Italia
Venezia: Burano e il Lazzaretto Nuovo
Lazzaretto Nuovo, Basilica di SS Giovanni e Paolo e libreria “Acqua Alta”

Venezia: Burano e il Lazzaretto Nuovo
30 marzo
da 100 €
Il viaggio
- Lazzaretto Nuovo – un'isola ricca di storia: da monastero medievale a luogo di quarantena della Serenissima, con affascinanti graffiti cinquecenteschi e un’atmosfera sospesa nel tempo
- Burano – il borgo dai mille colori! Case pittoresche, tradizione del merletto e il fascino di un’isola tutta da scoprire
- Venezia – tra le meraviglie nascoste della città: la Basilica dei S.S. Giovanni e Paolo e la libreria Acqua Alta
Partenza in pullman Gran Turismo dai luoghi d’incontro con destinazione Fusina.
Alle ore 9.00 ritrovo a Fusina e imbarco. Navigazione panoramica verso Venezia e sbarco, dopo circa 50 minuti, sull’isola del Lazzaretto nuovo. L’isola, nel Medioevo era un monastero benedettino, dal 1468 ospitò un “lazzaretto” divenendo luogo di isolamento preventivo (“quarantena”) per le navi della Serenissima sospette di peste. Imponenti edifici, come il cinquecentesco Tezon Grande (che ancora conserva alle pareti scritte e disegni originali), oltre a documenti e reperti che provengono da scavi tuttora in corso, testimoniano questa funzione sanitaria durata circa tre secoli. Il percorso guidato di visita nell’isola si snoda lungo viali di gelsi secolari, due vere da pozzo, di cui una con bel leone “in moleca” (sec.XVI) e saggi di scavo archeologici tuttora in corso. A partire dall'epoca napoleonica l’isola del Lazzaretto Nuovo fu utilizzata per scopi militari e tuttora conserva una doppia cinta muraria con corpi di guardia e bastioni esterni che oggi costituiscono un percorso naturalistico di grande interesse. Dopo la visita imbarco e navigazione verso Burano, isola coloratissima e famosa per l’arte del merletto. Breve passeggiata guidata e tempo libero per la pausa pranzo e per lo shopping! Nel primo pomeriggio di nuovo a bordo e navigazione verso Venezia. Sbarco alle Fondamenta Nove, incontro con la guida autorizzata e consegna degli auricolari. Breve passeggiata per arrivare alla Basilica dei S.S Giovanni e Paolo: la chiesa più grande di Venezia ed è situata in quello che viene chiamato il Campo delle Meraviglie. La piazza è ampia, inaspettatamente arieggiata, con il rio dei Mendicanti che la fiancheggia da un lato. A sinistra, le sagome scintillanti ed armoniche della Scuola Grande di San Marco; a destra, ad angolo retto con la Scuola, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, altissima e rossa di mattoni. Un angolo favoloso, impreziosito ancor più dalla statua equestre del Colleoni in mezzo al campo. Qui sono sepolti 25 dogi e illustri personaggi della Serenissima. Era anche sede di molte cerimonie ufficiali della Repubblica di Venezia. La vetrata del transetto destro è l'opera più mirabolante uscita dalle fucine di Murano, un caleidoscopio di storie, colori, volti che non si finirebbe mai di ammirare. Dopo la visita, passeggiata guidata verso Riva degli Schiavoni con passaggio di fronte alla libreria Acqua Alta con innumerevoli libri apparentemente accatastati e sistemati un po' ovunque, addirittura all’interno di una vecchia gondola! Imbarco circa alle 17.45 in Riva degli Schiavoni e rientro a Fusina con panoramica di Piazza San Marco. Sbarco circa alle 18.30 a Fusina, quindi rientro ai luoghi di origine in serata.
Località di partenza (da riconfermare): Barbarano, Vicenza Est, Limena (Crowne Plaza)
Calendario partenze:
€ 100,00 per persona
La quota comprende: pullman GT a/r con autista, parcheggi e pedaggi autostradali, navigazione da Fusina A/R con soste lungo il percorso, ingresso all’ isola del Lazzaretto Novo con spiegazione, guida accreditata per visita a Venezia, auricolari, ingresso alla Basilica dei S.S Giovanni e Paolo, accompagnatore agenzia
La quota non comprende: ulteriori ingessi, il pranzo, extra non menzionati ne “la quota comprende”, acquisti personali
Iscrizioni con versamento acconto di euro 50,00 fino ad esaurimento posti. Saldo entro 10/03/25.
Viaggio confermato al raggiungimento di minimo 30 partecipanti
Condizioni di viaggio
In caso di annullamento del tour da parte dell’organizzatore per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno applicate penali e non verrà trattenuto alcun importo. In caso di cancellazione per mancato raggiungimento del minimo partecipanti, il viaggiatore avrà diritto al rimborso delle somme versate o, se lo desidera, a usare tali somme per un altro viaggio proposto dall’organizzatore.
Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi in pullman:
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate nelle nostre “condizioni generali di contratto” *, art. 10, comma 2, e art. 11 comma 1 e 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – il costo individuale di gestione pratica / copertura assicurativa e la penale nella misura indicata di seguito.
Nessuna penalità fino a 40 giorni prima della partenza;
il 20% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 39 a 30 giorni prima della partenza;
il 50% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 29 a 20 giorni prima della partenza;
il 75% della quota di partecipazione (inclusa la quota gestione pratica) da 19 a 10 giorni prima della partenza;
il 100% della quota di partecipazione dopo tali termini (inclusa la quota gestione pratica).
*Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici viaggi di gruppo: prima dell’adesione, si invitano i Sig.ri clienti a prendere visione delle condizioni generali di partecipazione, in particolar modo visitando il sito www.gentesviaggi.it alla sezione “condizioni di viaggio” o richiedendone copia cartacea in agenzia.