infoline: 377.16.74.588

Arabia Saudita

  2 dicembre - 10 dicembre / 6650 €

  • Arabia Saudita
  • Arabia Saudita
  • Arabia Saudita
  • Arabia Saudita
  • Arabia Saudita
  • Arabia Saudita
  • Arabia Saudita

Scrigno di memorie tra valli desertiche

Terra di pellegrinaggi e antiche civiltà, di deserto, mare e montagne. Di distacco tra antico e moderno, tradizione e progresso, che qui si manifesta come in pochi altri luoghi. Grattacieli e centri commerciali che si accostano a moschee, ad antiche fortezze e alle rovine dei primi insediamenti. Gli occhi non sanno cosa mettere a fuoco e le emozioni si sovrappongono. Impossibile non restare affascinati dalle tipiche kefiah degli uomini e dalle raffinate abaya delle donne ma, allo stesso tempo, dalla vista di una ragazza in jeans che esce dal suo ufficio e si mette alla guida della propria auto. Segnali dei piccoli passi verso il cambiamento che il Paese ha finalmente intrapreso.

LUOGHI DA SCOPRIRE

Medina

È il secondo sito sacro dell’Islam dopo La Mecca, dove Maometto visse e fu sepolto. Medina merita un posto tra i luoghi da scoprire, benché l’accesso alla Moschea del Profeta, la al-Masjid al-Nabawi, sia consentito solo ai fedeli. Anche solo ammirarla dall’alto, consente di percepirne la profonda vibrazione e la forza della sua luce. È emozionante trovarsi in una città in cui devoti da ogni parte del mondo, si incontrano per un momento così fondamentale della loro vita come quello del pellegrinaggio.

Al Ula

Ciò che nel tempo la natura ha forgiato e l’uomo ha eretto ad Al Ula, è un incanto quasi unico al mondo. In pieno deserto, tra morbide dune e imponenti formazioni di arenaria, come l’iconica Elephant Rock, si stagliano inaspettate le tombe di Hegra, la più grande città Nabatea. Genera disorientamento poter ammirare in una sola giornata la Maraya Concert Hall, l’edificio a specchi più grande al mondo, completamente nascosto nel paesaggio desertico, e le viuzze tortuose della vecchia Al Ula, con costruzioni di fango e pietra. E poi ancora le incisioni rupestri, che svelano misteri di civiltà millenarie, e le oasi verdeggianti con le distese di palme da dattero, frutto simbolo del Paese.

Deserti d’Arabia

Sono diversi gli scenari desertici che fanno da sfondo a un viaggio in Arabia Saudita ma alcuni, più di altri, consentono di vivere più a fondo l’esperienza del deserto. In 4x4, lungo la Al Disah Valley e attraverso la Hisma Valley, piste e fuori pista conducono i viaggiatori tra dune di sabbia dai colori caldi, formazioni rocciose dalle forme e misure più variegate, pareti a picco su sinuosi canyon e wadi di antichi corsi d’acqua che dissetavano le carovane prima di affrontare le traversate più difficili. Un fermo immagine su panorami che sanno essere in successione aspri e dolci.

La città antica di Jeddah

Al-Balad, il quartiere storico di Jeddah, la città antica protetta dall’UNESCO, luogo di ospitalità per pellegrini e mercanti, ha un’atmosfera unica che avvolge i suoi visitatori. Le architetture, i profumi di cibo, la mescolanza della brezza proveniente dal mare a ovest, e dalla catena del Sarat a est. È facile perdersi nel sinuoso groviglio del suo souk, scorgendo moschee e contemplando le incantevoli case a torre, con finestre e balconi in legno di teak.

IL VIAGGIO

1° giorno - sabato 02 dicembre: Italia - Riyadh

Incontro dei signori viaggiatori in aeroporto a Malpensa. Incontro con accompagnatore, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza verso Riyadh. Arrivo in tarda serata e trasferimento privato in hotel. Pernottamento.

