L’Algeria da nord a sud, un paese che mostra i suoi aspetti più diversi e affascinati: Algeri e le bellezze della sua costa, i siti archeologici romani tra i più belli e imponenti del Mediterraneo e lo straordinario deserto del Sahara, che racchiude i segreti di antiche popolazioni tra le sue sconfinate dune di sabbia e i suoi monumenti naturali in arenaria lavorati dal vento e dal tempo.
Il viaggio
- Viaggio alla scoperta di uno dei paesi più affascinanti del nord Africa
- Visite di siti Patrimoni UNESCO
- Il mare di dune rosse: il Sahara
- Escursione in 4x4
- Viste guidate in lingua italiana e Accompagnatore dall’Italia
1° giorno – giovedì 09 novembre: ITALIA - ALGERI
Partenza con volo di linea. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’ingresso e, tempo permettendo, giro panoramico della città. Cena in ristorante (se compatibile con il volo di arrivo) e pernottamento in hotel.
2° giorno – venerdì 10 novembre: ALGERI - CONSTANTINE
Prima colazione. Partenza per Tipasa, sito patrimonio UNESCO, che dista circa 60 chilometri dalla capitale e visita: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d’Africa. Pranzo. Visita al vicino museo di Cherchell, sito di origine romana. Rientro ad Algeri. Trasferimento in aeroporto e volo per Constantine. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno – sabato 11 novembre: CONSTANTINE - TIMGAD
Prima colazione. Visita a quella che viene definita la “città dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Si visiterà inoltre il palazzo del Bey, titolo che veniva attribuito al governatore della regione in epoca ottomana. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Timgad, sito patrimonio UNESCO. La città, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101 d.C., è uno dei siti archeologici meglio conservati del paese: abbandonata con la fine dell’epoca bizantina, infatti, nei secoli è stata interamente ricoperta dalla sabbia del Sahara, letteralmente scomparsa fino all’inizio degli scavi archeologici del 1881. A Timgad ogni edificio evoca la potenza di Roma: l’arco di Traiano, la porta Est e la porta Ovest di Marco Aurelio, le terme, la biblioteca, le strade lastricate con grandi piastre rettangolari di calcare, gli splendidi pavimenti a mosaico delle case. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno – domenica 12 novembre: TIMGAD – DJEMILA - ALGERI
Prima colazione. Si lascia Timgad per raggiungere Djemila, sito patrimonio UNESCO, il cui nome berbero significa “la più bella”. Ed in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali della catena dell’Atlante a circa 900 metri di altitudine. Oggi si possono vedere foro, templi, archi trionfali, basiliche cristiane e abitazioni. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita proseguimento fino ad Algeri. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
5° giorno – lunedì 13 novembre: ALGERI - DJANET
Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di Algeri, bianca città sul mare dalla doppia anima: la parte bassa, costruita dai francesi in stile monumentale e la parte alta, nota come Casbah, edificata dagli ottomani nel Cinquecento. Si visitano il ricchissimo museo archeologico, la medina, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623), il quartiere delle case turche, la casbah, la corniche. Pranzo in corso di escursione. Cena e trasferimento in aeroporto per il volo su Djanet, oasi conosciuta anche come “la perla del deserto” per la splendida palmerie che la circonda. All’arrivo trasferimento in hotel. Pernottamento.
6° giorno – martedì 14 novembre: DJANET
Prima colazione. Partenza in fuoristrada per la zona del Timras, un’area caratterizzata da formazioni rocciose in arenaria dalla tipica colorazione giallo-rossastra che formano un vero e proprio labirinto di rocce, guglie e archi naturali. Qui sono presenti anche innumerevoli pitture rupestri, straordinari esempi di arte sahariana e importantissime testimonianze di epoche preistoriche quando queste aree erano ricche d’acqua e popolate. Proseguimento per Tikabaouine dove si potranno ammirare l’omonimo arco che ricorda il profilo di un elefante seduto e una tomba “solare” risalente al neolitico. Rientro in serata a Djanet. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel.
