La Normandia, dalle falesie a strapiombo sul mare alle case a graticcio, dai paesaggi di Monet alla splendida cattedrale di Rouen, dall’elegante e mondana Deauville al fascino marino di Honfleur, secoli di storia passata e recente che si alternano a una solare percezione del futuro. E il Mont Saint Michel come sospeso tra cielo e mare, con la sua splendida abbazia e le viuzze tortuose che si aprono su panorami spettacolari. E la bretone Saint Malo, splendida e luminosa, già città di armatori e di corsari, dove l’aria salmastra del mare ti avvolge e ti entra nell’anima
PRIMO GIORNO
GIOVEDÌ 13 LUGLIO
VENEZIA-PARIGI-GIVERNY-ROUEN
Ritrovo all’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo per Parigi. All’arrivo proseguimento in autopullman riservato per Giverny per la visita del giardino e della casa di Claude Monet, dove visse dal 1883 fino alla sua morte nel 1926. Si potranno ammirare le riproduzioni delle sue più importanti tele, la raccolta di stampe giapponesi (XVIII-XIX sec.) e il famoso stagno delle ninfee che ispirò molti lavori del pittore impressionista. Giunti a Rouen, capitale dell’Alta Normandia, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO
VENERDÌ 14 LUGLIO
ROUEN-ETRETAT-HONFLEUR-ROUEN
Prima colazione e visita di Rouen, situata sulle rive della Senna è ricca di pregevoli testimonianze storiche e artistiche. Si potranno ammirare la Cattedrale di Notre-Dame, una delle più belle realizzazioni dell’arte gotica francese, gli splendidi edifici a graticcio che caratterizzano "le Vieux Rouen", la caratteristica Rue du Gros-Horloge e la Place du Vieux-Marché, dove una croce ricorda il rogo di Giovanna d’Arco. Pranzo libero e partenza per la bellissima costa d’alabastro con sosta nella graziosissima cittadina di Etretat, dalla spiaggia inquadrata da imponenti bianche falesie. Si proseguirà attraversando l’estuario della Senna al Pont de Normandie, che collega la costa a Honfleur, posta sulla famosa “Côte de Grace” e che offre uno scenario di grande seduzione, con il vecchio bacino, la chiesa in legno di Santa Caterina e le antiche stradine. Nel tardo pomeriggio rientro a Rouen, cena e pernottamento.
TERZO GIORNO
SABATO 15 LUGLIO
HONFLEUR-DEAUVILLE-CAEN
Prima colazione e partenza quindi per Deauville, rinomata ed elegantissima stazione balneare di fama internazionale. Tempo a disposizione per la visita e pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione per Caen con sosta per la visita del Memorial, denominato il Museo della Pace, luogo di riflessione e commemorazione permanente sugli stretti legami che esistono tra il rispetto dei diritti dell'uomo e la salvaguardia della Pace. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel a Caen nelle camere riservate, cena e pernottamento.
QUARTO GIORNO
DOMENICA 16 LUGLIO
SPIAGGE DELLO SBARCO-CAEN
Prima colazione e mattinata dedicata al circuito delle spiagge dello sbarco in Normandia. Si inizierà con Arromanches, dove fu allestito un porto artificiale importantissimo per lo svolgimento delle operazioni durante e dopo lo sbarco. Visita al piccolo ma interessantissimo museo. Proseguimento del circuito con sosta in alcuni dei luoghi che hanno caratterizzato l'evento che ha cambiato il corso del secondo conflitto mondiale. Pranzo libero e nel pomeriggio sosta a Bayeux, un tempo importante centro del ducato normanno, dove si visiterà il Centre Guillame le Conquerant in cui è esposto l'arazzo della Regina Matilde. Lungo più di settanta metri e capolavoro del Medioevo, l’arazzo di Bayeux racconta attraverso le sue trame la battaglia tra Aroldo e Guglielmo il Conquistatore per ottenere il trono inglese. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel in zona Caen nelle camere riservate, cena e pernottamento.
QUINTO GIORNO
LUNEDÌ 17 LUGLIO
MONT ST. MICHEL-CANCALE
Prima colazione e partenza per Mont-Saint-Michel. Visita guidata dell’ importante abbazia arroccata sulla roccia, le cui origini risalgono all’ottavo secolo, tra i più importanti e visitati monumenti di Francia. Tempo a disposizione per il pranzo libero e passeggiata tra le viuzze del piccolo borgo. Nel pomeriggio escursione a Cancale. Affacciata sull’ampia baia di Mont-St-Michel, la suggestiva cittadina lega la sua economia alla coltivazione delle ostriche ed è possibile visitare un’azienda ittica per scoprire la tecnica di allevamento. Proseguimento quindi per Saint Malo, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena in ristorante e pernottamento.
SESTO GIORNO
MARTEDÌ 18 LUGLIO
CÔTE D’EMERAUDE-ST. MALO
Prima colazione e partenza per la Côte d’Emeraude, con sosta su una delle punte più spettacolari, Cap Fréhel, e tempo per una passeggiata lungo il sentiero della falesia, tra il rosa delle eriche, il rosso e il grigio delle rocce e il blu intenso del mare. Rientro a St-Malo, pranzo libero e nel pomeriggio passeggiata nella vivace cittadina, culla di corsari, tutta cinta da bastioni che dominano il caratteristico centro, il porto e le spiagge. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
SETTIMO GIORNO
MERCOLEDÌ 19 LUGLIO
ST.MALO-PARIGI-VENEZIA
Prima colazione e partenza per l’aeroporto di Parigi. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo per Venezia.
NOTA BENE : gli operativi aerei saranno comunicati alla conferma dell’iniziativa
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE
BookInTime € 1.690,00 per prenotazioni entro entro il 31 marzo 2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.770,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 550,00
MINIMO 20 PARTECIPANTI
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
IN CAMERA DOPPIA € 62,00 pp
IN CAMERA SINGOLA € 82,00
SARÀ RICHIESTO ALL’ATTO DELLA
PRENOTAZIONE UN ACCONTO DI € 400,00
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione
Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
Tutto il programma si svolgerà seguendo i protocolli previsti dalle normative vigenti
Tel +39 0444 1580240