Una spedizione al nord, un viaggio dove la meta è il viaggio stesso tra la Lapponia Finlandese e la Norvegia. Un percorso guidato per spingerci fino a Capo Nord, nell’Oceano Artico, passando attraverso la Foresta Lappone e la tundra del Finnmark. Il contatto con la natura sarà un tema centrale di questo viaggio dove proveremo anche la magia di una corsa con i cani da slitta, un’uscita notturna in slitta e andremo alla ricerca dell’Aurora Boreale… o magari sarà lei a trovarci, mentre saremo al caldo di una confortevole Aurora Glass Cabin.
Il viaggio
- Viaggio con accompagnatore dall’Italia e guida locale parlante italiano
- Uscita notturna con slitte trainate da motoslitte
- Un’Escursione con i cani da slitta
- Hotel 4 stelle e un pernottamento nei moderni “igloo”, le Aurora Glass Cabin
- Spedizione in bus dalla Lapponia fino all’Oceano Artico, fino all’Osservatorio di Capo Nord
1° giorno – lunedì 4 marzo: Italia – Saariselka
Incontro con nostro accompagnatore all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali ed imbarco su voli di linea Finnair per la Lapponia via Helsinki. Arrivo nel tardo pomeriggio all’aeroporto di Ivalo, il più settentrionale della Finlandia, a circa 300 km a nord del Circolo Polare Artico. Incontro con la guida locale e trasferimento di circa mezz’ora a Saariselka, consegna dell’abbigliamento termico, che sarà a disposizione per il soggiorno a Saariselka. Le camere prenotate sono tutte situate nell’ala dell’albergo esposta a nord: con le tende aperte, si potrà attendere la comparsa dell'aurora. L’hotel dispone inoltre di una stanza con un’ampia vetrata appositamente adibita all’osservazione del fenomeno. Cena nel ristorante dell’hotel e pernottamento.
2° giorno – martedì 5 marzo: Saariselka
Prima colazione in hotel. In mattinata ci si dirigerà verso l'allevamento di cani da slitta. La giornata continua in
stile "Jack London". Dopo un breve ma indispensabile briefing in cui verranno spiegate le regole di conduzione, si parte (due partecipanti per slitta) per un safari di circa 5 km nella foresta, dove il silenzio è rotto solo dall’abbaiare dei cani. Dopo il safari, rientrati all’allevamento, ci si accomoderà in una tipica struttura di legno per riscaldarsi con una tazza di caffè. Il "Musher", responsabile dell’allevamento, spiegherà le caratteristiche e le tecniche di addestramento dei cani. Rientro a Saariselka e tempo libero. Cena in hotel e… Safari notturno su slitte trainate da motoslitte: Incontro nella lobby per ritirare i caschi e raggiungere le slitte a pochi passi dall'Hotel. Preso posto sulle slitte, si parte per un safari notturno trainati dalle motoslitte condotte dalle guide locali. Il percorso sarà illuminato soltanto dai fanali delle motoslitte e con un po’ di fortuna, dai giochi di colori che l’aurora boreale crea in cielo. Ci si dirigerà sulla sommità delle colline attorno a Saariselka, punto ideale per l'osservazione dell’Aurora. Al fuoco, saranno offerte bevande calde. Durante la sosta la guida illustrerà ai partecipanti tutte le informazioni sull’aurora boreale. Rientro in albergo.
3° giorno – mercoledì 6 marzo: Inari – Honningsvag
Prima colazione in hotel e partenza per Capo Nord, in Norvegia. Dapprima attraverso la foresta Lappone per poi proseguire nella tundra del Finnmark fino all’Oceano Artico. Percorrendo la strada che si dirama fra i fiordi nel pomeriggio si arriverà ad Honningsvåg, sull’isola di Mageroya, l’ultimo villaggio abitato dell’Europa continentale. Sistemazione presso l’hotel the View e tempo libero per relax e sauna. Cena in hotel. Condizioni meteo permettendo, in serata nei pressi dell’hotel con un po’ di fortuna, se il cielo sarà sereno, si potrà ammirare e fotografare l’aurora boreale.
4° giorno – giovedì 7 marzo: Capo Nord
Prima colazione in hotel. In bus, si partirà per l’osservatorio di Capo Nord: per raggiungere il Capo si rimarrà estasiati dalla spettacolarità degli ultimi km di strada, senza vegetazione e con scorci a strapiombo sul mare, tipico esempio di come i panorami artici possono essere spettacolari ed allo stesso tempo violenti. Arrivati all’osservatorio, 300 metri sul livello del mare ed ultimo lembo di terra a nord del continente europeo, si avrà il tempo per scattare fotografie e per esplorare il plateau con i colori e la luce invernali. Nel primo pomeriggio, tempo per una visita ad Honningsvag e passeggiare fra le vie di questo remoto villaggio di pescatori; rientro in hotel e tempo per relax. Cena e in serata, in caso di cielo sereno si potrà attendere l’aurora boreale.
