1° giorno giovedì 22 settembre Venezia – Vienna – Amman
Ritrovo presso l’aeroporto di Venezia/Tessera in tempo utile per le operazioni d’imbarco. Arrivo ad Amman e incontro con l’autopullman riservato e la guida per un tour panoramico di Amman. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno venerdì 23 settembre Amman - Castelli nel deserto
Intera giornata dedicata alla visita dei Castelli del deserto, una rete di fortificazioni costruite dai califfi omayyadi di Damasco a cavallo tra i secoli VII e VIII. Si tratta di alcuni tra i più antichi ed affascinanti edifici di tutta la Giordania: Qasr Hallabat, Qasr Mushatta, Qasr Kharana Karaneh e Azraq, la cui costruzione risale alle dominazioni romana e bizantina, la fortificazione sorge attorno a un'oasi e Qusayr Amra caratterizzato dalla presenza di rarissimi esempi di pittura musulmana costituiti da affreschi finemente lavorati. Rientro ad Amman, cena e pernottamento in albergo.
3° giorno sabato 24 settembre Amman – Jerash – Ajlon – Umn Qays
Mattino partenza alla volta di Jerash, una delle città ellenistico-romane meglio conservate del medio oriente, considerata infatti la “Pompei d’Oriente”, tra i monumenti più significativi l’Anfiteatro Romano, il Tempio di Zeus, il Tempio di Artemide, il Foro. Proseguimento per Ajloun, con visita del castello, immerso nella riserva forestale, costruito dagli arabi in difesa dagli attacchi dei crociati. Secondo la leggenda qui sorse un eremo cristiano abitato da un monaco di nome Ajloun. Pranzo in corso di escursione. Pomeriggio continuazione delle visite della città romana di Umm Qays da dove si potranno osservare paesaggi sconfinati, per poi inoltrarsi nella città per la visita dei due teatri in pietra basaltica nera, dell’acquedotto, delle strade colonnate. Al termine rientro ad Amman per la cena e pernottamento in albergo.
4° giorno domenica 25 settembre Amman – Madaba – Monte Nebo – Kerak – Petra
Partenza alla volta di Petra, percorrendo l’antica “Strada dei Re”, con soste a Madaba, antica città greco-ortodossa, famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini, tra i quali si può ammirare il celebre mosaico della Palestina (la mappa più antica della Terrasanta) e al Monte Nebo, dalla cui vetta Mosè vide per la prima volta la Terra Promessa. Proseguimento per Kerak e visita al Castello dei Crociati. Nel pomeriggio arrivo a Petra, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno lunedì 26 settembre Petra
Intera giornata dedicata alla scoperta dell’affascinante città di Petra, meta principale del viaggio, meraviglia del mondo moderno scolpita dai Nabatei. Dichiarata dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”, la capitale dell’antico regno nabateo è accessibile tramite il Siq, una gola di 1,2 km circa di lunghezza e larga pochi metri. Il siq ospita il centro vitale della città con il mercato, una serie di alte colonne appartenenti ad un Tempio Corinzio, il Tempio del Leone Alato, Qasr al-Bint Firaun, che secondo una leggenda beduina apparteneva alla figlia del faraone. Rientro in hotel, cena e pernottamento. (in alcuni giorni della settimana si può visitare il sito di Petra by night)
6° giorno martedì 27 settembre Petra -Piccola Petra – Wadi Rum
Partenza per la visita di Beida della “Piccola Petra”. A Siq al-Barid (Piccola Petra) si accede entrando in un piccolo siq largo circa 2 metri, superato il quale si apre una piazza dove si possono ammirare numerose opere architettoniche scavate nella roccia. Grazie agli studi degli archeologici si pensa che al tempo dei Nabatei, il sito di Piccola Petra fosse un’importante caravanserraglio dove mercanti, animali e carovane sostavano e trovavano alloggio durante la loro permanenza a Petra. Nel pomeriggio, proseguimento verso sud per la visita del Wadi Rum, uno spettacolare scenario desertico formato da sabbia e rocce rossastre, antico luogo di passaggio delle carovane che, cariche di merce preziosa, dalla penisola arabica si spostavano verso nord per raggiungere i porti del Mediterraneo. La sua bellezza è caratterizzata da montagne segnate dal tempo, da letti di antichi laghi oramai prosciugati e da altissime dune di color rosso intenso. Numerose inoltre sono le incisioni e le pitture rupestri raffigurate nelle rocce della famosa “valle della luna”. Escursione nel Wadi a bordo delle caratteristiche Jeep del deserto, alla scoperta delle tracce lasciate dai suoi antichi abitanti. Arrivo e sistemazione in un campo tendato, cena e pernottamento.
