infoline: 377.16.74.588

Tanzania, Safari in esclusiva

  1 marzo - 10 marzo / da 3780 €

  • Tanzania, Safari in esclusiva
  • Tanzania, Safari in esclusiva
  • Tanzania, Safari in esclusiva
  • Tanzania, Safari in esclusiva

Il viaggio giusto per farsi venire il “mal d’Africa”

Entrate nelle vaste pianure che si distendono a perdita d’occhio su gran parte della Tanzania e vi sentirete subito piccoli piccoli. E non potrebbe essere altrimenti, poiché vi trovate in mezzo alle varietà faunistiche più grandi e selvagge di tutto il pianeta. I suoi famosi parchi, come il Serengeti e lo splendido cratere di Ngorongoro, rendono il viaggio davvero unico ed entusiasmante. Il contatto con la natura sarà il vero protagonista di questo foto safari in esclusiva.

Il viaggio

  • Safari in Jeep privata (massimo 6 posti per Jeep) con autista/guida parlante italiano
  • Voli da Malpensa con accompagnatore nostra agenzia
  • Pernottamenti nei Lodge e Glamping all’interno dei parchi
  • Per gli amanti della natura e della fotografia 

La nostra proposta

1° giorno – 01 marzo: Italia – Tanzania

Incontro con accompagnatore presso l’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con voli di linea per la Tanzania. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – 02 marzo: Kilimanjaro/ Arusha - Arrivo in Tanzania

Arrivo in Tanzania in giornata. Disbrigo delle formalità d'ingresso. Incontro con la guida locale di lingua italiana e trasferimento ad Arusha. Sistemazione presso il Lodge. Cena e pernottamento.

3° giorno – 03 marzo: Arusha / Lake Manyara / Karatu

Prima colazione. Al mattino passeggiata naturalistica nella "rainforest" di Arusha, situata nei pressi del vostro lodge. La foresta pluviale di Arusha ospita sorgenti naturali che forniscono acqua potabile di grande valore per l'intera regione. Questa foresta può essere scoperta attraverso una facile passeggiata con un ranger. Nonostante gli insediamenti umani siano vicini, la foresta ospita una grande biodiversità e gli ospiti di solito possono godere di incontri ravvicinati con animali selvatici come scimmie colobo, scimmie di velluto e blu, nonché un buon numero di specie di uccelli. Al termine partenza verso il Lake Manyara con pranzo pic nic lungo il percorso. Fotosafari all'interno del parco. Al termine, proseguimento verso Karatu, posta all’ingresso della Ngorongoro Conservation Area. La cittadina, dal clima fresco e gradevole, è immersa nelle piantagioni di caffè. Sistemazione, cena e pernottamento.

4° giorno – 04 marzo: Karatu / Ngorongoro / Olduvai

Prima colazione. Questa mattina entrerete nella Ngorongoro Conservation Area, per raggiungere la cima del cratere e poi scendere all’interno dello stesso, dove effettuerete un fotosafari che si protrarrà per gran parte della giornata. All’interno del cratere si possono trovare molti degli ambienti tipici della Tanzania e una grande concentrazione di animali selvatici tra cui un’importante popolazione di rinoceronti neri. Pranzo al sacco. Al termine proseguimento per la zona di Olduvai dove raggiungerete la vostra sistemazione, situata in una location assolutamente spettacolare, in posizione isolata. Sistemazione e passeggiata con i Masai fino a salire su uno dei caratteristici “kopje”, da dove potrete assistere ad un meraviglioso tramonto. Cena e pernottamento.

5° giorno – 05 marzo: Karatu / Serengeti National Park

Pensione completa con pranzo al sacco. Oggi attraverserete la parte centro meridionale del Serengeti National Park, con un unico ed emozionante fotosafari lungo il percorso, che si protrarrà per tutta la giornata. Arrivo nella zona di Seronera e sistemazione presso il Ronjo Camp. Cena e pernottamento.

