Europa

Danimarca tra Sirene e Andersen

Il tour della Danimarca con Copenaghen e i Castelli danesi

Danimarca tra Sirene e Andersen
Un viaggio da favola, sulle orme dello scrittore Hans Christian Andersen, che proprio ai Giardini di Tivoli ha trovato l’ispirazione per la famosa fiaba “L’usignolo”. Un viaggio che passa per Odense, cittadina dalle caratteristiche strade acciottolate, che tocca luoghi dalle atmosfere rilassate, fino ad arrivare a città che mescolano insieme storia vichinga e moderni edifici iconici e street art.
Danimarca tra Sirene e Andersen

30 giugno - 7 luglio

3360 €

N. giorni/notti: 8/7

Di gruppo

Volo

Tutto incluso

Transfer

Viaggio con guide locali

Viaggio con accompagnatore Gentes

Il viaggio

  • Entrata ai Giardini di Tivoli
  • I luoghi dello scrittore Hans Christian Andersen
  • Traghetti e battelli inclusi
  • Visita alla Cattedrale di Roskilde e al Castello Frederiksborg
  • Viaggio in esclusiva con accompagnatore Gentes

1° giorno 30 giugno 2025: Italia – Copenaghen
Partenza con pullman privato GT in direzione aeroporto di Bologna. Dopo le formalità di imbarco, partenza con volo di linea diretto per Copenaghen. All’arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel per il check-in. Inizieremo questa settimana in Danimarca in uno dei luoghi più magici di Copenaghen: i Giardini di Tivoli. Alla fine del XIX, il diplomatico danese Georg Carstensen convinse Re Cristiano VII a costruire un parco giochi all’aperto a Copenaghen per dare alla popolazione la possibilità di divertirsi in modo spensierato, sviando così l’attenzione dai gravi problemi politici dell’epoca. All’interno del parco è possibile vedere sfilare la Guardia di Tivoli, un gruppo di giovani vestiti in modo simile alle guardie Reali del Palazzo di Amalienborg, e passeggiare tra i suoi edifici più famosi al mondo, che riproducono pagode o sontuosi palazzi arabi. Cena all’interno del parco. Trasferimento in hotel per pernottamento.
2° giorno 1° luglio 2025: Copenaghen - Odense
Colazione in hotel. Al mattino incontro con il tour leader ed inizio della visita della città di Copenaghen con la guida locale. Tra le numerose attrazioni, ammirerete la residenza Reale nel Palazzo di Amalienborg (visita esterna), il celebre canale di Nyhavr con i suoi variopinti edifici, la Sirenetta, il Palazzo del Parlamento, il Castello di Rosenborg (visita interna) e il giardino reale. Al termine della visita, partenza verso l’isola di Fyn. Arrivo nel pomeriggio nella città di Odense e tempo libero a disposizione per una prima esplorazione della storica città danese. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno 2 luglio 2025: Odense – Christiansfeld – Ribe - Esbjerg
Colazione in hotel. La giornata inizia con la visita del centro storico di Odense e prosegue con l’ingresso al museo dedicato a Hans Christian Andersen, il più celebre scrittore danese, nato proprio ad Odense. Al termine della visita, partenza per la penisola dello Jylland. Prima sosta a Christiansfeld, superbo esempio di città-congregazione luterana, costruita nel ‘700 dalla comunità morava e oggi inserita nella lista UNESCO dei siti patrimonio dell’umanità. In seguito, arrivo e visita di Ribe, la più antica città danese, con il suo affascinante centro storico medievale. Arrivo ad Esbjerg in serata. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno 3 luglio 2025: Esbjerg – Jelling - Aarhus
Colazione in hotel. Dopo una breve sosta davanti alla scultura-simbolo di Esbjerg “L’uomo incontra il mare”, il viaggio prosegue verso la regione centrale della penisola dello Jylland. Lungo il percorso, sosta a Jelling per ammirare le Pietre Runiche risalenti al X secolo, simbolo dell’introduzione del cristianesimo in Danimarca e dichiarare patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO. Nel pomeriggio, arrivo ad Aarhus e prima esplorazione della seconda città più importante del paese scandinavo. Aarhus, meglio conosciuta come “la città dei sorrisi”, è un luogo dalle atmosfere magiche e rilassanti dove il vecchio mondo e il moderno si fondono assieme, e dove il design e l’architettura mostrano la giusta via per una città che vi stupirà. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno 4 luglio 2025: Aarhus – Skagen - Aalborg
Colazione in hotel. Partenza verso lo Skagen, il punto più a nord di tutta la Danimarca. Raggiungerete Grenen, una sottile lingua di sabbia da dove potrete ammirare lo spettacolare fenomeno delle due opposte correnti marine dei mari dello Skagerrak e Kattegat unirsi tumultuosamente. Nel pomeriggio arrivo ad Aalborg, il più importante centro culturale della Danimarca settentrionale, fra tradizione portuale e innovazione architettonica. Antico baluardo dei Vichinghi, oggi Aalborg, è diventata vivace meta dal cuore medievale, centro universitario e industriale, con un centro storico ricco di attrattive. Ma non solo: vanta un lungomare incredibile e ha alcuni degli edifici più iconici del Paese, tanto che il New York Times nel 2019 la inserì tra i 10 luoghi da visitare. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno 5 luglio 2025: Aalborg - Roskilde
Colazione in hotel. In mattinata, partenza in bus per raggiungere l’imbarco del traghetto Aarhus- Sjellands Odde. La nave vi porterà nuovamente verso la Selandia, la principale isola del paese, dove raggiungerete Roskilde, l’antica capitale della Danimarca. Qui scoprirete la storia vichinga e medievale della città e del fiordo circostante, e ne visiterete la cattedrale gotico-romantica, principale luogo di sepoltura dei monarchi danesi fin dal XV secolo, che visto nel tempo notevoli aggiunte e alterazioni, poiché i singoli regnanti fecero aggiungere al suo interno diverse cappelle di sepoltura. Cena in ristorante. Trasferimento in hotel per pernottamento.
7° giorno 6 luglio 2025: Castelli della Selandia – Copenaghen
Colazione in hotel. La mattinata sarà dedicata all’esplorazione della parte settentrionale della Selandia e dei suoi castelli. Prima sosta al formidabile castello rinascimentale di Frederiksborg e dei suoi magnifici giardini. Sarà possibile ammirare stanze magnifiche e 500 anni di storia danese, illustrata da ritratti, dipinti, tappezzerie e arti decorative. Qui incontri di re, regine e nobili hanno forgiato la storia della Danimarca, dal medioevo al XXI secolo. Proseguimento verso Helsingor per visitare il castello di Kronborg, dove Shakespeare ambientò l’Amleto. Nel pomeriggio ritorno a Copenaghen dove avremmo modo di ammirare la città per un’ultima volta, dal suo punto più suggestivo: dai canali. Passeremo attraverso il canale di Yderhavn dove si vedrà il Museo marittimo, la Biblioteca Reale, la residenza reale, un ultimo scorcio al Parlamento e al Teatro dell’Opera. Cena in ristorante. Rientro in hotel per il pernottamento.
8° giorno 7 luglio 2025: Copenaghen - Venezia
Colazione in hotel. Trasferimento privato in bus verso l’aeroporto di Copenaghen e dopo il disbrigo delle formalità di imbarco, partenza con volo diretto per Bologna. Rientro in pullman ai luoghi d’origine. Termine dei servizi.

