Italia
Le meraviglie della Calabria
Viaggio fra i borghi più affascinanti della Calabria
Le meraviglie della Calabria
25 aprile - 02 maggio
da 1550 €
Il viaggio
- Civita e Morano: scoprite l’autenticità dei borghi calabresi, tra tradizioni arbëreshë e il fascino delle Gole del Raganello.
- Reggio Calabria e Scilla: visitate i Bronzi di Riace e lasciatevi incantare dalle acque cristalline della Costa Viola e dal borgo di Scilla.
- Pizzo e Tropea: tra il Castello Murat e le spiagge da sogno di Tropea, immergetevi in un angolo di paradiso.
- Metaponto e Craco: rivivete la grandezza della Magna Grecia e l’atmosfera sospesa della città fantasma di Craco.
1°giorno – venerdì 25 aprile: arrivo a Salerno
Partenza dai luoghi stabiliti, soste lungo il percorso e arrivo a Salerno: incontro con la guida per la visita del centro storico. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento
2°giorno - sabato 26 aprile: Civita e Morano
Dopo la prima colazione, partenza per Morano Calabro, situata ai piedi del Massiccio del Pollino. La bellezza di questo piccolo borgo sta nella delicata combinazione di arte e bellezze naturali come, ad esempio, la pietra degli archi, dei torrioni, dei contrafforti, delle case abbracciate le une alle altre che si armonizza perfettamente con l’imponenza dei monti circostanti creando uno scenario davvero suggestivo. All’arrivo si visiterà a piedi il centro storico, certamente tra i più affascinanti di tutta la Calabria. Pranzo in ristorante e proseguimento con la visita del borgo di Civita, immerso in uno scenario paesaggistico di grande interesse per gli amanti della natura, la Riserva Naturale Gole del Raganello, nel Parco Nazionale del Pollino. Civita è anche una delle più antiche comunità arbëreshë (italoalbanesi) d’Italia, le cui tradizioni passano per la particolare forma del borgo, la lingua, il culto. Addentriamoci fra i vicoli per scoprire l'assetto di una tradizionale gjitonia arbëreshë, ovvero il tipico centro storico composto da case di piccole dimensioni disposte a semicerchio attorno a una "casa madre" e una piazzetta comune, che è il centro della vita di quartiere. In serata trasferimento a Cosenza e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3°giorno – domenica 27 aprile: Cosenza e Sila
Dopo colazione, incontro con la guida e visita guidata di Cosenza, una delle città più antiche della Calabria, dolcemente adagiata sui sette colli che la circondano. Una volta giunti, si visiterà il centro storico iniziando con una piacevole passeggiata da Corso Telesio, fino al Duomo consacrato alla Vergine del Pilerio, le cui origini risalgono all’XI secolo per proseguire la visita con la Biblioteca Nazionale, i Conventi di San Gaetano e San Domenico ed il Palazzo Arnone, sede della Galleria Nazionale. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita della Sila. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4°giorno – lunedì 28 aprile: Pizzo e Tropea
Colazione e partenza per la visita di Pizzo Calabro, dove si farà una sosta in Piazza della Repubblica per godere della vista dell’austero Castello Aragonese (noto anche come “Castello Murat”) caratterizzato da due torrioni cilindrici angolari e famoso per essere stato il luogo in cui fu rinchiuso e poi fucilato Giochino Murat. Si visiterà inoltre la Chiesetta della Madonna di Piedigrotta, luogo di culto cattolico ricavato interamente nel tufo e raggiungibile percorrendo una lunga scalinata che si affaccia sul mare, con un panorama che da solo varrebbe la visita.
Esternamente si presenta con una facciata molto semplice, mentre il suo interno, risulta molto suggestivo con le statue di roccia dislocate su tre grotte che raccontano scene sulla vita di Gesù e dei Santi. Pranzo in ristorante.
Partenza per Tropea, detta anche la “Perla del Tirreno”, una delle località più suggestive e famose della “Costa degli Dei” in Calabria, dove si visiterà lo splendido centro storico d’impianto medievale, ricco di strutture urbanistiche sei-settecentesche e caratterizzato da strette stradine, affascinanti scorci e indimenticabili panorami con il mare a fare da sfondo. Sistemazione in hotel nella zona di Vibo Valentia, cena e pernottamento.