6° giorno – 06 marzo: Serengeti National Park/ Grumeti Game Reserve

Pensione completa con pranzo al sacco. Intera giornata dedicata all'attività di fotosafari all'interno del Serengeti National Park. Al termine dell'attività di fotosafari ci dirigeremo nella Grumeti Reserve. Sistemazione al vostro lodge, uno dei pochi del Serengeti, ad essere dotato di piscina. Cena e pernottamento.

7° giorno – 07 marzo: Grumeti Reserve

Pensione completa. Giornata di attività nella riserva, che includono tra l’altro walking safari e safari notturno.

NOTA BENE: il walking safari ed il safari notturno si svolgono con le guide della struttura, parlanti inglese.

8° giorno – 08 marzo: Grumeti / Serengeti / Karatu

Prima colazione. Oggi si attraverserà nuovamente il Serengeti con un lungo fotosafari, fino a raggiungere Karatu nel pomeriggio. Pranzo al sacco. Sistemazione al lodge. Cena e pernottamento.

9° giorno – 09 marzo: Karatu / Arusha

Prima colazione e rientro ad Arusha. Arrivo e pranzo in ristorante o con cestino da viaggio se l’orario del vostro volo non dovesse consentirlo. In seguito trasferimento in aeroporto.

10° giorno – 10 marzo: Tanzania – Italia

Arrivo a destinazione in giornata

I voli

Ethiopian Airlines (soggetti a riconferma)

01/03/2024 - 22:55 Milano Malpensa (MXP)

02/03/2024 - 07:20 Aeroporto di Addis Abeba-Bole (ADD)

02/03/2024 - 10:15 Aeroporto di Addis Abeba-Bole

02/03/2024 - 12:50 Kilimanjaro Int Airport (JRO)

 

09/03/2024 - 17:35 Kilimanjaro Int Airport (JRO)

09/03/2024 - 20:05 Aeroporto di Addis Abeba-Bole

10/03/2024 - 00:15 Aeroporto di Addis Abeba-Bole

10/03/2024 - 04:50 Milano Malpensa (MXP)

Le strutture alberghiere

Arumeru River Lodge Arusha

L’Arumeru River Lodge è situato lungo la strada che collega l’aeroporto internazionale di Kilimanjaro con Arusha, in un lussureggiante giardino tropicale. All’interno del lodge si trovano oltre a numerose specie di coloratissimi uccelli, i bellissimi e dolcissimi dik dik, l’antilope più piccola d’Africa. Il lodge dispone di 28 camere con giardino, di cui 21 standard, 6 junior suite ed un cottage particolarmente adatto per le famiglie. Le standard, di 25 mq e tutte con giardino, dispongono di servizi privati con cabina doccia e doppio lavabo, zanzariera e ventilatore. Wifi gratis a disposizione in tutta la struttura. A disposizione degli ospiti una grande piscina. Particolarmente curata la cucina, con prodotti naturali, molto dei quali biologici e provenienti dall’orto dell’Arumeru, e nutrita selezione di vini Sudafricani.

Bashay Rift Lodge Distretto di Karatu

Questo lodge con piscina è costruito in cima ad una collina (con vista a 360°) nella regione del Karatu. Soggiornerete all'interno di una delle 25 camere, ognuna decorata in maniera differente, ma tutte con una vista mozzafiato sull'area circostante. La struttura è dotata di una confortevole zona comune con un grande camino, piscina e terrazza in legno. Il lodge è nello stesso tempo un'azienda agricola (caffè, frutta, legumi, miele, ...).

Olduvai Ndogo Serengeti National Park

Inaugurato nel gennaio 2019, Olduvai Ndogo è costituito da 8 bellissime tende, armoniosamente disposte sulle contrafforti di una collina (kopje), nella piana della parte meridionale del Serengeti. Il campo sorge a 800 metri circa dall'Olduvai Camp e lo si raggiunge attraverso una bella passeggiata di dieci minuti, accompagnati dal personale Masai del campo. Ogni tenda è estremamente confortevole ed elegante: grande letto matrimoniale o due letti singoli, servizi privati con acqua corrente e doccia calda, terrazza esterna con tavolo e sedie. Le parti comuni comprendono bar, ristorante ed una bella terrazza. Il campo è rigorosamente a impatto zero, con energia solare, riciclaggio dei rifiuti ed economia dell'acqua. Wifi presente nelle aree comuni. Disponibilità di una family tent e possibilità di terzo letto in tutte le tende