7° giorno – mercoledì 15 novembre: DJANET
Prima colazione. Partenza alla volta del Wadi Essendilene, che si trova a circa 80 chilometri a nord di Djanet. Si lascia la strada asfaltata e dopo appena dieci chilometri di pista si entra in questo che è un vero e proprio canyon. Lasciate le macchine, si inizia una passeggiata a piedi di circa un’ora e mezza fino ad arrivare alla guelta, una sorgente d’acqua immersa in una foresta di oleandri in fiore, circondata da vertiginose pareti di arenaria. Pranzo a pic-nic in corso di escursione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
8° giorno – giovedì 16 novembre: DJANET - ALGERI
Prima colazione. In mattinata partenza per l’erg Ad Mer, il luogo a cui si pensa sentendo la parola “Sahara”: un mare ininterrotto di dune rosate che si estende per oltre centottanta chilometri di lunghezza, un susseguirsi di scorci e paesaggi capaci di regalare emozioni uniche. Pranzo al sacco in corso di escursione. Nel pomeriggio, rientrando a Djanet, sosta nella zona di Taghaghart per ammirare un vero e proprio capolavoro dell’arte neolitica, il graffito che viene chiamato “la vache qui pleure” (la mucca che piange), testimonianza di un passato in cui quest’area oggi di sabbia e dune era un luogo verdeggiante e abitato da uomini e animali. Trasferimento in aeroporto e volo per Algeri All’arrivo cena e pernottamento in hotel.
09° giorno – venerdì 17 novembre: ALGERI - ITALIA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
Volo (orari e disponibilità soggetti a variazione)
AZ1466 09NOV VCEFCO 1110 1220
AZ 800 09NOV FCOALG 1500 1655
AZ 801 17NOV ALGFCO 1205 1355
AZ1467 17NOV FCOVCE 1725 1830
HOTEL o similari
ALGERI: ABC hotel 3*
CONSTANTINE: Novotel 4*
TIMGAD: Hotel Trajan 4*
DJANET: Dar Dhiaf hotel de Charme
Quote di partecipazione:
€ 2810,00 per persona in camera doppia
€ 320,00 supplemento camera singola (soggetto a disponibilità al momento della richiesta)
La quota comprende: i voli intercontinentali con Alitalia o altra compagnia IATA in classe economica, i voli interni con Air Algerie in classe economica, tour di gruppo esclusivo con guida locale parlante italiano, i pernottamenti in camera doppia negli hotel indicati o similari, minivan/coaster bus/bus GT (da 30 o 42 pax) a nord; fuoristrada 4x4 (riempimento dell’auto: 4 passeggeri + autista) a Djanet, piano pasti: pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo, ingressi a musei e siti, accompagnatore nostra agenzia, assicurazione multirischio (annullamento, medico, bagaglio)
La quota non comprende: le tasse aeroportuali (ad oggi pari ad euro 125 per persona da riconfermare al momento dell’emissione della biglietteria), il visto euro 165, le bevande, le mance, eventuali tasse di uscita dal paese, extra a carattere personale, il transfer con bus navetta per l’aeroporto di Venezia, quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.
Minimo partecipanti: 15
Iscrizioni con versamento acconto di euro 850 entro il 15 aprile. Saldo entro un mese dalla partenza
Documenti: passaporto valido e visto (ATTENZIONE: I PASSAPORTO VANNI CONSEGNATI UN MESE PRIMA DEL VIAGGIO PER L’OTTENIMENTO DEL VISTO)
Vi ricordiamo che la quotazione è soggetta ad adeguamento dollaro fino a 21 giorni prima dalla partenza (al momento calcolato con cambio 1 EUR = 150 DZD)
PASSAPORTO E VISTO:
Per il viaggio in ALGERIA il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di partenza del viaggio e avere una pagina libera. Il timbro o visto di Israele non deve comparire. All’atto dell’iscrizione avremo bisogno di ricevere la scansione della prima pagina del passaporto via mail e il nome dei genitori dei partecipanti al viaggio. Un mese prima della partenza, il passaporto dovrà essere spedito presso i nostri uffici per poter essere inoltrato al consolato algerino di competenza.