5° giorno – venerdì 8 marzo: Honningsvag – Inari
Colazione in hotel. Interminabili distese bianche prive di vegetazione ci accompagneranno viaggiando verso sud lasciando lo spazio alla grande foresta lappone. Durante il viaggio frequenti potranno essere gli attraversamenti di renne e con un po’ di fortuna anche di alci. Nel pomeriggio arrivo a Inari. Questa notte sarà trascorsa in Aurora Glass Cabin (moderni “igloo”), tipiche strutture di legno con una parete di vetro, ideate per avere una spettacolare visuale dell’aurora boreale stando comodamente sdraiati al caldo nel proprio letto. Cena nel ristorante del resort.
6° giorno – sabato 9 marzo: Ivalo – Italia
Prima colazione in hotel; trasferimento all’aeroporto di Ivalo e partenza del volo via Helsinki per l’Italia. Arrivo in Italia nel tardo pomeriggio.
I nostri voli:
4 marzo 2024 Milano Malpensa – Helsinki h. 11.10 – 15.15 / Helsinki – Ivalo h. 16.15 – 17.55
9 marzo 2024 Ivalo – Helsinki h. 13.50 – 15.25 / Helsinki – Milano Malpensa h. 16.00 – 18.05
Informazioni utili sul viaggio
1) Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato. Tutte le attività ed escursioni proposte si avvalgono infatti dell’assistenza di esperte guide locali che, per garantire l’effettuazione delle stesse in condizioni di massima sicurezza e comfort per i partecipanti, potrebbero suggerire modifiche all’itinerario e al programma.
2) L’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la
probabilità di osservazione. Sotto il profilo meteo, febbraio-marzo sono i mesi migliori in assoluto.
3) Il terzo letto adulto o bambino generalmente è un divano letto.
4) Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione. Se comunicate poco prima della partenza l’hotel si riserva di controllare la disponibilità e potrebbe richiedere un supplemento per motivi organizzativi.
5) Su ogni slitta trainata dai cani prenderanno posto due adulti che si alterneranno alla guida.
6) Le escursioni con slitte e motoslitte sono sconsigliate alle donne incinte ed a chi ha problemi di schiena.
7) Il supplemento per la camera singola non include anche l’uso in singola della slitta trainata dai cani.
8) Arrivare a Capo Nord nei mesi invernali non è garantito, il convoglio per raggiungere l’osservatorio parte 2 volte al giorno ad orari fissi, ma se le condizioni meteo fossero proibitive le autorità norvegesi si riservano il diritto di tenere chiusa la strada che conduce al Capo.
Quote di partecipazione
Quota per persona in camera doppia € 2.500
Quota per bambino dai 4 ai 12 anni non compiuti in camera tripla € 2.200
Quota per adulto in camera tripla € 2.300
Quota per persona in camera singola € 3.000
Nota bene: camere singole e triple sono soggette a disponibilità al momento della richiesta
Quote di Gestione
Quota di gestione pratica e assicurazione medico-bagaglio-annullamento € 120
Tasse Aeroportuali (calcolate in data 17 giugno 2023) € 90
* Bus per il transfer a/r all’aeroporto di Milano Malpensa (quota su richiesta in base al numero partecipanti)
La quota comprende: Voli di linea Finnair in classe turistica, franchigia bagaglio di kg 23 in stiva, 8 Kg in cabina; Accompagnatore Gentes per tutto il tour e Guida locale parlante italiano; Tutti i trasferimenti e trasporti in loco; 2 pernottamenti al Lapland hotel Riekonlinna; 2 pernottamento all’Hotel the View di Honningsvag; 1 pernottamento in Aurora Glass Cabin a Muotka Wilderness hotel; 5 cene e 5 prime colazioni in albergo; Safari di 5 km con i cani da slitta; Ingresso all’osservatorio di Capo Nord; Uso della sauna in hotel; Equipaggiamento termico per le escursioni a Saariselka (calze, stivali, guanti, tuta termica, e passamontagna e casco per le escursioni in motoslitta).
La quota non comprende: quote assicurazione e tasse aeroportuali come indicato nella sezione “quote” (nota bene: le tasse aeroportuali possono essere soggette a variazione fino a 21 giorni prima della partenza); Mance, bevande ed extra di carattere personale; i pranzi; Escursioni ed attività facoltative; Eventuale supplemento carburante alle tariffe aeree; Tutto quanto non indicato in: “la quota comprende”;
Documenti necessari: carta di identità in corso di validità
Adesioni e modalità di pagamento
Le iscrizioni sono già aperte e il pagamento sarà fatto in tre momenti:
Primo Acconto € 200 entro il 25 agosto 2023 per poter bloccare le Glass Cabin (“igloo”) ad Inari
Secondo Acconto € 500 entro il 10 ottobre 2023
Saldo entro il 20 gennaio 2024
Condizioni di viaggio
Il viaggio è confermato al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti. In caso di annullamento del viaggio da parte del tour operator non saranno applicate penali e non sarà trattenuto alcun importo.
Penali in caso di cancellazione da parte del viaggiatore
Dall’iscrizione fino al 10 ottobre 2023 (incluso): nessuna penalità
Dall’11 ottobre fino al 24 novembre 2023 (incluso): 25%
Dal 25 novembre fino al 4 gennaio 2024 (incluso): 50%
Dal 5 gennaio fino al 4 febbraio 2024 (incluso): 75%
Dal 5 febbraio fino al giorno della partenza: 100%
Tel +39 0444 1580240