Ronjo Camp  Serengeti National Park

Questo campo tendato in classico stile safari si trova nel cuore del Serengeti National Park. Le 16 tende offrono ogni comfort per godersi il tramonto in armonia con la natura (bagno integrato: doccia, lavandino; WC - acqua corrente). L'acqua calda e l'elettricità (24/24) sono prodotte interamente con energia solare. L'atmosfera è amichevole e la cena è servita sotto una grande tenda. Potrete trascorrere il fine serata al bar, alla luce delle lampade a petrolio, attorno ad un fuoco oppure tranquillamente sulla la veranda della vostra tenda.

Grumeti Hills Serengeti National Park

La Grumeti Game Reserve è una zona protetta ai margini del Serengeti. Gli animali sono presenti tutto l'anno, perché attratti dal fiume Grumeti. La grande migrazione vi rimane a lungo, da giugno a gennaio.

Il lodge è costruito sulla più alta collina della zona, con una vista mozzafiato sull'area circostante. Le 16 stanze offrono un grande comfort, una bella zona giorno con salone e camera, bagno con doccia, lavandino, WC e acqua corrente. L'acqua calda e l'elettricità (24/24) sono ottenute al 100% con energia solare. La zona comune in pietra si fonde perfettamente con le rocce circostanti. Per il proprio relax è disponibile una piscina con vista panoramica sulle pianure del Serengeti.

Nota bene: le strutture sopra menzionate possono essere cambiate dal nostro operatore pur garantendo la stessa categoria e lo stesso comfort/servizi.

Quote di partecipazione

€ 3780,00 per persona in camera doppia

+ € 490 tasse aeroportuali (soggette a variazione)

+ € 168 Assicurazione Multirischi e Annullamento per persona in camera doppia

Supplemento Camera Singola: € 400 per persona

Le quote comprendono:

  • Voli di Linea in classe economica da Milano Malpensa
  • 1 bagaglio da Stiva e 1 bagaglio a mano inclusi; Nota Bene: si raccomanda un bagaglio da stiva morbido come borsone o trolley morbido (Non trolley o valigie rigide)
  • Trasferimenti all’arrivo e in partenza
  • Trasferimenti durante il tour in veicolo jeep 4x4
  • Sistemazione negli hotel e lodge indicati (o similari)
  • Trattamento di Pensione Completa come da programma
  • Tutti i fotosafari come da programma
  • Autista/guida locale parlante italiano durante tutto il tour
  • Tasse di ingresso ai Parchi e Riserve
  • Accompagnatore agenzia dall’Italia
  • Assicurazione Sanitaria Flying Doctors
  • Set da Viaggio

Le Quote non comprendono:

  • Assicurazione Multirischi e Annullamento
  • Il supplemento camera singola
  • Supplemento volo in Prima / Business Class (da richiedere disponibilità e quotazione in agenzia)
  • Pasti non menzionati e le bevande durante i basti
  • Visto Consolare da richiedere Online prima della partenza
  • Mance, acquisto di souvenir ed extra di carattere personale e quanto non espressamente menzionato nel comprende

Mance

Le mance alle nostre guide, pur non essendo obbligatorie, sono il giusto riconoscimento per chi svolge il proprio lavoro con tanta dedizione e passione. Suggeriamo pertanto di lasciare, al termine del viaggio, alla guida/autista che vi ha accompagnato per tutta la durata del vostro safari, una mancia quantificabile in USD 10 a persona, per ogni giorno di viaggio. Saranno inoltre gradite piccole mance per lo staffi di ogni lodge che possono essere lasciate nell'apposita cassettina "Tip Box" presente in ogni struttura.

Corso dei cambi

Il costo del viaggio è stato calcolato in base al cambio € 1 = $ 1,10 – calcolo effettuato in data 05/07/23 e soggetto ad adeguamento fino a 21 giorni prima della partenza.

