Europa
Islanda, torna l'Aurora Boreale
Torna l'Aurora Boreale

Islanda, torna l'Aurora Boreale
23 agosto - 6 settembre
da 5400 €
Il viaggio
Le guide, esperte sentinelle del cielo, alzano lo sguardo. Quello strano bagliore, come il riflesso lontano di una città inesistente, si anima ed inizia a danzare con forza, disegnando spirali e vortici celesti. Una tenda di luce immensa si apre sopra di noi: la prima aurora boreale della stagione. Ammirarla passeggiando per Reykjavík, riflessa negli iceberg della laguna, o durante un'escursione notturna in jeep nella remota Riserva di Fjallabak, è un'emozione che ripaga di ogni chilometro percorso.
Giorno 1 - Sabato 23 agosto: Benvenuti in Islanda
Ci troviamo all'aeroporto di Keflavík e ci trasferiamo in città a Reykjavík o ad Hafnarfjörður. Serata libera e pernottamento in hotel.
Giorno 2 - Domenica 24 agosto: Il Circuito d'Oro e un primo assaggio degli Altopiani
Oggi scopriamo le meraviglie del Circuito d'Oro: l'eruzione spettacolare del geyser di Strokkur, l'importanza storica e geologica del Parco Nazionale di Þingvellir e la maestosa cascata di Gullfoss. Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso gli Altopiani centrali, raggiungendo Kerlingarfjöll. Durante il tragitto, possiamo ammirare i ghiacciai Langjökull e Hofsjökull. Kerlingarfjöll offre un paesaggio unico, con sorgenti calde e formazioni geologiche interessantissime. Cena e pernottamento nel rifugio di Gíslaskáli.
Giorno 3 - Lunedì 25 agosto: Sorgenti calde naturali e la costa settentrionale
Iniziamo la giornata con un'escursione a piedi a Kerlingarfjöll. Successivamente, ci rilassiamo nelle acque calde di Hveravellir, una rinomata sorgente termale naturale. Nel pomeriggio, proseguiamo fino alla costa settentrionale con una sosta ad Akureyri, la capitale del nord. Arriviamo infine a Húsavík, un affascinante villaggio costiero, dove pernottiamo in una guesthouse circondata da specchi d’acqua e da radure in cui pascolano i cavalli. Cena e pernottamento a Húsavík.
Giorno 4 - Martedì 26 agosto Incontro con i cetacei, il Lago Mývatn e la potenza di Dettifoss
Mattinata dedicata all'avvistamento dei cetacei a bordo di gommoni RIB da Húsavík, uno dei migliori punti di osservazione in Islanda. Nel pomeriggio, ci spostiamo verso il Lago Mývatn, un'area ricca di fenomeni vulcanici. Possiamo scegliere di salire sul cratere Hverfell o visitare l'oasi di Höfði con la sua vegetazione lussureggiante. Raggiungiamo quindi Dettifoss, la cascata più imponente d'Europa. Completiamo il trasferimento verso il vulcano Askja attraversando il deserto di Ódáðahraun. In serata siamo al rifugio Dreki, presso il vulcano Askja, per la cena e il pernottamento.
Giorno 5 - Mercoledì 27 agosto: Askja, esplorazione di un vulcano attivo
Giornata dedicata all'esplorazione della caldera del vulcano Askja. Una passeggiata ci conduce al lago caldo di Viti. La possibilità di immergersi nelle acque turchesi va valutata di volta in volta, ma lo scenario offerto dalla caldera e dal lago Öskjuvatn rappresenta comunque un’esperienza indimenticabile. Nel pomeriggio, esploriamo il canyon di Drekagil, a due passi dal rifugio. Cena e pernottamento in rifugio a Dreki.
Giorno 6 - Giovedì 28 agosto: Paesaggi lunari e oasi nascoste
Ci avventuriamo nel deserto di sabbia nera ammirando la colata lavica del vulcano Bárðarbunga. Questa sconfinata distesa di lava risale all’ultima eruzione in questa zona, quella iniziata nell’agosto del 2014 e terminata nel mese di febbraio del 2015. Proseguiamo verso gli Altopiani orientali, caratterizzati dal vulcano Snæfell.
Sosta in un'oasi con una piccola cascata di acqua calda, un luogo straordinario e poco conosciuto. Cena e pernottamento in rifugio a Snæfell.
