti a prendere visione delle condizioni generali di partecipazione, in particolar modo visitando il sito www.gentesviaggi.it alla sezione “condizioni di viaggio” o richiedendone copia cartacea in agenzia.