2° giorno – domenica 03 dicembre: Riyadh - Medina

Il nostro soggiorno si apre con alcune ore dedicate alla capitale saudita. La modernità di Riyadh sa confondere. Ovunque si volga lo sguardo si scorgono animate arterie stradali che la attraversano, grattacieli, edifici contemporanei, negozi di lusso e luci colorate. Nel centro città visiteremo la Fortezza di Masmak, nome che ben rappresenta la sua imponenza, la grandezza delle sue torri e lo spessore delle sue mura. Oltre ad essere un monumento simbolo, emblematica è anche la sua storia, in quanto nel 1902 fu conquistata dall’allora re Abdulaziz, che congiunse i diversi regni formando un’unica nazione saudita. Nelle vicinanze sorge l’interessante Museo Nazionale, tappa importante per iniziare il viaggio con una panoramica sulla storia del Paese (il museo è tutt’ora chiuso per danni a un’ala e non è ancora nota la data di riapertura). Poco fuori città si trova la vecchia capitale, Al Diriyah, un tempo florido centro, crocevia di pellegrini e mercanti, patrimonio UNESCO dal 2010. Momento mozzafiato sarà poi quello alla Kingdom Tower dove, dal 99° piano, a ben 300 metri di altezza, potremo ammirare la città dall’alto. Dopo la cena in ristorante, in serata trasferimento in aeroporto e volo domestico per Medina. All’arrivo sistemazione in hotel. Colazione in hotel. Pranzo e cena in ristorante locale.

3° giorno – lunedì 04 dicembre: Medina - Al Ula

Al risveglio giro panoramico di Medina nelle aree consentite ai turisti. L’enorme significato spirituale che ha questo luogo, meta del pellegrinaggio Hajj o Umrah è immediatamente percepibile anche ai non musulmani e sarà certamente amplificato dalla visione della Moschea del Profeta. Com’è noto, l’accesso ai non pellegrini è proibito, ma potremo percepire la forte energia emanata dal gran numero di pellegrini, paghi del loro momento sacro. A Medina si trova anche un piccolo museo dedicato alla mitica ferrovia dell’Hejaz, che subì i celebri assalti di Lawrence e dei suoi guerrieri. Oggi nelle stanze della vecchia stazione si possono ammirare le foto della vecchia città e alcuni interessanti pezzi archeologici. Se lo troveremo aperto sarà una breve ma interessante tappa prima di metterci in marcia per la meta forse più attesa del viaggio: Al Ula e il suo incredibile patrimonio storico. All’arrivo, sistemazione al Sahary AlUla Resort, o similare, in cui soggiorneremo per due notti. Tempo permettendo, prima di cena faremo una passeggiata nella Old Town di Al Ula. Qui potremo camminare lungo la Old Market Street, un’area riqualificata, con un souq costellato di artigiani locali, alcuni caffè e ristoranti. (Se fosse troppo tardi, la nostra passeggiata sarà rimandata alla giornata successiva). Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena in resort.