Giorno 7 - Venerdì 29 agosto: Dal ghiacciaio ai fiordi orientali
Ci avviciniamo al ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d'Europa, per ammirarlo in tutta la sua sconcertante imponenza. Ci spostiamo poi verso la costa orientale, con una sosta a Egilsstaðir. Raggiungiamo il villaggio di pescatori di Borgarfjörður eystri per la cena e il pernottamento in guesthouse.
Giorno 8 - Sabato 30 agosto: Esplorazione delle montagne di Víknaslóðir
Oggi, tempo permettendo, ci concediamo una fantastica escursione a piedi nella regione montuosa di Víknaslóðir. Queste montagne dall’aspetto dolomitico regalano scenari grandiosi, con valli e pinnacoli innevati anche in estate. Raggiungiamo la località di Stórurð, la cui morfologia è definita dall’accumulo di ciclopici massi di roccia. Nel pomeriggio, raggiungiamo il Berufjörður con i suoi panorami spettacolari. Cena e pernottamento in guesthouse a Berunes.
Giorno 9 - Domenica 31 agosto: Lungo la costa verso Jökulsárlón
Percorriamo il tratto di costa che ci separa dalla laguna glaciale di Jökulsárlón, ammirando l’incredibile varietà di scenari che questo ambiente offre. Sostiamo presso la fattoria di Teigahorn, famosa per i minerali che qui è possibile rinvenire e per la storia della famiglia che qui ha vissuto nel XIX secolo.
Le penisole di Hvalnes e Stokksnes ci offrono paesaggi maestosi, il risultato di un’affascinante storia geologica che ripercorriamo guidati dallo sguardo del nostro geologo. Cena e pernottamento in guesthouse a Reynivellir.
Giorno 10 - Lunedì 1 settembre: Jökulsárlón, lo spettacolo dei ghiacci
Alla laguna glaciale di Jökulsárlón, all'interno del Parco Nazionale del Vatnajökull, possiamo osservare gli effetti dell’evoluzione climatica sul nostro pianeta negli ultimi 20.000 anni. Sono rari i luoghi al mondo che mostrano in modo così evidente l'impatto dei cambiamenti climatici e i segni che essi lasciano sul paesaggio. Oltre a questa famosa laguna, ne esploriamo altre, più defilate e altrettanto suggestive. A piedi ci avviciniamo a imponenti ghiacciai e percorriamo valli spettacolari. Organizziamo le nostre escursioni tra oggi e domani, cercando di sfruttare al meglio le condizioni meteorologiche. Concludiamo la giornata con la cena e il pernottamento in guesthouse a Reynivellir.
Giorno 11 - Martedì 2 settembre: Verso l'interno, la Riserva Naturale di Fjallabak
Oggi inizia la nostra approfondita esplorazione della Riserva Naturale di Fjallabak, un'area estesa e incontaminata situata a nord del ghiacciaio Mýrdalsjökull. La valle di Eldgjá, una gigantesca frattura della crosta terrestre, ci introduce a questo paesaggio montuoso ricco di laghi e abbellito da rocce dalle mille sfumature. Con una passeggiata semplice, ma estremamente gratificante, ci avviciniamo ad una delle cascate più suggestive d'Islanda. In serata, arriviamo a Landmannahellir per la cena e il pernottamento in rifugio.
Giorno 12 - Mercoledì 3 settembre: Fjallabak, Natura incontaminata
Questa zona, un vero e proprio laboratorio della Natura, presenta una ricca gamma di attrazioni. Dal ghiacciaio Mýrdalsjökull ai diversi sentieri escursionistici a Landmannalaugar, passando per un bagno in una delle sorgenti termali naturali più affascinanti d'Islanda, fino al deserto di Mælifellsandur. Pianifichiamo le attività di oggi e di domani per cogliere al meglio le occasioni offerte da questo ambiente eccezionale. Concludiamo la giornata con la cena e il pernottamento in rifugio a Landmannahellir.
Giorno 13 - Giovedì 4 settembre: Tundra e laghi alle pendici del vulcano Hekla
Chi ha la possibilità di esplorare la Riserva Naturale di Fjallabak senza fretta ha il privilegio di dedicare tempo prezioso anche alle aree che i percorsi turistici più frequentati tendono a ignorare. Per esempio, i laghi o le valli spettacolari e selvagge a nord del vulcano Eyjafjallajökull. Una passeggiata in completa solitudine è un'occasione perfetta per salutare le Highlands islandesi. Il pernottamento a Sólheimar o a Laugarvatn ci permette di dedicare quasi l'intera giornata alla parte occidentale della Riserva, quella che ospita il vulcano Hekla. Arriviamo a Sólheimar o a Laugarvatn nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento in guesthouse.