5° giorno - martedì 29 aprile: Reggio Calabria e Scilla
Dopo colazione, incontro con la guida e partenza per Reggio Calabria visita al Museo archeologico dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace, il duomo ed i resti del castello. Passeggiata sul lungomare. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio partenza per Scilla, uno tra i borghi marinari più graziosi e caratteristici d’Italia, grazie al castello arroccato sul promontorio, alle casette colorate addossate una sull’altra e alla spettacolare vista sullo stretto di Messina e sulle Isole Eolie; le acque di Scilla limpidissime, in particolari ore del giorno, assumono delle tonalità particolari che hanno valso a questo tratto di litorale il nome di “Costa Viola”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – mercoledì 30 aprile: Sibari e Rossano
Prima colazione in hotel e partenza per Sibari, nota frazione del comune di Cassano allo Ionio, dove si visiterà il Parco Archeologico di Sibari che si estende su una superficie di circa 50.000 metri quadrati dove ebbe luogo la nascita, lo sviluppo, l’espansione e poi il declino della grande “polis” di Sibari. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento con la visita di Rossano. La perla della costiera ionica calabrese, dove si visiteranno il centro storico, con le sue numerose testimonianze bizantine. Trasferimento in Basilicata e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno giovedì 01 maggio Metaponto e Craco
Colazione ed incontro con la guida per la visita di Metaponto, simbolo per antonomasia della "Magna Grecia", sede della prestigiosa scuola del filosofo e matematico Pitagora, presenta numerose vestigia greche come il celebre tempio di Hera (noto come "Tavole Palatine") e numerosi reperti estremamente interessanti risalenti ad un periodo compreso tra la fine dell'età del bronzo ed il periodo magnogreco propriamente detto, conservati presso il Museo Archeologico Nazionale. Pranzo in ristorante ed al termine visita di Craco, una vera e propria città fantasma nella quale sono custodite sorprese, curiosità e tutto il fascino di un luogo che sembra essere fermo nel tempo da quasi 50 anni. Proseguimento per Foggia e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno venerdì 02 maggio: Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per il rientro in sede. Sosta lungo il percorso per pranzo in ristorante e continuazione poi per la strada di rientro, soste intermedie e arrivo in serata ai luoghi d’origine.
Hotel previsti durante il tour
Salerno GH Salerno 4* o sim.
Cosenza Italiana Hotels 4* o sim.
Vibo Valentia Hotel 501 4* o sim.
Metaponto Hotel Sacco 4* o sim. (o Castellaneta Marina Hotel Ticho’s 4* o sim)
Foggia Hotel Holiday 4* o sim.
Località di partenza
Barbarano Mossano – Vicenza Est – Limena (Crowne Plaza) – Rovigo
€ 1550,00 per persona in camera doppia
Supplementi
€ 250,00 camera singola (soggetto a disponibilità al momento della richiesta)
Ingressi: Palazzo Arnone Cosenza € 6; Museo Reggio € 11; Chiesa Piedigrotta Pizzo € 4,50; Craco € 15,00; Parco Archeologico Metaponto € 5,00
La quota comprende: il viaggio in bus, pedaggi e parcheggi, il servizio autista, la sistemazione in hotel in camere doppie con bagno privato con trattamento di mezza pensione con bevande incluse, pranzi in ristonate, servizio guida, auricolari, ass. medico-bagaglio - annullamento, accompagnatore ns agenzia.
La quota non comprende: tassa di soggiorno da pagare in loco, il pranzo del primo giorno, supplemento singola, gli extra e quanto non indicato nel “comprende”.
Iscrizioni con versamento acconto di euro 500,00 entro il 28/12. Saldo un mese prima della partenza.
Documenti: Carta di identità
Minimo partecipanti: 25
Condizioni di viaggio
In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.
Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi in pullman:
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate nelle nostre “condizioni generali di contratto” *, art. 10, comma 2, e art. 11 comma 1 e 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – il costo individuale di gestione pratica / copertura assicurativa e la penale nella misura indicata di seguito.
Nessuna penalità fino a 40 giorni prima della partenza;
il 20% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 39 a 30 giorni prima della partenza;
il 50% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 29 a 20 giorni prima della partenza;
il 75% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 19 a 10 giorni prima della partenza;
il 100% della quota di partecipazione dopo tali termini (inclusa la quota gestione pratica).