Iscrizioni e versamento quote

Iscrizione valida con versamento dell’acconto di € 1200. Saldo 1 mese prima della partenza

Penali in caso di annullamento

In caso di recesso del contratto di viaggio da parte del consumatore, oltre al premio assicurativo non rimborsabile, verranno applicate le seguenti percentuali di penale del costo complessivo del viaggio (incluse le tasse aeroportuali e il fuel surcharge) che variano a seconda dei giorni mancanti alla data di partenza escludendo il giorno stesso della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione che deve essere lavorativo:

25% per annullamenti pervenuti dal momento della prenotazione ai 60 giorni prima della partenza;

50% per annullamenti pervenuti dai 59 ai 30 giorni prima della partenza;

75% per annullamenti pervenuti dai 29 ai 4 giorni prima della partenza;

100% per annullamenti pervenuti da 3 a 0 giorni prima della partenza o in caso di mancata presentazione alla partenza (noshow);

Ogni eventuale variazione, dopo aver ricevuto la conferma, comporta l’applicazione di un forfait spese pari ad €100,00 per pratica

Documenti e dati

Alla prenotazione è necessario comunicare:

Nome e Cognome così come riportati sul passaporto (o Carta d'Identità se la destinazione prescelta non richieda il passaporto);

N° cellulare di uno dei partecipanti. Questo permette a noi ed alla compagnia aerea di contattare il passeggero tempestivamente in caso di necessità.

Codice fiscale dell'intestatario pratica, che dovrà essere obbligatoriamente inserito nell'estratto conto.

La verifica della validità e della regolarità del passaporto, così come il controllo della rispondenza dei dati personali (nome e cognome) forniti all’atto dell’iscrizione con quanto riportato sul passaporto, spettano solo ed unicamente al viaggiatore. 

Formalità d'ingresso in Tanzania

Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità superiore ai 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese con almeno 2 pagine libere. Tutti i viaggiatori che desiderino entrare nella Repubblica Unita di Tanzania (sia Tanzania continentale, sia Zanzibar) avranno bisogno di acquisire un visto, che può essere richiesto, sia prima della partenza dall’Italia, sia all’arrivo in Tanzania.

I siti ufficiali utili per la richiesta di visto, prima del viaggio, sono i seguenti:

- Procedura in lingua inglese: https://visa.immigration.go.tz/ (visto da richiedere almeno 10 giorni, prima della data di partenza).

- Procedura in lingua italiana, e con questionario facilitato ed assistenza del Consolato a Milano:

https://www.consolatotanzania.org/visti-online/ (operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 compresi i fine settimana).

Il visto si ottiene solo con uno dei seguenti metodi, qualsiasi altro sito non governativo, non è autorizzato e non è un sito ufficiale.

Per i minori: In riferimento alla nota Circolare Fiavet del 27 marzo 2012 n. 34 si ricorda che, a decorrere dal 26 giugno 2012, per l’attraversamento delle frontiere, tutti i minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale (passaporto, oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta di identità valida per l’espatrio o altro tipo di documento equivalente).

Informativa COVID-19

Aggiornamento: 16.02.2023 Le norme sanitarie per la Tanzania continentale e per Zanzibar possono differire, trattandosi di due Stati sovrani nell’ambito della Repubblica Unita di Tanzania.

Al momento, comunque, entrambe le destinazioni non richiedono di presentare alcun certificato di vaccinazione contro il Covid 19, ne’ il risultato negativo di un test molecolare.

E’ comunque d’obbligo verificare che non sia il vettore aereo a richiedere questo tipo di certificazioni.

In ogni caso, le disposizioni in vigore raccomandano il completamento del ciclo vaccinale secondo la normativa in vigore nel proprio Paese di origine. Sono sempre possibili controlli a campione sui passeggeri in arrivo, a scopo di monitoraggio del contagio, il che implica l’essere sottoposti a test rapido in aeroporto a titolo, comunque, gratuito.

I viaggiatori che risultassero positivi al COVID 19 all’arrivo, dovranno autoisolarsi per 14 giorni o più, fino a quando non risulteranno negativi al test molecolare RT-PCR e saranno soggetti a rigorose misure di sorveglianza.