Giorno 14 - Venerdì 5 settembre: Ritorno a Reykjavík
Attraversiamo una vasta area agricola costellata di villaggi, fattorie e allevamenti di cavalli. L'itinerario di ritorno verso la capitale sarà deciso in base alle condizioni meteorologiche e agli interessi dei partecipanti. Tra le possibili attività, abbiamo previsto un'escursione a piedi al vulcano Fagradalsfjall, protagonista di numerose e suggestive eruzioni tra il 2021 e il 2024. Arriviamo a Reykjavík nel pomeriggio per visitare il centro città. Cena libera e pernottamento in guesthouse.
Giorno 15 - Sabato 6 settembre: Arrivederci, Islanda!
Ci trasferiamo all'aeroporto di Reykjavík-Keflavík per il volo di rientro.
Clicca qui per capire la filosofia di viaggio e le notizie utili!
I VOLI
Collegamenti con voli di linea vengono da noi prenotati in anticipo a condizioni riservate ai gruppi.
Questo permette di raccogliere adesioni senza emissione immediata del biglietto aereo e di offrire un unico pacchetto di servizi + volo interamente coperto dalle garanzie assicurative della polizza inclusa. Se più vantaggioso per i partecipanti, si può procedere con prenotazioni di voli con tariffe e condizioni su base individuale; anche in questo caso si ottiene un pacchetto servizi + volo che però, a differenza del precedente, comporta maggiori vincoli contrattuali riguardo al valore del biglietto aereo. Esiste anche la possibilità che il viaggiatore si occupi autonomamente dei voli: in questo caso non ci è concesso di unire il volo al resto dei servizi e la polizza assicurativa non copre i rischi relativi alle tratte aeree. Vista la mutevole situazione dei collegamenti aerei, invitiamo a consultare la pagina relativa a questa partenza, o a contattarci, per informazioni aggiornate sulle opportunità di biglietteria aerea.
Calendario partenze:
€ 5370,00 per persona
+ € 30 quota di gestione pratica
Basata sul cambio 1 euro = 150 ISK
La quota comprende: sistemazione in hotel/guesthouse/rifugi con camere a 2, 4 o più letti (necessario disporre di sacco a pelo proprio), trattamento di pensione completa (cuoco al seguito del gruppo), trasferimenti, visite, ingressi ed escursioni come da programma, spostamenti a bordo di veicoli fuoristrada SuperJeep, carburante, assistenza di Geologo italiano e accompagnatore locale per l’intera durata del viaggio, materiale informativo e cartografico, assicurazioni (assistenza, bagaglio, spese mediche e annullamento).
La quota non comprende: i voli da/per l’Italia, alcune attività facoltative come il whale watching a Húsavík (euro 120 circa), gli extra in genere, le bevande alcoliche, la cena del giorno di arrivo, il pranzo e la cena dell’ultimo venerdì e quanto non espressamente citato nel programma.
Iscrizioni con acconto di € 1500,00 fino ad esaurimento posti. Saldo un mese prima della partenza.
Gruppo minimo 15/ massimo 19 partecipanti
Documenti
L’Islanda appartiene all’Area Schengen come l’Italia, quindi è sufficiente la carta d’identità per chi proviene da altri Paesi dell’Area Schengen con volo diretto o con scalo in un Paese dell’Area Schengen. La Gran Bretagna non appartiene all’Area Schengen, quindi in caso di scalo nel Regno Unito è necessario il passaporto per raggiungere l’Islanda.
Impegno fisico
Sono previste escursioni a piedi quasi tutti i giorni. In molti casi si tratta di passeggiate non impegnative su terreno pianeggiante o a debole pendenza. In un paio di occasioni, per ciascun viaggio, le escursioni impegnano il gruppo per l’intera giornata con dislivello contenuto in 500 metri. Un escursionista mediamente allenato supera questo dislivello in circa 1 ora e 30 minuti. La presenza di due accompagnatori consente, normalmente, di offrire attività o percorsi alternativi a chi non intendesse partecipare alle escursioni più impegnative. Qualora parte del gruppo ne manifestasse l’interesse, gli accompagnatori sono spesso disponibili a proporre attività facoltative in aggiunta o in sostituzione a quelle previste dal programma di viaggio.