Hotel previsti:
Copenaghen – The Square4*
Odense – Cromwell H.C.4*
Esbjerg – Hotel Britannia 4*
Aarhus – Cromwell Dolce 4*
Aalborg – Cromwell Hvide 4*

Operativo voli con SAS
30/6/25 Bologna - Copenaghen 13:25 - 15:30
07/7/25 Copenaghen - Bologna 10:35 - 12:40

Calendario partenze:

30 Giugno 2025

€ 3360,00 per persona in camera doppia minimo 20 partecipanti
€ 3140,00 per persona in camera doppia minimo 25 partecipanti
€ 2990,00 per persona in camera doppia minimo 35 partecipanti

Supplementi
€ 450,00 supplemento camera singola (posti limitati)

La quota comprende: trasferimento in pullman privato da/per aeroporto di Venezia, volo a/r con Sas comprensivo di bagaglio a mano 8kg + bagaglio in stiva 23kg, tasse aeroportuali quotate al 24/10/24, trasferimenti in loco con pullman privato per tutta la durata del tour, soggiorno negli hotel indicati con prima colazione, trattamento di mezza pensione (escluse bevande) durante il tour: 1 cena con menù di 3 portate ai Giardini di Tivoli, 2 cene con menù a 3 portate in ristorante, 4 cene in hotel, visite ed ingressi come da programma, guida per tutta la durata del tour + guida locale 3h a Rosenborg + guida locale 7h a Copenaghen, accompagnatore dall’ Italia per tutto il tour, assicurazione medico-bagaglio-annullamento.

La quota non comprende: tassa di soggiorno, bevande ai pasti, extra personali, mance e quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.

Iscrizioni con acconto di euro 1000,00 a persona al momento dell’adesione. Saldo entro un mese dalla partenza.

Documenti: Carta di identità in corso di validità
Minimo partecipanti: 20

Condizioni di viaggio:
In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.

Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi con volo aereo:
Nessuna penalità fino a 90 giorni prima della partenza;
il 30% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 89 a 40 giorni prima della partenza; il 50% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 39 a 30 giorni prima della partenza; il 75% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 29 a 20 giorni prima della partenza;
il 100% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 19 giorni fino al giorno della partenza.
Informazioni sulla Polizza Assicurativa: clicca al seguente link https://bit.ly/24PolizzaMultirschiAllianz

Invia la tua richiesta

I campi contrassegnati con * sono obbligatori



Viaggi Correlati

Berlino

3 aprile

850

Le isole d'oro della Croazia

1 giugno

940

Islanda

19 luglio

3860