4° - 5° giorno – martedì 05 e mercoledì 06 dicembre: Al Ula

Due giornate dal forte impatto emotivo, che travolgeranno appassionati di archeologia e non. È impossibile non sentirsi conquistati dalla città di Al Ula e dalle sue attrazioni. Patrimonio UNESCO dal 2008, l’antica Hegra, o attuale Mada’in Saleh, sta richiamando viaggiatori da ogni parte del mondo. Strategica sia per la sua conformazione geologica, sia per la posizione geografica, Hegra fu città di scalo per le rotte commerciali, nonché città più meridionale del regno dei Nabatei, che qui hanno eretto oltre 110 tombe, ancora oggi in perfetto stato di conservazione. Ammireremo le tombe di Hegra, la più grande delle quali è alta 22 metri, con le loro facciate abilmente scavate nella roccia. Percorreremo a piedi il Siq, lo stretto e suggestivo passaggio tra le due pareti rocciose. Scopriremo petroglifi che ci racconteranno la storia di chi nel tempo qui si è stanziato o di chi è solo passato. Incredibile la sosta fotografica alla gigantesca Maraya Concert Hall, opera architettonica le cui pareti di specchi riflettono il paesaggio desertico circostante, rendendola quasi invisibile. Si tratta dell’edificio a specchio più grande al mondo. Si visiterà inoltre la vicina città di Dadan, capitale dei regni di Dadan e Lihyan. Oltre a sepolcri perfettamente conservati, qui troveremo maestosi monumenti funerari come le Tombe dei Leoni, alte una cinquantina di metri, con due leoni raffigurati in posizione seduta a rappresentare forza e difesa, facendo ipotizzare fossero sepolture dedicate a personalità dal lignaggio esclusivo. A Jabal Ikmah sarà interessante ripercorrere il passato attraverso l’arte rupestre, in una vera biblioteca a cielo aperto. Le diverse lingue che si distinguono nelle iscrizioni, dimostrano come Al Ula fosse un luogo passaggio di molte civiltà. In Medio Oriente è uno dei centri con la più alta concentrazione di iscrizioni scolpite, tracce importantissime per conoscerne la cultura e la storia. Il momento del tramonto di queste due giornate sarà davvero toccante. Uno sarà alla celebre Elephant Rock, in mezzo a vere meraviglie geologiche. Qui gli occhi spaziano tra mastodontiche formazioni rocciose, la più famosa delle quali, appunto, a forma di elefante con la proboscide rivolta verso il basso. L’erosione negli anni le ha donato questa immagine singolare, che possiamo immortalare così fintanto che la roccia non subirà altre trasformazioni. L’altra giornata prevede invece un pomeriggio in 4x4 nel deserto a nord di Al Ula, tra distese infinite punteggiate di altri sorprendenti massicci rocciosi.Colazione in resort. Pranzo in ristorante locale o pic nic. Cena in resort.

OPZIONALE

Prima di cena è possibile prender parte a un tour di osservazione delle stelle, che include anche la cena in una tenda appositamente allestita. Gharameel si trova a circa un’ora e mezza dal resort, pertanto la durata totale dell’escursione è di circa 4 ore e il costo è di 120 USD, extra da pagare direttamente in loco.

6° giorno – giovedì 07 dicembre: Al Ula - Al Disah Valley - Tabuk

Al mattino, a bordo di veicoli 4x4 si parte alla volta della Al Disah Valley. Qui esploreremo questa incredibile valle, immersi in un paesaggio di straordinaria bellezza. Attraversiamo una natura variegata fatta di canyon di sabbia, pareti rosse, rosa e dorate, formazioni rocciose modellate nelle più svariate forme, oasi dal verde lussureggiante e ruscelli d’acqua dolce. Non mancheranno poi siti di arte rupestre e freschi palmeti. In questo emozionante percorso, effettueremo diverse soste fotografiche e una per il pic-nic. Il nostro viaggio proseguirà verso la tappa finale della giornata, portandoci nel tardo pomeriggio nella città di Tabuk. Colazione in resort. Pranzo pic-nic. Cena in hotel.

7° giorno – venerdì 08 dicembre: Tabuk - Hisma Valley - Tabuk - Jeddah

Un’altra giornata dedicata all’esplorazione in 4x4, alla scoperta della Hisma Valley, una vera opera d’arte geologica, pochi chilometri a ovest di Tabuk. Un deserto fatto di dune sabbiose ed enormi massicci di arenaria, multiforme e multicolore. L’abbondanza di iscrizioni sulle rocce testimoniano quale grande zona di passaggio fu questa per le carovane, che qui lasciavano impresse scritture e disegni raffiguranti le loro vite e documentanti i loro viaggi. Sarà dunque una giornata di forte interesse paesaggistico, ma dalla rilevanza storica impressionante, data l’eredità eterna che qui è stata lasciata. Rientro a Tabuk in tempo per la cena e il trasferimento in aeroporto. Volo domestico per Jeddah, arrivo e sistemazione in hotel. Colazione in hotel. Pranzo pic-nic. Cena in hotel.

