Europa
Tour del Portogallo
Lisbona e Porto, Braga e Coimbra, la Costa Atlantica
Tour del Portogallo
27 agosto - 4 settembre
da 2240 €
Il viaggio
- Viaggio con guida locale esperta
- Volo diretto Venezia - Lisbona
- Tour culturale di Lisbona attraversando Porto, Braga, Coimbra…
- La Costa Atlantica
- Accompagnatore dall’Italia
1° giorno – mercoledì 27 agosto 2025: Lisbona
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto. Incontro con il nostro accompagnatore, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per il Portogallo. Arrivo all’aeroporto di Lisbona verso le 13.55 (da riconfermare). Incontro con la guida e partenza per una prima scoperta della città dei 7 colli. Giro panoramico fino alla Piazza Restauradores, e proseguimento a piedi nel quartiere Chiado, quartiere culturale di Lisbona, particolarmente amato da Fernando Pessoa. Sosta vicino alla sua statua davanti al famoso caffè “A brasileira”: pausa per un caffè (consumazione facoltativa, a pagamento). Si prosegue per Bairro Alto,quartiere popolare dalle facciate colorate di azulejos che rispecchiano l’anima più profonda della città. Finiremo in Piazza Rossio, punto di ritrovo dei lisbonesi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – giovedì 28 agosto 2025: Lisbona
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza in pullman verso il quartiere di Belem, quartiere legato al periodo delle scoperte marittime, che corrisponde al periodo di ricchezza dell’Impero Portoghese. Una sosta alla Torre di Belém (visita esterna), progettata nel XV secolo, in modo da garantire la sicurezza della città sulla foce del Tago, è oggi il simbolo della città. Breve sosta al Monumento delle scoperte o, come lo chiamano i portoghesi, il “Padrão dos Descobrimentos” (visita esterna), dedicato a Enrico il Conquistatore nei 500 anni dalla sua morte. Visita allo spettacolare Monastero di S. Girolamo (ingresso nei chiostri del monastero soggetti a disponibilità): sito Patrimonio UNESCO simbolo del trionfo dello stile manuelino portoghese. Al termine, degustazione del meraviglioso “pastel de nata”, dolce tipico di Lisbona (tortina dalla sfoglia friabile farcita con una ricca crema pasticcera, a volte spolverizzata di cannella). Nel pomeriggio, tempo dedicato al centro storico, in particolare al quartiere Baixa che, ricostruito dopo il terremoto del 1755, ha spesso dato adito ad insinuazioni sulla sua presunta ispirazione esoterica e massonica. Passeggiata nel quartiere più antico ed affascinante di Lisbona: Alfama, un vero e proprio sogno ad occhi aperti per fotografi. Visitarlo vuol dire girovagare tra gli odori, i suoni e l'architettura medievale della vecchia Lisbona. Le sue strette e tortuose stradine lo rendono il luogo più caratteristico della capitale portoghese. Visita alla Cattedrale di Lisbona (esterni, possibilità di ingresso a seconda dell’orario di apertura) comunemente conosciuta come la Sé di Lisbona, chiesa più antica e importante della città ed inconfondibile per le torri campanarie merlate e lo splendido rosone in stile romanico. Sosta al belvedere nei pressi del Castello: “Portas do Sol” e “Santa Luzia”. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno – venerdì 29 Agosto 2025: Lisbona – Obidos – Alcobaça – Nazaré – Braga
Prima colazione in hotel e check-out. Partenza verso la Regione ovest del Portogallo, per la “Strada dell’Atlantico”. Prima fermata ad Obidos, piccolo borgo medioevale rinchiuso nelle sue mura. Degustazione del liquore locale, la Ginginha. Si continua verso Alcobaça, cittadina famosa per il Monastero Cistercense di Santa Maria di Alcobaça (ingresso compreso) che ospita i sepolcri dei “Romeo e Giulietta” portoghesi. Poi si prosegue verso Nazaré, villaggio tipico dei pescatori. Pranzo libero (si consiglia di mangiare il pesce alla griglia o la famosa “caldeirada de peixe”). Visita del “Sitio”, promontorio alto 110m dove si trova Il Santuario della Madonna del Latte. Si continua verso la città di Braga, una città viva di tradizioni antiche. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – sabato 30 agosto 2025: Braga – Barcelos – Guimarães- Braga
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città di Braga (capitale storica, economica, universitaria e religiosa del Minho), viene frequentemente soprannominata “La Roma Portoghese”. L’Impero Romano è arrivato fino a qui e ha lasciato i suoi segni, come anche il rinascimento italiano ha influenzato lo stile dei suoi monumenti. Passeggiata nel centro storico. Si prosegue con la salita al Santuario del Bom Jesus de Braga per la visita della sua Chiesa nello stile Rococò, famosa per la sua doppia scalinata. Proseguimento verso Guimarães, città che ha conservato dal suo prestigioso passato l’aria della vecchia nobiltà con le maestose facciate dei suoi palazzi. Visita al Palazzo dei Duca di Bragança (ingresso compreso), capitale Europea della Cultura 2012, culla del Portogallo e città natale di Alfonso Enrico, primo sovrano della Lusitania. Passeggiata per il centro storico, lungo le sue stradine medievali, botteghe artigianali e case nobili. Si prosegue verso il centro di Barcelos, graziosa cittadina medievale legata alla legenda del “Gallo di Barcelos”, uno degli emblemi del Portogallo, simbolo di fede, buona fortuna e giustizia. Pranzo libero nel corso delle visite. Rientro in hotel: cena e pernottamento.