7° giorno mercoled’ 28 settembre Wadi Rum – Mar Morto – Amman
Dopo la prima colazione, proseguimento e sosta lungo il Mar Morto. Tempo a disposizione per rilassarsi nelle sue benefiche acque. Nel pomeriggio rientro verso Amman, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno giovedì 29 settembre Amman – Vienna – Venezia
Mattinata dedicata alla visita di Amman: la collina della Cittadella (Palazzo omayyade, secolo VIII e Tempio di Ercole, di epoca romana). Tour nel centro storico di Amman: l’anfiteatro romano ed al coloratissimo souk di frutta, verdura e spezie. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Amman per il volo di rientro.
Operativo voli Austrian
OS528 22set VENEZIA VIENNA 0720 0835
OS853 22set VIENNA AMMAN 1035 1505
OS854 29set AMMAN VIENNA 1555 1845
OS527 29set VIENNA VENEZIA 2030 2135
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA STANDARD + MARTIAN TENT
EURO 1720,00 con minimo 15 PARTECIPANTI
EURO 1845,00 con minimo 10 PARTECIPANTI
Supp. Singola EURO 582,00
LA QUOTA COMPRENDE
Volo di linea in classe economica Austrian Airlines Venezia/Vienna/Amman e viceversa; Franchigia bagaglio 23 kgs + bagaglio a mano, Assistenza aeroportuale in arrivo ed in partenza in Giordania; Sistemazione in hotel di categoria 4* ad Amman, Petra ed in campo tendato a Wadi Rum (tipo Sun City Camp o Mazayen Rum Camp o Al Sultana Camp o Oasis Rum), Trattamento in pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, Trasferimenti e trasporto con BUS deluxe; Guida locale parlante Italiano al seguito per tutto il tour; Visite ed ingressi come riportate in programma (incluso cavallo a Petra da biglietteria a inizio Siq); Escursione in Wadi Rum di 2 ore con veicoli 4x4; Radioguide durante il tour, Visto d’ingresso e tassa di uscita giordana, Accompagnatrice dall’Italia (con min. 15 partecipanti), assicurazione sanitaria/bagaglio e annullamento Allianz Multirischi TO
VIAGGIO SICURO
Assistenza in viaggio
Spese mediche fino a: Italia: € 500 Europa: € 5.000 Mondo/Usa e Canada: € 10.000
Fed. russa: € 30.000
BAGAGLIO
Furto, incendio, rapina, scippo, mancata riconsegna da parte del vettore aereo del bagaglio personale
Capitale fino a: Italia: € 250 Europa: € 500 Mondo/Usa e Canada - Fed. russa: € 750
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse aeroportuali euro 200,00 (soggette a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti aerei), Bevande ai pasti; Mance (€ 50 a persona); Giro in carrozza trainata da cavalli a Petra; Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
SUPPLEMENTI/RIDUZIONI
supplemento camera singola/tenda singola Euro 377.00 per l’intero periodo;
supplemento camera singola/tenda marziana singola Euro 582.00 per l’intero periodo;
Ass. integrativa facoltativa pandemie TO Multirischi da/a euro 26,00/37,00
Validità quota di partecipazione
Relativamente ai servizi a terra il cambio applicato è di: 1 USD = 0,92 €
Le oscillazioni al rialzo dei cambi superiori al 2% comporteranno un aumento delle quote di partecipazione 21 giorni prima della partenza. L’eventuale adeguamento valutario sarà calcolato sul 70% della quota di partecipazione.
Per i viaggi di gruppo il numero minimo di partecipanti per garantire la partenza è indicato nei riquadri della “quota individuale di partecipazione”
La componente di costo denominata “tasse aeroportuali” relativa al trasporto aereo e’ soggetta ad adeguamento al momento dell’emissione di biglietti aerei
INFORMAZIONI UTILI
Forfait obbligatorio
All'inizio del viaggio la guida/ accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa Euro 50 per partecipante. Tale importo include le mance per la guida e l’autista .
Documenti d’ingresso
Per i cittadini italiani è richiesto il passaporto con validità non inferiore a 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. I minori possono entrare in Giordania se in possesso del passaporto individuale.
È necessario il visto di ingresso che si può ottenere gratuitamente previo invio di copia passaporto al momento della prenotazione o ccomunque almeno 15 giorni prima della partenza. Per chi non riesca a farlo in queste tempistiche, il visto è acquistabile a pagamento all'aeroporto di arrivo (costo indicativo 50 usd).
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www. viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
Guide Locali
Per questo viaggio è prevista la presenza di un assistente in lingua inglese per l'accoglienza in aeroporto e di guide locali parlanti italiano per le visite e le escursioni previste da programma. Se il gruppo è inferiore a 10 persone la guida svolge anche il servizio di autista
Accessibilità
Questo viaggio non è adatto a persone con difficoltà di deambulazione o con disabilità motorie gravi, a causa dell'inaccessibilità di alcuni servizi.
Vaccinazioni e norme sanitarie
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro l’epatite A e B.