8° giorno sabato 09 dicembre: Jeddah

Al risveglio, ad attenderci una giornata all’insegna della bellezza nella gloriosa Jeddah. Da sempre scalo di commerci proficui, tra spezie e datteri, questa città sembra aver mantenuto l’antico incanto. Le nostre visite partiranno da Al-Balad, il nucleo di Case Storiche che qui si ergono, a pieno titolo annoverate tra i Patrimoni UNESCO. Costruite in corallo e rinforzate con legno in modo da conferirgli stabilità, sono arricchite da balconi ed elaborate finestre a battente che decorano le facciate. Porte e persiane sono finemente intagliate, seguendo lo stile tipico. Raggiungiamo la Nasif House, costruita nella seconda metà dell’800 dalla famosa famiglia da cui prende il nome - quella dei Nasif, appunto - tra i commercianti più influenti nella lunga storia di Jeddah. Nel XIX e fino all’inizio del XX secolo, la casa era uno degli edifici più importanti della città. Fu proprio qui che re Abdul Aziz trascorse la sua prima notte a Jeddah, dopo aver condotto il suo esercito vittorioso nella capitale della provincia occidentale. Le autorità di Jeddah ne hanno riconosciuto il valore architettonico e storico e, nel 1964, è stata trasformata in museo e sottoposta a tutela. Dopo una vera immersione nell’atmosfera locale, girovagando tra le bancarelle del piccolo Alawi Market, il souq più importante di Jeddah, e il vibrante Fish Market con la sua policroma esposizione ittica, ad attenderci il Museo d’Arte Abdul Rauf Khalil. Insieme composito di edifici, tra cui anche una moschea e la facciata di un castello, racchiude un incredibile patrimonio storico e artistico, che lo rendono una meritevole meta. Le emozioni in questa città intrisa di spiritualità, in cui durante le cinque preghiere previste dall’Islam tutto si ferma, toccheranno un alto picco di fronte alla moschea di Al-Rahma, incredibile luogo di culto dalla candida facciata. Protesa sul mare, per la sua pozione viene chiamata anche la “Moschea Galleggiante” e offre uno scorcio davvero unico. Questo gioiello architettonico sorge su La Corniche, polo d’attrazione tanto per i viaggiatori quanto per i locali. La costa del Mar Rosso di Jeddah, infatti, si estende per più di 80 km e il Comune ha sfruttato questa distesa di lungomare trasformandola in un luogo di svago, dove non è insolito scorgere famiglie passeggiare o concedersi un pic nic all’aria aperta. Colazione in hotel. Pranzo e cena in ristorante locale.

9° giorno – domenica 10 dicembre: Jeddah - Italia

Trasferimento privato in aeroporto e imbarco sul volo diretto per Milano Malpensa 

NOTA IMPORTANTE L’ordine delle visite potrebbe svolgersi differentemente rispetto a quanto pianificato da programma in base ad eventuali variazioni degli orari di apertura dei luoghi d’interesse o del meteo. 

