infoline: 377.16.74.588

Lungo il Gange: da Calcutta a Delhi

  10 novembre - 22 novembre / da 3100 €

  • Lungo il Gange: da Calcutta a Delhi
  • Lungo il Gange: da Calcutta a Delhi
  • Lungo il Gange: da Calcutta a Delhi
  • Lungo il Gange: da Calcutta a Delhi

Viaggio nell’India più autentica

Un itinerario poco conosciuto per scoprire e conoscere una regione straordinaria, una terra incredibilmente ricca di storia e cultura. Il viaggio è un’immersione nell’India più profonda, seguendo il percorso del fiume che più di tutti rappresenta la millenaria cultura indiana: la madre Ganga, che in Europa chiamiamo “Gange” da tempi remoti. L’idea di questo itinerario è combinare la regione del Bengala, ricca di storia, arte e tradizioni, con i luoghi più importanti della vita di Siddharta Gautama, il fondatore del buddhismo, per concludere il viaggio con la città di Varanasi, imprescindibile per tutti coloro che vogliono entrare in contatto con lo straordinario e complesso mondo della spiritualità induista.

Il viaggio

  • Visita di Calcutta ed esperienza nella metro più antica dell’Asia
  • Incontro con una ONG locale       
  • Il mercato dei fiori fra i più grandi dell’Asia
  • Visita di villaggi tribali
  • Visita della terra santa del Buddismo
  • Visita di Varanasi per entrare in contatto con la spiritualità induista

1° giorno – venerdì 10 novembre: in partenza per l’India

Incontro dei viaggiatori direttamente all’aeroporto di Malpensa, incontro con nostro accompagnatore, disbrigo delle formalità e partenza con volo per Calcutta – via Delhi. Pernottamento e pasti a bordo.

2° giorno – sabato 11 novembre: Calcutta

Arrivo a Calcutta e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere e tempo a disposizione per il relax. Cena e pernottamento.

3° giorno – domenica 12 novembre: Calcutta

Visita dei monumenti della Calcutta coloniale, in particolare il Victoria Memorial, grande memoriale costruito interamente in marmo bianco nel 1921 per celebrare in pompa magna la grandezza dell'Impero britannico. Dai giardini del Victoria Memorial ci sposteremo verso la famosa Mother Theresa Saroni, il grande viale che un tempo si chiamava Park Street, oggi cuore pulsante del centro della città, tra venditori di street food, eleganti negozi e onnipresenti rickshaw (risciò) che ancora oggi vengono spinti a mano. A seguire prenderemo la metropolitana più antica dell'Asia per recarci a visitare il grande tempio dedicato alla dea Kali, da cui la città prende il nome. Nel quartiere a luci rosse adiacente al tempio opera da decenni la ONG New Light, che provvede all'istruzione e alla formazione e inserimento sociale dei figli delle migliaia di prostitute del quartiere. L'incontro con la ONG ci porterà a conoscere una realtà parallela al mondo sacro del grande centro di pellegrinaggio, per certi versi sconvolgente, ma aprirà anche uno squarcio sull'impegno di attivisti decisi più che mai a dare una speranza alle nuove generazioni di una città da sempre teatro di enormi differenze e contraddizioni. Cena in hotel.

4° giorno – lunedì 13 novembre: Calcutta (mercato dei fiori, Kumaratuli)

In mattinata visita al mercato dei fiori di Malik Ghat, uno dei più grandi e colorati dell'Asia. In questa area vicina al Gange, appena sotto il grande ponto di Howrah, si tiene ogni giorno un enorme mercato dal 1898. A seguire ci recheremo al quartiere di Kumaratuli, noto per la realizzazione di statue devozionale in creta. Nelle vie di Kumaratuli centinaia di artigiani lavorano le statue della dea Durga, di Kali, Ganesh e molte altre figure divine. E' davvero una bella esperienza passeggiare nel tranquillo quartiere e fermarsi ad osservare questi artisti creare le loro opere. Pomeriggio libero. Possibili visite all'Indian Museum oppure alla tomba di Madre Teresa.

