infoline: 377.16.74.588

Arezzo, Cortona e la Valtiberina

  7 ottobre - 8 ottobre / da 230 €

  • Arezzo, Cortona e la Valtiberina
  • Arezzo, Cortona e la Valtiberina
  • Arezzo, Cortona e la Valtiberina
  • Arezzo, Cortona e la Valtiberina
  • Arezzo, Cortona e la Valtiberina
  • Arezzo, Cortona e la Valtiberina

La nostra proposta

1° giorno - sabato 7 ottobre: Cortona e Arezzo
Al mattino, incontro dei Sig.ri partecipanti e partenza in pullman Gt alla volta della Toscana via autostrada Padova-Bologna-Firenze. Arrivo a Cortona e incontro con la guida per la visita del borgo. La visita comincerà con il Santuario di Santa Margherita nel punto più alto di Cortona, per poi proseguire con la vista mozzafiato sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno con descrizione dei luoghi dove si disputò l’epica battaglia del Trasimeno tra Annibale e il console Flaminio. Passeggiata attraversando i famosi quartieri medievali di Cortona caratterizzati da vicoli suggestivi e scorci incantevoli. Si arriverà quindi nel cuore di Cortona e in particolare nelle centrali Piazza Signorelli e Piazza della Repubblica, caratterizzate da splendidi edifici medievali e rinascimentali. Pranzo libero.
Nel pomeriggio ci si sposta ad Arezzo: la Città dell’Oro, dei Grandi Artisti e del Film “La Vita è Bella”. La visita guidata comincia con il prezioso crocefisso del Cimabue e continua con la Cattedrale gotica di San Donato ricca di capolavori di inestimabile valore. Insieme ammireremo i numerosi palazzi storici, tra i quali il Palazzo della Fraternita dei Laici con il suo affascinante orologio cinquecentesco, il Palazzo dei Priori e Palazzo Pretorio; proseguiremo con la Casa natale di Francesco Petrarca e la romanica Pieve di Santa Maria, fino alla monumentale Piazza Grande circondata dalle suggestive Case-Torri Medievali e dall’elegante Palazzo delle Logge progettato da Giorgio Vasari. Possibilità (in accordo con la guida e se possibile l’ingresso) di visita al ciclo pittorico della “Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca nella Chiesa di San Francesco. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno - domenica 8 ottobre: Tra i Borghi della Valtiberina
Dopo la prima colazione, partenza per Anghiari, interessantissimo borgo noto per l’impianto urbanistico medievale-rinascimentale, per i vicoli con suggestivi scorci, per le botteghe artigiane locali e per la famosa “battaglia di Anghiari”, scontro epico svoltosi nella piana omonima nel 1440 e dipinto da Leonardo da Vinci; spettacolare passeggiata con vista panoramica sulla piana di Anghiari e sulla bellissima Valtiberina. Con la guida si ammirano i monumenti di maggiore interesse e visita alla Tessitura artigianale locale. Pranzo presso ristorante tipico.
Trasferimento presso il Borgo di Sansepolcro. Visita alla sede della Società dei Balestrieri all’interno dell’antica casa di Piero della Francesca; visita al Duomo, con particolare riferimento al “Volto Santo”, importantissimo crocifisso altomedievale. Visita alla Chiesa di Sant’Antonio con descrizione della splendida pittura rinascimentale di Luca Signorelli. Passeggiata nel caratteristico centro storico del “Borgo” e, in particolare, nella centrale Piazza Torre di Berta, con descrizione del celebre Palio della Balestra. Al termine, partenza per la strada di rientro con arrivo ai luoghi di origine in serata. 

Quote

€ 300,00 per persona in camera doppia (con 15 persone minimo)

€ 270,00 per persona in camera doppia (con 20 persone minimo)

€ 250,00 per persona in camera doppia (con 25 persone minimo)

€ 230,00 per persona in camera doppia (con 30 persone minimo)

€ 35,00 Suppl. singola  - soggetta a disponibilità

Pacchetto ingressi: Ciclo Pittorico di Piero della Francesca nella Chiesa di San Francesco € 9 (costo biglietto soggetto a riconferma) 

La quota comprende: viaggio in bus, sistemazione hotel 3* (tipo Hotel Piero della Francesca o similare) in camere doppie con servizi privati, mezza pensione in hotel e pranzo tipico del secondo giorno (bevande ¼ vino e ½ acqua), visite guidate: due giornate intere con guida autorizzata, auricolari, assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende: il pranzo del primo giorno, eventuale tassa di soggiorno, eventuale assicurazione annullamento extra: € 12,00 (da confermare al momento dell’iscrizione), extra di carattere personale e quanto non indicato ne “la quota comprende”.

Scadenze: iscrizioni fino ad esaurimento posti disponibili versando un acconto di euro 80 entro il 1/9. Saldo due settimane prima della partenza.

Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi in pullman:

Nessuna penalità fino a 40 giorni prima della partenza;
il 20% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 39 a 30 giorni prima della partenza;

il 50% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 29 a 20 giorni prima della partenza;

il 75% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 19 a 10 giorni prima della partenza;
il 100% della quota di partecipazione dopo tali termini (inclusa la quota gestione pratica).

Tel +39 0444 1580240

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team sarà felice di fornirti l'assistenza di cui hai bisogno

Viator