NOTE
- Il cambio valutario adottato nel calcolo della quota di partecipazione, relativo alla maggior parte deiservizi quotati in corone islandesi, è spesso instabile e potrebbe determinare un adeguamento dellaquota stessa al momento del saldo, come da normativa attualmente in vigore.
- Alcune escursioni a piedi richiedono un minimo di allenamento a camminare in ambiente montano, mapossono essere calibrate a piacere secondo preferenze e capacità.
- Temperature medie diurne comprese fra 10 e 15 gradi centigradi con possibili escursioni termiche versovalori più freschi, ma anche più miti.
- Necessario prendere attenta visione delle “condizioni generali di partecipazione ai viaggi” riportate sulcatalogo Gentes Viaggi.
- Organizzazione tecnica: Gentes Tour Operator - Via 4 Novembre, 18 - 36048 Barbarano Mossano (VI)
Staff e veicoli 4x4
Il gruppo è seguito da un Geologo italiano, da un accompagnatore islandese e da un cuoco. Quest’ultimo si occupa autonomamente dei rifornimenti e della preparazione dei pasti senza interferire con il tempo a disposizione del gruppo. Grazie a lui, risparmiamo almeno tre ore al giorno, che possiamo dedicare interamente all’esplorazione.
Per i nostri spostamenti utilizziamo 5 veicoli fuoristrada modificati, come Land Rover Defender 110 AT37, Toyota Hilux AT35 o modelli simili. Questi mezzi sono dotati di pneumatici e sospensioni oversize che li rendono perfetti per affrontare terreni dove le normali auto non potrebbero arrivare. Oltre alla sicurezza e alla libertà di movimento, guidare questi veicoli è un’esperienza gratificante di per sé.
Chi lo desidera può mettersi al volante, seguendo sempre le indicazioni degli accompagnatori. Ogni gruppo è affiancato da due esperti piloti, pronti a garantire che l’esperienza di guida negli Altopiani islandesi sia piacevole e sicura per tutti.
Aurora Boreale: danza cosmica nei cieli d’Islanda
L'aurora boreale è uno spettacolo luminoso che si manifesta nell'alta atmosfera terrestre, per l’interazione tra le particelle provenienti dal Sole e la nostra atmosfera. Questo fenomeno è visibile alle alte latitudini, in condizioni di cielo sereno, assenza di inquinamento luminoso e intensa attività magnetica solare.
Per chi desidera osservare l'aurora boreale, è fondamentale trovarsi alla giusta latitudine, idealmente quella del Circolo Polare Artico. Le probabilità di successo diminuiscono spostandosi troppo a nord o a sud.
Islanda: scelta strategica per l'osservazione dell'aurora boreale
Tra le terre situate alla latitudine ideale, l'Islanda rappresenta una scelta eccellente per diversi motivi.
Nessun paese, tra quelli da cui è possibile osservare l’aurora boreale, presenta una varietà di paesaggi e suggestioni così ampia. Durante il giorno l’Islanda offre cascate, ghiacciai e paesaggi vulcanici che, da soli, rendono unica l’esperienza di viaggio.
L'Islanda, oltre alla latitudine ideale, presenta probabilità di cielo sereno superiore rispetto ad altre destinazioni.
In agosto per la prima aurora boreale della stagione
L'aurora boreale è visibile in Islanda da metà agosto a metà aprile. Questi sono, infatti, i mesi in cui il cielo notturno è sufficientemente scuro.
Nella seconda metà di agosto, però, si verifica una particolare condizione: il periodo di visibilità dell’aurora coincide con quello in cui la regione degli Altopiani è accessibile.
Questo territorio selvaggio, di straordinario interesse paesaggistico e naturalistico, può essere raggiunto con veicoli 4X4 modificati solo dalla fine di giugno ai primi giorni di settembre. Per tutto il resto dell’anno gli Altopiani sono inaccessibili. Per legge.
Chi ha la fortuna di scegliere un itinerario che preveda la visita degli Altopiani, nella seconda metà di agosto e fino ai primi di settembre può cercare l’aurora da uno dei territori più suggestivi del pianeta e sotto uno dei cieli più incontaminati.
Oggi esistono strumenti scientifici e istituzioni internazionali che monitorano l’attività del Sole, l’intensità e la distribuzione nello spazio dell’aurora boreale.
I nostri accompagnatori dispongono di una formazione specifica sul fenomeno dell’aurora boreale e sulla sua osservazione. Sanno scegliere luoghi e orari in modo da avere le migliori probabilità di successo.