Operativo Voli (soggetti a riconferma)

Saudi Arabian Airlines 210           MILANO MXP - JEDDAH
Sa, 02.12.            15:40 - 22:15     

Saudi Arabian Airlines 1054         JEDDAH -  RIYADH
Sa, 02.12.            23:55 - 01:40+1

Saudi Arabian Airlines 211           JEDDAH - MILANO MXP
Do, 10.12.           10:35 - 14:10

Gli hotel previsti durante il tour (o similari)

Riyadh: Crown Plaza Palace (5*) o similare

Medina: all’Hotel Millenium Airport Medina (5*) o similare

Al Ula: Sahary AlUla Resort

Tabuk: Swiss Inn Hotel (4*) o similar

Jeddah: Centro Shaheen (4*) o similare

Quote

6650,00 per persona in camera doppia

(Supplemento camera singola su richiesta)

Le quote comprendono:

  • Volo intercontinentale e voli domestici Riyadh-Medina, Tabuk-Jeddah in classe economica,     
  • trasferimenti con autovettura, minivan o van sulla base del numero di partecipanti, con veicolo 4x4 durante l’escursione nel deserto ad Al Ua, da Al Ula alla Al Disah Valley e nella Hisma Valley, con pullman in condivisione con altri viaggiatori nel sito di Mada'in Saleh e Dadan,
  • 8 pernottamenti in hotel 5*, 4* e resort, visite come da programma, pasti come specificato,
  • guida locale in lingua inglese e, a partire da 8 partecipanti, tour leader dall’Italia,
  • assicurazione di viaggio IMA,
  • guida/libro di viaggio.

Le quote non comprendono:

  • Quota d’iscrizione euro 50,
  • visto online euro 140,
  • tasse aeroportuali euro 140,
  • supplementi occasionali, pasti indicati come liberi, bevande, attività extra, spese personali, mance, eventuali tasse in entrata/uscita dal paese, tutto quanto non espressamente specificato.

 Quotazione basata su cambio euro/dollaro pari a 0,93 (soggetta a varazione)

Acconto di euro 1900 per persona entro il 20 agosto

2° acconto di euro 2000 per persone entro il 20 settembre

Saldo un mese prima della partenza

Documenti: passaporto in corso di validità e visto di ingresso (per i dettagli fare riferimento alla pagina seguente “Quali documenti servono per entrare?”)

Condizioni di viaggio:

In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.

Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi con volo aereo:

Il viaggiatore può recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto, dietro pagamento della quota di iscrizione annuale e il costo del visto (qualora previsto e già rilasciato dalle autorità preposte al momento del recesso), nonché delle seguenti spese di recesso standard (penali di cancellazione), che dipendono dal momento in cui il viaggiatore recede rispetto alla data di partenza:

- dalla prenotazione fino a 31 giorni prima della partenza: 20%

- da 30 a 21 giorni prima della partenza: 50%

- da 20 a 15 giorni prima della partenza: 75%

- da 14 giorni prima della partenza: 100%

I sopra citati valori percentuali vanno applicati all’importo per persona - decurtato dell’importo del premio lordo della polizza assicurativa indicato all’Art 1.2 delle Condizioni di assicurazione pubblicate sul sito www.shiruqviaggi.com - nonché alle voci quali tasse aeroportuali, eventuale supplemento alta stagione, etc., indipendentemente dall’acconto versato. Per l’applicazione di tali penali, vanno considerati i giorni “di calendario” e nel calcolo non sono da includere il giorno in cui viene reso noto all’organizzatore il recesso a mezzo scritto (via email) e il giorno della partenza. Si precisa che per alcuni periodi dell’anno (ad esempio durante le festività, anche locali), alcune destinazioni o servizi turistici particolari, possono essere previste regole di recesso imposte dai fornitori dei servizi stessi, del tutto particolari e che possono non coincidere con quelle sopra esposte. Eventuali casi regolati da penali di cancellazione differenti da quelle standard sopra elencate, verranno specificati in fase precontrattuale all’interno dei programmi di viaggio soggetti a tali eccezionalità. In ogni caso, nessun rimborso spetta al viaggiatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno o non usufruire dei servizi regolarmente prenotati ed accettati nel contratto di vendita di pacchetti turistici. Nel caso in cui i biglietti aerei siano già stati emessi al momento del recesso da parte del viaggiatore e saranno addebitate o oltre alle penali sopra indicate, le penali e le spese previste dalla IATA o dal vettore aereo. 