I passeggeri in partenza da Zanzibar che necessitassero di sottoporsi al test Covid 19 per potersi recare in altre destinazioni saranno soggetti al pagamento di 80 USD per il test molecolare e di 25 USD per il test rapido. Per i passeggeri in partenza dalla Tanzania continentale i costi sono, rispettivamente, di 50 USD e 10 USD (o corrispettivo in valuta locale). I vaccini accettati dalla Repubblica Unita di Tanzania sono quelli riconosciuti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Per la

Tanzania continentale, i vaccini accettati sono indicati al sito: https://www.moh.go.tz, mentre per Zanzibar sono reperibili al sito: https://healthtravelznz.mohz.go.tz.

Tutti i viaggiatori sono invitati a chiedere informazioni all'agenzia di viaggio o alla Compagnia Aerea prescelta prima della partenza.

La normativa relativa al COVID 19 può variare a seconda della modalita’ di trasporto utilizzata; si consiglia, pertanto, ai viaggiatori in partenza dalla Tanzania di informarsi sui requisiti richiesti dal Paese di destinazione per lo specifico mezzo di trasporto prescelto.

I numeri per l’emergenza COVID 19 sono i seguenti: 190 per Zanzibar e 199 per la Tanzania continentale.

Alberghi, Lodge & Riserve

Le categorie alberghiere, se espresse, seguono le normative ufficiali vigenti del paese dove l’hotel è ubicato. Non sempre il criterio di valutazione locale corrisponde a quello europeo. Inoltre ove non sia in vigore una classificazione ufficiale, abbiamo espresso una nostra valutazione personale. Per alcuni itinerari il nome definitivo degli hotel confermati viene fornito un mese prima della partenza. Indirizzi e numeri telefonici degli hotel talvolta riportano come contatti telefonici gli uffici di prenotazione. Molte Guest e Country House, Lodge e Campi Tendati in Africa non dispongono di riscaldamento. Vi preghiamo di tenerne conto per la preparazione dei bagagli se il viaggio dovesse svolgersi durante l’inverno locale (Giugno-Luglio sono solitamente i mesi più freddi). Eventuali richieste di camere comunicanti, camere ai piani alti o bassi, saranno da noi trasmesse ma la riconferma potrà avvenire solo in loco a completa discrezione dell’hotel. Mancate assegnazioni non potranno essere a noi imputabili. Di norma il giorno d’arrivo le camere si rendono disponibili dalle 15:00 e dovranno essere rilasciate il giorno della partenza entro le 10:00. A discrezione degli hotel è possibile anticipare o posticipare tale termini ma potrebbe essere richiesto un supplemento da regolarizzare in loco.

Vaccinazioni e Precauzioni Sanitarie (Tanzania)

Nessun certificato di vaccinazione è richiesto per i turisti provenienti direttamente dall'Europa. Per chi proviene da zone dove la febbre gialla è endemica (es. Kenya, Uganda, Ruanda, Etiopia, Zambia, Mozambico, etc. etc.) è obbligatorio presentare in ingresso il Certificato di Vaccinazione contro la febbre gialla anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l'aeroporto di scalo. La vaccinazione contro la Febbre Gialla è obbligatoria anche se dalla Tanzania si prosegue verso il Kenya, Mauritius, Seychelles, Sudafrica, Namibia, Botswana, Zimbabwe, Zambia, Uganda, Ruanda etc. Consigliamo la profilassi antimalarica. Per aggiornamenti in merito consigliamo sempre di visitare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it e consultare l'Ufficio di Igiene Pubblica per ulteriori informazioni.

Si consiglia di non bere acqua corrente, ma solo acqua minerale in bottiglia sigillata o fornita dalla struttura prenotata e di non assumere verdura e uova crude e frutta non sbucciata. Portate con voi il termometro, i cerotti e i medicinali, che possono essere utili in tutte le occasioni (aspirine, antidolorifici, ecc.). Non dimenticate un disinfettante intestinale.

Fuso Orario (Tanzania)

Due ore in più rispetto all'Italia. Quando da noi vige l'ora legale, la differenza si riduce ad un'ora soltanto.