5° giorno – domenica 31 agosto 2025: Braga - Porto - Regione Di Coimbra (Luso o Dintorni)
Prima colazione in hotel e check-out. Giornata intera alla scoperta a piedi della città di Porto, una delle più remote d’Europa, classificata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Mattinata dedicata alla visita di Porto, la seconda città del Paese e la più importante dal punto di vista economico, situata sul fiume Douro, non lontano dall’Oceano Atlantico ed attraversata da numerosi ponti. La città presenta edifici, chiese e monumenti con una struttura solida, la maggior parte di granito. Visiteremo il centro storico, il caratteristico quartiere di Ribeira, dalle case multicolori appoggiate sulle rocce. Passeggiata per le stradine di questo tipico quartiere. Visita al Palazzo della Bolsa (ingresso compreso) dove un tempo sorgeva il convento francescano, i mercanti costruirono la Borsa, con il Tribunale del Commercio (qui fu redatto il diritto mercantile di Porto) e la Sala Árabe (salone con arabeschi blu e oro ispirati all’Alhambra di Granada). Pranzo libero. Proseguimento verso la regione di Coimbra. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
* Programma da confermare in base alle nuove norme di circolazione per i pullman da turismo per il 2025.
6° giorno – lunedì 01 settembre 2025: Regione Di Coimbra - Tomar – Almourol – Fatima
Prima colazione in hotel e check-out. In mattinata, visita di Coimbra, la mater studiorum del Portogallo. È una delle città con più storia in Portogallo, dove la biblioteca è uno dei suoi simboli. Visita dell’università con la sua biblioteca (salvo disponibilità). Mini-concerto di fado (15 minuti), cantato dagli studenti dell’Università, che indossano ancora il tipico mantello nero. A seguire, passeggiata nel centro storico fino all’arco Almedina. Pranzo libero. Partenza per Tomar. Visita al Convento di Cristo (ingresso compreso) simbolo della storia templaria cittadina, una delle opere maggiori della storia dell’arte portoghese. Sosta per una foto presso l’acquedotto di Pegões, un capolavoro del XVII secolo. Terminiamo la giornata con la visita del Castello di Almourol (ingresso compreso), che sorge in mezzo al Tago e che risulta essere uno dei monumenti più emblematici della Riconquista Cristiana durante il Medioevo. Affidato al controllo dei Templari, insieme al Castello di Tomar, Almourol formava la linea difensiva del fiume Tago. Trasferimento in hotel a Fatima, sistemazione, cena in hotel. Dopo cena: possibilità di assistere al Rosario Internazionale ed alla suggestiva fiaccolata (da Pasqua ad Ottobre).
7° giorno – martedì 02 settembre 2025: Fatima – Evora
Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per l’Alentejo, regione conosciuta per le sue colline morbide e i colori tenui. Prima sosta in un locale dove si preparano e si producono prodotti in sughero, con un interessante tour del processo di preparazione, dalla raccolta del sughero, alla selezione della qualità e ai prodotti finali. Visita della città Evora, città Patrimonio dell’Umanità considerata città-museo per le numerose testimonianze: Tempio romano (visita esterna), Duomo (ingresso compreso), piazza del Giraldo – testimonianza delle esecuzioni della Santa Inquisizione, le strette stradine medievali e la Cappella delle Ossa (ingresso compreso). Pranzo libero. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno – mercoledì 03 settembre 2025: Evora – Azeitão – Lisbona
Prima colazione in hotel e check-out. Partenza verso la regione di Azeitão, regione che fu la residenza estiva di diverse famiglie nobili che costruirono “quintas”, oggi rinomate cantine di produzioni di vino. Visita ad una di queste cantine e assaggio del famoso vino moscato regionale: il Moscatel de Setúbal. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio completeremo le visite della città di Lisbona con uno dei quartieri più moderni: il quartiere del Parco delle Nazioni, dove nel 1998 si è svolta l’EXPO 98. Inizieremo una passeggiata nel quartiere passando dall’Oceanario (visita esterna), uno dei più grandi acquari Europei (ingresso compreso) per arrivare al Padiglione della conoscenza, un museo della scienza con molte attività interattive per grandi e piccini. Proseguiamo verso il Padiglione del Portogallo (visita esterna), dell’architetto portoghese Álvaro Siza Vieira, oggi un monumento di interesse pubblico la cui particolarità è la “lastra” curva in cemento armato che evoca l’incavo di un’onda o la vela di una barca. Tempo permettendo, possibilità di escursione facoltativa: Cabinovia - teleferica lungo il fiume Tago. Per circa 8 minuti di viaggio, da un'altezza di 30 metri, si potranno osservare dall'alto le principali attrazioni di questo
moderno quartiere come per esempio l'estuario del Tejo, il ponte Vasco da Gama e la Torre Vasco da Gama. Ognuna della 40 cabine può ospitare 8 persone. Al termine, arriviamo alla stazione ferroviaria di Oriente, opera dell’artista spagnolo Santiago Calatrava.