DA SAPERE!

In che valuta sono quotati i servizi in loco previsti dal programma di viaggio e le tariffe aeree?

I servizi in loco sono quotati in USD, applicando il tasso di cambio USD/Euro vigente al momento della programmazione del viaggio, pari a 0,93. In caso di oscillazioni dei tassi di cambio, a 20 giorni dalla partenza verrà comunicato il relativo adeguamento valutario. Anche le tariffe aeree considerate sono quelle in vigore al momento della programmazione del viaggio, espresse in euro. Sarà nostra cura riverificarle e comunicare ai viaggiatori eventuali variazioni prima della prenotazione.

Quali documenti servono per entrare?

È bene ricordare che le norme per l’ingresso variano a seconda della cittadinanza del viaggiatore.

A fini turistici, i cittadini italiani maggiorenni necessitano del passaporto con 6 mesi di validità dall’entrata nel Paese, con almeno 2 pagine libere consecutive (per informazioni sui documenti e le norme previste per i viaggiatori minorenni, vi invitiamo a visitare il sito Viaggiare Sicuri e della Polizia di Stato). Per entrare in Arabia Saudita è richiesto, inoltre, un visto d’ingresso da richiedere online prima della partenza sul sito https://visa.visitsaudi.com

Come indicato all’interno delle Condizioni generali di contratto di pacchetto turistico, consultabili all’interno del sito www.shiruqviaggi.com: “I viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare presso le competenti autorità [...] che i propri documenti siano in regola con le indicazioni fornite e ad adeguarsi in tempo utile prima dell’inizio del pacchetto. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata al venditore o all’organizzatore.”

È un Paese sicuro?

Non vi sono da segnalare particolari criticità, riteniamo dunque sufficiente mettere in atto la prudenza generalmente richiesta in viaggio e attenersi alle indicazioni delle guide locali, a cui fare riferimento anche in caso di dubbi sul comportamento da tenere per non contravvenire alle consuetudini locali o infrangere, inconsapevolmente, la legge. Astenersi da commenti negativi sulla sfera religiosa, politica e sui reali e mostrare sempre un atteggiamento riguardoso.

Quali vaccini sono richiesti?

Non vi sono vaccinazioni obbligatorie. SOLO se si proviene in un Paese in cui vi è il rischio di Febbre Gialla, sarà necessario mostrare il relativo certificato vaccinale. È comunque preferibile contattare il servizio sanitario territoriale di riferimento per valutare le misure da adottare verso eventuali profilassi e/o vaccinazioni facoltative. Durante i nostri tour di gruppo che prevedono la presenza di un tour leader dall’Italia (non per le partenze private), è disponibile un kit di pronto soccorso contenente disinfettante, cicatrizzante, crema per ustioni o traumi lievi, bende, cotone e cerotti, termometro. Sarà pertanto necessario portare con sé una piccola farmacia da viaggio generica, personalizzata poi sulla base delle proprie esigenze mediche. Per prepararsi al meglio alla partenza da un punto di vista sanitario e conoscere le misure da mettere in atto, vi invitiamo a consultare la sezione dedicata del portale Viaggiare Sicuri. Inoltre, con i documenti di viaggio, vi forniremo un vademecum relativo alla composizione di una farmacia da viaggio.

Com’è il clima?

In Arabia Saudita il clima si differenzia a seconda delle aree. Le zone affacciate sul Mar Rosso presentano inverni temperati ed estati dal caldo umido. Nelle aree del centro tale quadro si intensifica, più freddi gli inverni e più calde le estati (con picchi anche oltre i 50°). Le aree a est del Paese hanno un clima temperato, ma le estati raggiungono alte temperature (anche oltre 40°). Primavere e autunni sono gradevoli, sebbene in alcune zone si possono superare anche i 30°.

Quanto può pesare il mio bagaglio?