Clima (Tanzania)

La Tanzania è caratterizzata prevalentemente da un clima tropicale. Le temperature vengono però determinate dall’altitudine e variano da un caldo umido lungo le coste, dove la media si aggira tra i 26 e i 28°C, a un caldo secco nell’interno, dove la media si abbassa notevolmente ad elevate altitudini. In particolare a Ngorongoro e sul Kilimanjaro e nel parco di Ruaha la temperatura raggiunge anche lo zero. La stagione delle lunghe piogge va da fine marzo a fine maggio, mentre quella delle piogge brevi va da fine ottobre ai primi di dicembre. I mesi più caldi vanno da dicembre a marzo, il periodo migliore per assistere alla migrazione nel Serengeti, mentre i più freschi da luglio a settembre. Nel sud del paese la stagione delle piogge inizia a fine dicembre e dura fino ai primi di giugno.

Moneta (Tanzania)

In Tanzania è in vigore lo Scellino Tanzaniano (Tzs), 1 Euro corrisponde a circa 2300 Scellini. Sono accettati sia Euro che Dollari Statunitensi. Consigliamo di premunirsi di Euro di piccolo taglio e di fare piccoli cambi di valuta locale in quanto è molto difficile riconvertirla. Segnaliamo che in Tanzania non vengono nè accettate nè cambiate le banconote in USD, di qualsiasi taglio, antecedenti il 2009 e con difetti. Ogni operazione di cambio valuta può essere effettuata presso gli uffici di cambio e le banche negli aeroporti internazionali e nelle principali città. Le maggiori carte di credito sono generalmente accettate negli alberghi. Segnaliamo che in Tanzania non vengono nè accettate nè cambiate le banconote in USD, di qualsiasi taglio, antecedenti il 2009 e con difetti.

Corrente Elettrica (Tanzania)

La corrente elettrica in Tanzania è di 110/240. Le spine sono tripolari di tipo inglese con le tre lamelle piatte; consigliamo quindi l’acquisto di un adattatore universale nel caso in cui si desideri usare i propri apparecchi. Suggeriamo comunque, se possibile, di munirsi di apparecchi funzionanti a batteria. In ogni caso è possibile ricaricare gli apparecchi presso la reception dei lodge e degli alberghi.

Abbigliamento e Bagaglio (Tanzania)

Consigliati abiti pratici in fibre naturali, prevalentemente di colori neutri che non contrastino con l'ambiente circostante. Da nonscordare almeno un capo caldo per la sera ed una giacca a vento. Scarpe comode, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, costume da bagno, repellenti. Indispensabile il binocolo. Per le escursioni sul Kilimanjaro suggeriamo un abbigliamento tecnico pesante da montagna per altitudini elevate. Raccomandiamo di ridurre al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide. In caso di voli interni in Tanzania ricordiamo l'obbligo di limitare il bagaglio a 15 kg per persona in sacche/borse rigorosamente morbide.

BAGAGLIO

La franchigia bagaglio che appare sul biglietto deve essere rispettata. L’eccedenza, a partire da 1Kg in più sarà trasportata a spese dell’interessato. La spesa varia dai 10 ai 70 Euro al Kg. Per quanto riguarda i voli interni la franchigia bagaglio è di 15Kg con obbligo di utilizzo di borse morbide senza strutture rigide. Raccomandiamo di limitare al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide per un più comodo trasporto anche nelle jeep.

Lingua (Tanzania)

Le lingue ufficiali del Paese sono il Kiswahili e l'Inglese. Vi sono inoltre più di 120 dialetti tribali.

Comunicazioni (Tanzania)

Il prefisso teleselettivo per chiamare l’Italia dalla Tanzania è 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero iniziale (es.: Milano 0039/02; Roma 0039/06). Tutti gli alberghi delle principali città dispongono di un collegamento telefonico, mentre solo alcuni lodge e campi tendati nei Parchi Nazionali sono abilitati. Ricordiamo comunque che il servizio telefonico è ancora molto costoso. Per telefonare dall'Italia in Tanzania comporre il prefisso internazionale 00255 seguito dal prefisso della città, omettendo lo zero, e dal numero dell'abbonato. Buona invece la copertura dei cellulari.