PENALI IN CASO DI ANNULLAMENTO
Ecco il riepilogo delle percentuali di penale che saranno applicate sulla quota di partecipazione dal giorno in cui ci perverrà la comunicazione scritta della cancellazione dei clienti (escludendo dal calcolo i sabati, tutti i giorni festivi, il giorno della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione):
20% per annullamenti pervenuti dal momento della prenotazione ai 30 giorni prima della partenza;
40% per annullamenti pervenuti fra 29 e 20 giorni prima della partenza;
60% per annullamenti pervenuti dai 19 ai 10 giorni prima della partenza;
80% per annullamenti pervenuti dai 9 ai 3 giorni prima della partenza;
100% per annullamenti successivi a tale data e in caso di mancata presentazione alla partenza;
La validità della comunicazione di annullamento è subordinata all’adozione della forma scritta e dovrà pervenirci entro le ore 13,00 dell’ultimo giorno lavorativo precedente la data di partenza. Oltre tale termine gli annullamenti saranno considerati no-show.
NB: l’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola per l’altro partecipante
TASSE AEROPORTUALI E FUEL SURCHARGE
Il supplemento indica le tasse aeroportuali/fuel surcharge così come quotate da Crs al momento del preventivo e inseribili sui biglietti aerei emessi dall’Italia (importo in continuo aumento da riconfermare a biglietteria emessa). N.b.: alcune compagnie aeree includono il Fuel Surcharge nella tariffa, pertanto l’importo relativo potrebbe non comparire sui biglietti aerei.
ORDINE DELLE VISITE
Per ragioni operative, è possibile che l’ordine delle visite possa subire variazioni, senza tuttavia modificare il tour nei suoi contenuti. Nel caso tale variazione si rendesse necessaria, saranno i nostri rappresentanti locali a darne comunicazione.
DIFFICOLTA’ VIAGGIO IN ALGERIA
L’ALGERIA è una destinazione in cui il turismo è ancora nella sua fase iniziale. E’ quindi possibile che si verifichino piccoli disservizi e disagi. Le guide, seppur molto volenterose e disponili, possono avere delle carenze dal punto di vista culturale. Le classificazioni alberghiere non sono sempre rispondenti a quelle internazionali. Gli orari dei voli interni possono subire cambiamenti anche a pochi giorni dalla partenza: sarà cura di Mistral e del corrispondente in loco modificare il programma di conseguenza e, dove necessario, cambiare l’ordine delle visite cercando di rispettare tutto quanto previsto nell’itinerario. Si raccomanda un abbigliamento consono alle usanze di una popolazione di religione quasi interamente musulmana. I viaggi in Algeria prevedono la presenza di una scorta della polizia turistica locale. L’auto di scorta cambia ad ogni confine di provincia, è quindi necessario prepararsi con pazienza a qualche attesa.
NORMATIVA TRASPORTO MEDICINALI
Si consiglia ai connazionali che intendono recarsi all’estero di controllare la lista completa delle sostanze interdette prima di partire. Per accedere alla lista, è possibile consultare il sito di Viaggiare Sicuri o delle relative ambasciate.
DISPONIBILITA’ CAMERE IN ALGERIA
Le camere sono a disposizione fino alle ore 12.00 del giorno di partenza: il supplemento di quota previsto per camere tenute oltre l’orario indicato è da regolare in loco. Il giorno dell’arrivo le camere saranno a disposizione a partire dalle ore 14.00
MANCE IN ALGERIA
In Algeria la mancia è un costume abituale: costituisce la parte più consistente dello stipendio di guide, autisti e camerieri, che se la aspettano come se fosse una diaria regolarmente pattuita e viene calcolata su canoni ben precisi. Per gli autisti consigliamo 2/3 EUR per persona al giorno così come per i camerieri; per le guide 3 EUR per persona al giorno. Per i facchini consigliamo 1 EUR per bagaglio. Se il viaggio è effettuato con accompagnatore locale e/o accompagnatore dall’Italia, egli provvederà a raccoglierle per conto di tutti i partecipanti al viaggio e all’equa distribuzione fra guide, autisti, camerieri e facchini: in questo caso possono essere quantificate in circa EUR 7/8 per persona al giorno da versare preferibilmente ad inizio viaggio.
CHILD ALGERIA
Sistemazione child (fino a 12 anni non compiuti): divide con i genitori il letto/i letti presenti nella stanza (non viene aggiunto un terzo letto). E’ possibile sistemare 1 solo child per stanza.
CAMERA TRIPLA ADULTI ALGERIA
In Algeria non sono previste sistemazioni in camera tripla durante i tour
Tel +39 0444 1580240