In entrambi i casi sarà possibile organizzare una passeggiata nel quartiere centrale della città e visitare il famoso New Market. Cena libera.

5° giorno – martedì 14 novembre: Calcutta - Naya Village

In mattinata partenza per il villaggio di Naya, nel distretto di West Midnapur (105 km, circa due ore). La mattinata sarà dedicata alla visita del villaggio in cui vive la comunità Chitrakar, cantastorie e artisti, che realizzano ancora oggi i Patachitra, dipinti cantati. Oggi questa forma di arte è stata attualizzata, dando spazio alla creatività soprattutto alle donne del villaggio. Incontreremo alcune delle artiste più famose e note anche all'estero. Dopo avere assistito ad alcune performance di canto proseguimento per Bishnupur (108 km, circa due ore e mezza).  All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno – mercoledì 15 novembre: Bishnupur - Purulia

Mattina a Bishnupur. Questa cittadina sonnacchiosa, ma estremamente interessante da visitare, non è solamente un centro urbano in cui permane un’atmosfera di altri tempi. Nel XVII e XVIII secolo Bishnupur era capitale di un importante regno indù, completamente circondato da regni musulmani. La dinastia reale dei Malla fece costruire in questa città 21 templi, dedicati prevalentemente a Vishnu (motivo del nome della città, che significa in Bengali “città di Vishnu”). La particolarità di questi bellissimi templi è costituita dalle decorazioni esterne, realizzate prevalentemente in terracotta. Nel pomeriggio proseguimento per Purulia (112 km, circa due ore) e all'arrivo check-in in hotel. Cena e pernottamento.

7° giorno – giovedì 16 novembre: Purulia

La regione di Purulia è abitata in prevalenza da popolazioni tribali che in questa regione appartengono ad oltre 12 gruppi etnici e linguistici differenti. Visiteremo un villaggio tribale, dove è viva ancora la tradizione della Chau, una danza semi-classica che trae origine da un mix di danze folk, arti marziali e danze tribali. Assisteremo ad una performance di una compagnia di danza chau nella piazza di uno dei principali villaggi della regione. Nel pomeriggio visiteremo il villaggio degli artigiani che realizzano maschere. Torneremo a Purulia passando attraverso la riserva naturale di Ajodhya. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno – venerdì 17 novembre: Purulia - Bodh Gaya

Partenza al mattino per entrare nello stato del Bihar attraverso magnifici paesaggi di risaie punteggiati da piccoli villaggi. Il viaggio ci poterà alla volta della cittadina di Bodh Gaya (365 km, circa otto ore), nel cuore dell’antico regno di Magadha, la terra santa del buddismo. Qui sembra non essersi mai spento l’eco della presenza del Buddha, nel luogo dove Gautama si sedette sotto l’albero della Bodhi (ficus religiosa o pipal) raggiungendo

l’illuminazione completa. Cena e pernottamento in hotel.

9° giorno – sabato 18 novembre: Bodh Gaya

Giornata dedicata al proseguimento della visite. Saremo nel cuore del mondo buddista; la terra sembra risuonare delle preghiere accumulatesi in millenni di una pervadente onda emozionale. Sembra che fu il grande imperatore buddhista Ashoka a far erigere il grande tempio Mahabodhi (II secolo a.C. - patrimonio UNESCO). Pomeriggio di esplorazione dei diversi templi e monasteri fatti erigere dalle diverse comunità buddhiste globali.
Cena e pernottamento in hotel.