Trasferimenti via Terra (Tanzania)

La maggior parte delle strade non sono asfaltate, i tempi di percorrenza potrebbero quindi variare in base alle condizioni del fondo, che spesso è polveroso, dissestato o, nel caso di piogge, infangato. Le distanze in questi paesi sono infatti calcolate in ore di viaggio più che km. La velocità di percorrenza media è di circa 50 km orari. Questi trasferimenti permettono però di attraversare villaggi, mercati ed ammirare il paesaggio che cambia oltre alla vita brulicante ed i colori delle popolazioni locali. I mezzi sono sempre dotati di sistemi di comunicazione con gli uffici locali e con gli altri veicoli. Gli autisti sono professionisti esperti e sono responsabili della gestione del tempo: in caso di imprevisti l’itinerario potrà subire delle variazioni in base al loro insindacabile giudizio, senza alterazioni del contenuto del viaggio. I fotosafari durano 2/3 ore ogni mezza giornata ed è bene sapere che nei parchi nazionali è vietato uscire dalle piste, avvicinarsi agli animali o scendere dal veicolo al di fuori delle aree apposite.

MEZZI DI TRASPORTO

I mezzi di trasporto che Il Diamante fornisce alla propria clientela sono tra i migliori che la destinazione offre. Spesso non sono paragonabili a quanto esiste in Europa, ma ricordiamoci che rispetto agli standard locali sono sempre dei beni di lusso. Le nostre macchine sono controllate periodicamente ma subiscono un’usura molto più elevata che in Europa cosa che le fa sembrare più vecchie di quello che sono in realtà. Non possono essere utilizzati i moderni suv in quanto hanno troppe componenti elettroniche che si danneggerebbero immediatamente a causa della polvere e dalla sabbia presenti sulle strade e, inoltre, nessun meccanico locale sarebbe in grado di ripararli. Per i tour di gruppo vengono utilizzate confortevoli jeep 4x4 da 6 o 7 posti. Nei nostri tour in esclusiva prevediamo l’utilizzo di solo 6 posti per garantire un maggior confort ai nostri clienti. Nei parchi del nord non è autorizzato l’utilizzo di jeep aperte, che invece vengono utilizzate nei tour del sud quando i lunghi trasferimenti sono effettuati via aerea.

Camere Triple (Tanzania e Kenya)

La camera tripla non esiste. Si tratta di una camera doppia a cui viene aggiunta una branda o camere con 2 letti "Queen Size" (alla francese). La dimensione della camera rimane quella di una doppia, per cui lo spazio ‘ vitale’ si riduce notevolmente. La sistemazione può pertanto risultare un po’ scomoda. In alcuni hotel per mancanza di spazio o per scelta aziendale la camera tripla non è possibile.

Guide Locali (Tanzania e Kenya)

La conoscenza della lingua italiana è molto limitata soprattutto nell'entroterra. Le guide parlano un italiano semplice e concentrato sugli aspetti naturalistici e turistici. Ne garantiamo però la professionalità e sono tutte registrate presso gli enti del turismo preposti. Malgrado questo talvolta la loro preparazione può talvolta lasciare a desiderare e di questo ce ne scusiamo in anticipo. Ricordiamo inoltre che per molti dei nostri tour la guida svolge mansioni anche d'autista. Abbiamo comunque iniziato un percorso di formazione ed aggiornamento per le nostre guide in collaborazione con AIEA (Associazione Italiana Esperti d'Africa) per migliorarne quanto prima la qualità.

Nota importante DA LEGGERE per chi vola ETHIOPIAN AIRLINES

In caso di sosta, volontaria o involontaria, superiore alle 12 ore ad Addis Abeba, è richiesto il Certificato contro la Febbre Gialla quando si prosegue per qualunque destinazione africana e dell'Oceano Indiano. 

Viaggio organizzato in collaborazione con Il Diamante tour operator

Tel +39 0444 1580240

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team sarà felice di fornirti l'assistenza di cui hai bisogno

Viator