Tutti i dettagli verranno forniti in fase di prenotazione, poiché le franchigie bagaglio variano a seconda delle compagnie aeree e della classe di viaggio. Generalmente in classe economy è previsto 1 bagaglio da stiva per ciascun passeggero con peso massimo 23 kg. In aggiunta è normalmente consentito un bagaglio a mano con misure variabili e un peso tra i 5 e i 10 kg. Laddove siano previsti voli domestici, sarà nostra cura informarvi rispetto ad eventuali disposizioni differenti.

Cosa mettere in valigia?

Per adattarsi alle temperature delle diverse aree del Paese, per i mesi primaverili e autunnali suggeriamo vestiti di medio peso e più leggeri. Nei mesi invernali capi di medio peso ma anche più pesanti (incluso giubbotto). Nei mesi estivi, abiti leggeri, ma anche dei capi più pesanti per i luoghi con aria condizionata. Nonostante sia stato abolito l’obbligo di indossare l’abaya, l’Arabia Saudita è un paese islamico che richiede un abbigliamento rispettoso dei precetti religiosi. Consigliamo alle viaggiatrici di coprire il capo con un foulard o similari, di evitare abiti che mostrino le gambe (si suggeriscono pantaloni o gonne lunghi) e le braccia (da evitare t-shirt senza maniche) o indossare abiti stretti. Anche per gli uomini sono preferibili pantaloni lunghi. Si consigliano scarpe comode. Ricordiamo di portare: cappello, foulard, occhiali da sole, fazzoletti bagnati, crema solare, repellente per insetti, articoli da toeletta.

Cosa NON mettere in valigia?

In Arabia Saudita è vietato introdurre bevande alcoliche, carne di maiale, armi, simboli di religioni diverse da quella musulmana (es. crocifisso/Bibbia), materiale pornografico (si prega di notare che alcune pubblicazioni normalmente diffuse in Italia, possono presentare immagini di persone svestite, considerate pornografiche, portando al sequestro di tale materiale e possibili multe). Sono previste ispezioni del bagaglio e pene severe per chi infrange tali norme. L’importazione e l’esportazione di valuta e preziosi con valore superiore a 60.000 Rial sauditi, deve essere dichiarata.

Ci sono norme per video e foto?

Sono vietate fotografie e riprese video di strutture, veicoli e personale militare, aeroporti, ponti ed edifici pubblici. Consultare la vostra guida (anche per le foto alle persone) prima di qualsiasi iniziativa eviterà di incorrere in situazioni spiacevoli.

Ci sono differenze di orario rispetto all’Italia?

L’Arabia Saudita è 2 ore avanti all’Italia, 1 durante l’ora legale.

Qual è la valuta locale?

La valuta locale è il Rial (1 EUR = 3,9 SAR circa). Uffici cambio e banche sono presenti presso gli aeroporti e nelle principali città. Sono diffusi punti prelievo bancomat e le carte di credito sono communente accettate nei principali ristoranti, negozi e hotel, ma è bene avere a disposizione Rial in contanti per acquisti minori o presso i luoghi in cui le carte non sono accettate.

Che voltaggio è impiegato?

L’energia elettrica è erogata a 127/220 V - 60 Hz con spine tipo A, B, F e G. Sarà pertanto necessario portare con sé un adattatore universale.

Come faccio a comunicare con l’Italia?

La rete mobile e Internet è diffusa in tutto il Paese con diversi operatori. Il Wi-Fi è disponibile nella quasi totalità dei grandi hotel. Prefisso internazionale per chiamare l’Arabia Saudita dall’Italia: 00966

Prefisso internazionale per chiamare l’Italia dall’Arabia Saudita: 0039. Per informazioni dettagliate sulla telefonia all’estero è sempre preferibile rivolgersi al proprio operatore.

Cosa si mangia?