10° giorno – domenica 19 novembre: Bodh Gaya - Sasaram - Varanasi

In mattinata partenza per Varanasi (255 km, circa 5 ore). Lungo la strada sosta per la visita del mausoleo di Sher Shah Suri, miglior esempio di architettura Pathan in India (secolo XVI). Arrivo a Varanasi. La città, nei tempi antichi conosciuta come anche come Kashi, è considerata il centro urbano più antico del mondo. Per oltre 4.000 anni Varanasi ha ospitato importanti scuole filosofiche e religiose e ha visto sacerdoti realizzare rituali in tutto e per tutto simili a quelli che ancora oggi vengono effettuati sulle rive del sacro fiume Gange. All'arrivo check in hotel. Cena e pernottamento.

11° giorno – lunedì 20 novembre: Varanasi

Alba sul Gange. Ritorno in hotel per colazione e partenza per Sarnath. Mattinata dedicata alla visita del sobborgo di Varanasi in cui Siddharta Gautama, il Buddha storico, tenne il suo primo sermone. Visita del luogo del sermone, dello stupa di Ashoka e dell’importante museo archeologico. Nel pomeriggio passeggeremo nella città vecchia di Varanasi, con il suo dedalo di viuzze, e i magnifici Ghat, le scalinate che scendono verso il fiume, circondati da templi e popolati di pellegrini. Dopo il tramonto nel Ghat principale viene realizzato un grande Aarthi, rituale in onore della “madre Ganga” (il fiume Gange). Cena e Pernottamento in hotel.

12° giorno – martedì 21 novembre: Varanasi – New Delhi

Mattina libera. Nel pomeriggio volo verso Delhi. Cena e pernottamento in hotel.

13° giorno – mercoledì 22 novembre: Rientro

Mattinata libera e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro con arrivo a Milano Malpensa in serata.

 

AVVERTENZA L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le

circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma. La guida si riserva

inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo ritenesse opportuno.

 

Operativo Voli (AIR INDIA)

10/11 Milano Malpensa MXP 20.00 – Delhi DEL 08.00+1

11/11 Delhi DEL 12.20 – Calcutta CCU 14.40

22/11 Delhi DEL 14.20 – Milano Malpensa MXP 18.30

 

HOTEL PREVISTI DURANTE IL TOUR O SIMILARI

Kolkata Peerless Inn 4 * 03 Notti

Bisnupur Annapurna 3* * 01 Notte

Purulia Pearl Tree Purulia 3* 02 Notti

Bodhgaya Marasa Sarovar Premiere 4* 02 Notti

Varanasi Madin 4* 02 Notti

Delhi Crown Plaza Ohkla 5* 01 Notte

 

Quota di partecipazione per persona in camera doppia:

euro 3100,00 con minimo 16 partecipanti

euro 3190,00 con minimo 10 partecipanti

suppl. singola euro 450,00 (soggetta a disponibilità al momento della richiesta)

 

Polizza assicurativa multirischio (medico-bagaglio-annullamento) euro 180,00

 

La quota comprende: il volo di linea con Air India (o altra compagnia) andata/ritorno, bagaglio da stiva e tasse, il volo interno Varanasi – Delhi, sistemazione negli hotel sopra indicati o di pari categoria, trattamento di mezza pensione eccetto la sera del 4° giorno (cena libera, *per i pasti leggere attentamente la nota sotto), tutti i trasferimenti in loco, gli Ingressi dei monumenti specificati in programma, accompagnatore esperto / guida per tutto il viaggio, guide locali in lingua italiana (in alcuni casi le guide possono essere in lingua inglese, il nostro accompagnatore tradurrà per i viaggiatori), Assistenza durante il viaggio 24h, Tutte le tasse Governative GST.

La quota non comprende: eventuali aumenti dovuti ad adeguamenti valutari, carburante o tasse, i pranzi (*per i pasti leggere attentamente la nota sotto), le bevande ai pasti, facchinaggio, le mance, il visto per l’ingresso in India (*leggere attentamente la nota sui documenti necessari per l’ingresso in India), la polizza assicurativa multirischio indicata sopra, quanto non specificato ne “la quota comprende”

Acconto di euro 1000,00 entro il 31 agosto - Saldo un mese prima della partenza

 

Documenti

Passaporto con validità minima di 6 mesi dal momento della richiesta del visto e visto per l’ingresso in India.