Prima della partenza si raccomanda di stipulare una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Raccomandazioni: vanno evitati cibi crudi e locali (anche frutta e verdura) perché non affidabili sotto il profilo igienico. Si raccomanda di non bere acqua corrente ma acqua e bibite in bottiglia – di marche conosciute – senza aggiunta di ghiaccio.
Le strutture sanitarie e la reperibilità dei farmaci sono buoni. La gran parte dei medici parla inglese e molti parlano anche l’italiano.
Policy di sicurezza Covid- 19
In ottemperanza alle nuove disposizioni in vigore dal 1 aprile 2022, sono alleggeriti gli standard di sicurezza con lo scopo di migliorare la vostra esperienza di viaggio.
Ai passeggeri che hanno prenotato il loro viaggio in formula bus ricordiamo che sono decaduti tutti i requisiti di distanziamento per i mezzi di trasporto per i quali il riempimento può raggiungere il 100% dei posti disponibili come da disposizioni vigenti.
Quanto sopra esposto non sostituisce in alcun modo le normative, che possono essere più stringenti, definite dai governi locali o dalle compagnie aeree nel caso di tour volo incluso. Nei casi di viaggi all’estero vi invitiamo a consultare la scheda paese del sito http://www.viaggiaresicuri.it , continuamente aggiornata.
ATTENZIONE: è sempre obbligatorio l'uso della mascherina FFP2 in aereo, sia per i voli nazionali
che internazionali.
Ultimo aggiornamento il 06/04/2022
Covid-19 Procedure di accesso in Giordania
La Giordania, dal 1 Marzo 2022, è finalmente aperta anche ai turisti italiani. Possiamo tranquillamente viaggiare con i seguenti requisiti:
- ciclo vaccinazione completo ( trascorsi 14 giorni dall'ultima dose)
- certificato di guarigione da Covid che attesti la guarigione negli ultimi 6 mesi.
A partire dal 1° marzo 2022, non è più necessario sottoporsi a test molecolare PCR, né prima della partenza, né al momento dell’arrivo in aeroporto.
Qualsiasi viaggiatore fornisca informazioni false o scorrette può essere soggetto a una multa fino a un massimo di 10.000 JOD.
Dal 1° marzo 2022, inoltre, il periodo di isolamento in caso di positività registrata durante la permanenza nel Paese è ridotto a 5 giorni.
Per tutti gli stranieri che viaggino con mezzo aereo verso la Giordania, al fine di ricevere la carta di imbarco, è necessaria solo la registrazione sulla piattaforma https://www.gateway2jordan.gov.jo/form/ (a seguito della quale si riceverà via mail un codice da mostrare al check-in) e compilare e consegnare al banco del check-in un formulario, reperibile al seguente link https://www.carc.jo/images/COVID19/Declaration-Form.pdf.
Obbligatorio avere un'assicurazione sanitaria che copre l'intera durata del soggiorno.
RIENTRO IN ITALIA:
Dal 1 giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero
A bordo dei voli è obbligatorio l'uso della mascherina FFP2.
Ultimo aggiornamento il 01/03/2022
Mezzi di trasporto
I mezzi utilizzati per questo itinerario variano a seconda del numero di partecipanti. In caso di tragitti in 4x4 la capacità massima per veicolo è di 4/6 persone. L'assegnazione dei posti sul bus è puramente indicativa, in loco le postazioni potrebbero variare in funzione della grandezza e della configurazione del veicolo.
Visto d'ingresso
Per i cittadini italiani è richiesto il passaporto con validità non inferiore a 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.
I minori possono entrare in Giordania se in possesso del passaporto individuale.
È necessario il visto di ingresso che si può ottenere gratuitamente previo invio di copia passaporto al momento della prenotazione o ccomunque almeno 15 giorni prima della partenza. Per chi non riesca a farlo in queste tempistiche, il visto è acquistabile a pagamento all'aeroporto di arrivo (costo indicativo 50 usd).
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www. viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
Visitare Petra
Il percorso per la visita di Petra prevede vari chilometri da percorrere a piedi, incluse salite e gradini. Vi consigliamo di utilizzare un paio di scarpe da trekking o da camminata. C'è la possibilità di saltare dei tratti e di farsi aiutare da carrozzelle a cavallo (a pagamento sul posto).
Valuta e sistemi di pagamento
La valuta locale è il dinaro giordano, in simboli JD. La valuta può essere cambiata nelle principali banche, negli uffici di cambio e nella maggior parte degli hotel (anche se in questo caso le commissioni possono essere più alte). Non è consigliato affidarsi ai cambiavalute di strada.
Le carte di credito sono accettate negli hotel, nei ristoranti e nei negozi più grandi. La maggior parte dei negozi di piccole dimensioni preferiscono essere pagati in dinari. I bancomat sono diffusi in tutto il territorio.
Prima della partenza si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni nell’uso di carte di credito e bancomat, ed eventuali PIN e blocchi antifrode attivi.
Fuso orario
La Giordania è avanti di un'ora rispetto all'Italia.
Tel +39 0444 1580240