infoline: 377.16.74.588

Gorizia, castelli e vini del Collio

  6 aprile - 7 aprile / 380 €

  • Gorizia, castelli e vini del Collio

Castelli ed enogastronomia

Da sempre terra di confine italo-sloveno, città asburgica e, infine, cortina di ferro, Gorizia era considerata la Berlino sull'Isonzo, proprio perché tagliata in due e divisa fra Italia e Jugoslavia. Con l'ingresso della Slovenia nell'UE, Gorizia alla fine può ricongiungersi con la sua metà slovena di Nova Goriza.

Il viaggio

  • Hotel 4* a Gradisca d’Isonzo
  • Visite guidate di Gorizia, dei castelli e dei suoi dintorni
  • Il Collio Sloveno: buon cibo e ottimi vini

La nostra proposta

1° giorno – Sabato 6 Aprile: Gorizia, il Castello di Spessa e Strassoldo

Al mattino, partenza in pullman Gran Turismo alla volta di Gorizia. Visita del Castello di Gorizia ricco di fascino e simbolo della città. Passeggiata nel centro storico e pranzo. Nel pomeriggio trasferimento in bus al castello di Spessa nel cuore goriziano a Capriva del Friuli. Il castello di Spessa è immerso in un magnifico giardino all’italiana e dal XIII secolo è stato dimora dei signori della nobiltà friulana. Qui visiterete inoltre la cantina medievale del castello e degusterete i vini prodotti. Per concludere la giornata, ci trasferiamo a Strassoldo una frazione del comune di Cervignano del Friuli che si trova in una zona della bassa pianura friulana chiamata “zona delle risorgive”. Con i suoi due castelli Strassoldo costituisce un raro esempio di antico borgo medievale, esternamente ben conservato e di raro fascino. Al termine della passeggiata trasferimento all’hotel a Gradisca d’Isonzo, check in, cena e pernottamento.

2° giorno – Domenica 7 Aprile 2024: Collio Sloveno – Borgo di Šmartno

Dopo la prima colazione in hotel si parte per il Collio Sloveno chiamato Goriška Brda. Seguirà la visita del borgo Šmartno e la visita esterna del castello di Dobrovo. Il paese di Šmartno (San Martino di Quisca) si trova proprio nel centro geografico del Collio. ll poeta Gradnik paragona il borgo ad un nido d'aquila da dove lo sguardo può abbracciare tutta la zona circostante, che va dal monte Nanos ad est alle Alpi Carniche a nord-est e a tutta la Pianura Friulana fino al mare Adriatico.
Pranzo in una locanda della zona con assaggio dei vini locali. Breve sosta nel pomeriggio al Monumento della Prima Guerra Mondiale a Medea. L'Ara Pacis Mundi di Medea è un complesso monumentale nato nel 1951 con l'intento di ricordare simbolicamente i caduti di tutte le guerre.
Partenza per il rientro ai luoghi di origine, soste intermedie e arrivo previsto in serata.

Quote di partecipazione:

€ 380,00 per persona in camera doppia
€ 40 supplemento camera singola (soggetto a disponibilità al momento della richiesta)

La quota comprende: viaggio in pullman GT con autista, sistemazione in camere doppie in hotel 4* a Gradisca d’Isonzo, trattamento di pensione completa dal pranzo del primo al pranzo del secondo giorno (bevande incluse), accompagnatore agenzia, ingresso ai castelli di Gorizia e Spessa, degustazione vini, visite guidate come da programma, ass. medico–bagaglio– annullamento.

La quota non comprende: eventuale tassa di soggiorno, eventuale adeguamento valutario, extra personali, quanto non indicato ne “la quota comprende”.

Iscrizioni fino ad esaurimento posti con versamento acconto di euro 100 all’atto dell’iscrizione.
Saldo entro un mese dalla partenza.

Documenti: Carta di identità valida per l’estero 

Programma pubblicato in data 25 ottobre 2023.
Numero minimo di partecipanti necessario per la conferma del viaggio: 25 persone. 

In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore. 

Penalità in caso di recesso del viaggiatore

Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate nelle nostre “condizioni generali di contratto” *, art. 10, comma 2, e art. 11 comma 1 e 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – il costo individuale di gestione pratica / copertura assicurativa e la penale nella misura indicata di seguito.

Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi in pullman:

Nessuna penalità fino a 40 giorni prima della partenza;
il 20% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 39 a 30 giorni prima della partenza;
il 50% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 29 a 20 giorni prima della partenza;
il 75% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 19 a 10 giorni prima della partenza;
il 100% della quota di partecipazione dopo tali termini (inclusa la quota gestione pratica). 

Tel +39 0444 1580240

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team sarà felice di fornirti l'assistenza di cui hai bisogno

Viator