La cucina saudita è ricca, varia e profondamente legata al territorio; sono diffusi piatti a base di carne (soprattutto agnello e pollo), pesce, riso, verdure e legumi (soprattutto fave) e sono utilizzati spezie, datteri e prodotti caseari. Da non perdere il tipico kabsa, nelle sue varianti, per gli amanti del salato, il dolcissimo luqaimat per i più golosi.

Quale lingua si parla?

La lingua usata è l’arabo, ma l’inglese è diffuso.

Quale religione viene praticata?

La religione è quella musulmana (professare pubblicamente altre fedi è considerato reato).

Devo dare un mancia alla guida locale e agli autisti?

Ringraziare il personale locale al termine di un viaggio con un contributo economico sotto forma di mancia è sicuramente un gesto gradito ed è ormai diventata una prassi consolidata, verso la quale c’è grande aspettativa. Non vi è un importo fisso da stanziare a tal fine, ma dalla nostra esperienza, riteniamo che sia sufficiente per ciascun viaggiatore considerare circa 7-8 euro per ogni giorno di viaggio, dividendo poi l’importo finale tra guide - a cui generalmente è destinata una somma maggiore - e autisti. I viaggiatori sono chiaramente liberi di incrementare tale somma a proprio piacimento. In caso di viaggio di gruppo vi consigliamo di confrontarvi con gli altri partecipanti per la gestione di questo aspetto; per gli itinerari in cui è presente un tour leader dall’Italia potrete far riferimento a lui/lei.

Cosa devo fare in caso di bisogni alimentari speciali o in presenza di allergie e/o similari?

In fase di prenotazione vi chiediamo di comunicarci ogni necessità particolare (dieta vegetariana, vegana etc.) o legate allo stato di salute (allergie, intolleranze etc.) così da poter informare la compagnia aerea e i nostri fornitori in loco al fine di poter rispondere al meglio alle vostre necessità, laddove possibile.

La vostra organizzazione si occupa della preassegnazione posti in aereo e del check in online?

In fase di prenotazione, qualora abbiate delle preferenze in relazione ai posti in aereo, vi preghiamo di segnalarcele, cosi da procedere laddove possibile sulla base dei vostri desideri. Ad oggi, la maggior parte delle compagnie aeree prevede una preassegnazione posti a pagamento, con costi variabili a seconda della compagnia stessa e della tipologia di posto. Su richiesta, sarà nostra cura darvene debita informazione.

Si prega di considerare che la compagnia aeree possono apportare modifiche a propria discrezione, talvolta anche cancellando la preassegnazione, pertanto la nostra organizzazione non può fornire alcuna garanzia a riguardo. Vi ricordiamo che in fase di check in, nella maggior parte dei casi è possibile provvedere alla preassegnazione posti, confermare quanto precedentemente scelto o apportare modifiche.

Considerate le informazioni personali richieste in fase di check in online (generalmente possibile a 24 ore dalla partenza), la nostra organizzazione non si occupa di tale servizio che resta in carico al viaggiatore. Chi è impossibilitato ad effettuare il check in online potrà farlo direttamente in aeroporto al banco della compagnia aerea interessata.

È possibile che una visita prevista non venga effettuata?

Alla stesura di ogni programma di viaggio le visite descritte sono sempre effettuabili. Sarà nostra premura verificare nuovamente in fase di effettiva prenotazione se vi sono stati cambiamenti. Bisogna però tenere presente che, fino al giorno stesso della visita, possono occorrere eventi imprevedibili o essere emesse nuove disposizioni che minano parzialmente o totalmente lo svolgimento dell'attività in questione. Laddove ciò accadesse, la nostra organizzazione si adopererà nel trovare alternative d’interesse.

Tra le fonti: Viaggiare Sicuri

ORGANIZZAZIONE TECNICA SHIRUQ VIAGGI

Tel +39 0444 1580240

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team sarà felice di fornirti l'assistenza di cui hai bisogno

Viator