*L’ordine di questa visita è soggetta a variazioni in base alla realizzazione o no della passeggiata in teleferica.
Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena in ristorante tipico. Rientro in hotel a piedi e pernottamento.
9° giorno – giovedì 04 settembre 2025: Partenza
Prima colazione in hotel e check-out. Tempo libero e partenza in tempo utile per l’aeroporto. Volo di rientro per Venezia, fine dei nostri servizi.
Le strutture alberghiere
Lisbona: Hotel Olissipo Marques De Sá 4* o Similare
Braga: Hotel Porta Nova Collection House 4* o Similare
Regione Di Coimbra: Hotel Luso 4* o Similare
Fatima: Hotel Coraçao De Fatima 3* o Similare
Evora: Hotel Evora 4* o Similare
Lisbona: Hotel Olissipo Oriente 4* o Similare
Voli – orari soggetti a riconferma:
27/08/25 Venezia – Lisbona 11.40 – 13.55
04/09/25 Lisbona – Venezia 14.20 – 18.15
Adeguamenti valutari / tasse / carburante: le quote possono essere aggiornate fino a 21 giorni prima della partenza a causa di eventuali adeguamenti carburante e tasse aeroportuali.
€ 2240,00 per persona in camera doppia
Supplementi
€ 400,00 supplemento camera singola (soggetta a disponibilità̀ )
Eventuali extra
Ingressi supplementari: vedere alla voce “la quota non comprende”
Transfer andata e ritorno per l’aeroporto di Venezia: bus navetta per l’aeroporto di Venezia con partenze dai caselli autostradali di Barbarano, Vicenza, Padova € 50 per persona (il costo può subire delle modifiche in base al numero dei partecipanti e/o in caso di partenze da località diverse da quelle indicate)
Parcheggi: su richiesta, possiamo prenotare posto auto presso i parcheggi convenzionati dell’aeroporto di Venezia.
Le quote comprendono: Volo di linea diretto con 1 bagaglio a mano e 1 bagaglio in stiva per persona incluso, tasse aeroportuali (quotate al 26/11/24 da riconfermare all’emissione), Trattamento di Mezza Pensione, 1 cena in ristorante, guida per tutta la durata del tour, Ingressi nei Monumenti e Musei: Chiesa del Monastero di Jeronimos (visita ai chiostri non inclusa, facoltativa), Monastero di Alcobaça (chiesa + chiostri compresi, sacrestia non compresa), Guimarães: Palazzo dei duca di Bragança, Università di Coimbra con il cortile, Sala dos Capelos e Cappella (Biblioteca in opzione e salvo disponibilità), Palazzo della Bolsa a Porto (salvo disponibilità), Convento di Cristo, Castello di Almourol con imbarcazione, Chiesa S. Francisco + Cappella delle Ossa, Cattedrale di Evora, Visita Cantina Vino ad Azeitão + Degustazione, Mini concerto di música Fado a Coimbra (15 min), Degustazione di Ginginha ad Obidos (1 bicchiere a persona), Degustazione pastel de nata (1 a persona), Visita ad una fabbrica di sughero (salvo disponibilità), auricolari per tutta la durata del tour, accompagnatore ns agenzia, assicurazione medico-bagaglio-annullamento
Le quote non comprendono: I pranzi e le bevande, tassa di soggiorno circa euro 16 a persona (totale di tutte le notti, costo soggetto a variazione), ingressi facoltativi e soggetti all’apertura del sito: Ingresso ai chiostri del monastero di Jeronimos euro 18, teleferica sul fiume Tago euro 8,50, ingresso alla biblioteca di Coimbra euro 6 (salvo disponibilità), extra personali, tutto quanto non incluso in “la quota comprende”.
Iscrizioni e versamento acconti/saldi
Acconto euro 650,00 per persona da versare entro il 10 marzo, saldo un mese prima della partenza.
Requisiti di Ingresso in Portogallo: è richiesto passaporto o carta di identità in corso di validità
Numero minimo di partecipanti necessario per la conferma del viaggio: 20 persone.
In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.
Penalità in caso di recesso del viaggiatore
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate nelle nostre “condizioni generali di contratto” *, art. 10, comma 2, e art. 11 comma 1 e 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – il costo individuale di gestione pratica / copertura assicurativa e la penale nella misura indicata di seguito.
Dalla prenotazione fino a 90 giorni prima della partenza: 15%
da 89 giorni a 60 giorni prima della partenza: 30%
da 59 giorni a 30 giorni prima della partenza: 50%
da 29 giorni a 21 giorni prima della partenza: 75%
da 20 giorni fino al giorno della partenza: 100%