In caso di richiesta di eVisa (che consente di fare ingresso e reingresso nel Paese esclusivamente per via aerea), il passaporto deve recare una validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data di presentazione della domanda di visto. Il visto d'ingresso è necessario, in caso di soggiorni di breve periodo (inferiori a 90 giorni) per turismo. La domanda di visto di ingresso va presentata online. Questi tipi di visti di breve periodo possono essere rilasciati online (eVisa) facendo richiesta sul sito http://www.indianvisaonline.gov.in

Per informazioni su documenti, sicurezza e, in generale, sul Paese di destinazione, consigliamo ai viaggiatori di tenersi aggiornati consultando il sito Viaggiare Sicuri alla pagina https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/IND

 

Pasti in India i pasti saranno quasi sempre a buffet. La cucina locale offre spunti interessanti, alcuni pasti potranno essere vegetariani. Ricordiamo che, in caso di pranzi o cene libere, i pasti sono comunque da considerarsi frugali e veloci durante i percorsi e le visite, e sono sempre consigliati dal nostro accompagnatore o dalle nostre guide.

Trasferimenti Il viaggio è itinerante, quindi sono previsti numerosi cambi di albergo e spostamenti in pullman o pulmino. Data la situazione delle strade e del traffico in India, i tempi di percorrenza possono essere

stime solo indicative. Le visite a diversi siti prevedono passeggiate a piedi.

 

Sistemazioni alberghiere Le strutture sono state scelte sulla base del comfort, non sempre del lusso, visto anche i differenti contesti del Paese. Alcune strutture sono anche luoghi di particolare fascino perché in edifici storici di pregio. E’ da tener presente che la manutenzione degli hotel in India non è sempre all’altezza delle stelle delle strutture e spesso negli edifici d’epoca lo charme della storia è a scapito della modernità dei servizi. In questi casi si richiede un buono spirito di adattamento, in considerazione anche dell’attenzione alla conservazione.

Le stanze singole sono generalmente camere doppie riservate ad uso di un’unica persona. In alberghi non recenti o di struttura particolare, come alcune delle residenze previste nel tour, le singole possono essere

camere di dimensioni effettivamente più piccole delle camere doppie, con un unico letto. La disponibilità di

camere singole in alcune strutture è limitata e soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.

 

Sveglie mattiniere alcune giornate richiedono la sveglia presto al mattino per poter effettuare il programma

previsto.

 

Abbigliamento nessun abbigliamento formale richiesto. E’ suggerito un abbigliamento con abiti di peso medio

per il giorno, calzature comode e capi più pesanti per la sera. Sono consigliati calzini per la visita dei templi,

dove all’ingresso è consuetudine togliere le calzature.

 

Clima durante la stagione inizio inverno, ovvero nel periodo di effettuazione del viaggio il clima in questa zona

dell’India è temperato/caldo, con temperature che possono raggiungere anche 30 gradi, con lievi

abbassamenti durante la sera (20-22 gradi). E’ un caldo sopportabile e in tutti gli hotel è presente l’aria condizionata. Ricordando quanto sia sempre più difficile stabilire periodi climatici precisi, consigliamo di

ritenere le indicazioni solo come probabili, senza escludere scostamenti di temperatura sia verso l’alto che versoi il basso e piogge improvvise o inusuali.

 

Condizioni di viaggio In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.

 

Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi con volo aereo

- dalla prenotazione fino a 31 giorni prima della partenza: 20%

- da 30 a 21 giorni prima della partenza: 50%

- da 20 a 15 giorni prima della partenza: 75%

- da 14 giorni prima della partenza: 100%


Chi vi accompagnerà

Tel +39 0444 1580240

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team sarà felice di fornirti l'assistenza di cui hai bisogno

Viator