È una storia che unisce Giulio Romano a Rubens nella loro capacità di trasformare creativamente la tradizione; è il racconto del riverbero avuto nel tempo, fino al Seicento e oltre, della pittura di Giulio Romano e di Palazzo Te; è l’evidenza di quanto la “pratica della libertà” propria della pittura sia una cifra preziosa della cultura europea anche contemporanea.” Stefano Baia Curioni
Il Viaggio
- Visita della città di Mantova
- Visita di Palazzo Te
- Ingresso e visita alla mostra “Rubens a Palazzo Te”
La nostra proposta
Partenza in bus dai luoghi stabiliti in direzione Mantova.
Una passeggiata guidata per le vie e le piazze medioevali offrirà la possibilità di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca; una fascinosa miscellanea di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il Palazzo del Podestà, il Palazzo della Ragione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.
Pranzo in ristorante con menu tipico mantovano.
Nel pomeriggio ingresso a Palazzo Te, villa di ozi e di svaghi progettata da Giulio Romano per la famiglia Gonzaga. Bellissima dimora di rappresentanza, destinata ai piaceri, è chiaro simbolo del passaggio dagli splendori del Rinascimento alle esuberanze del Manierismo. Da scoprire la Sala dei Giganti, la Sala di Amore e Psiche, la Sala dei Cavalli, logge e appartamenti segreti.
Visita guidata della mostra “Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà”. Le opere esposte a Palazzo Te mettono in luce il dialogo con i miti e l’interpretazione di Giulio Romano e, non di meno, la sintonia mai interrotta con il Rinascimento e la favola mitologica: è qui che Rubens tramuta il suo mondo in un linguaggio universale capace di parlare a tutte le corti d’Europa. L’immaginifica popolazione di divinità e di testi antichi inventati e citati da Giulio Romano furono la palestra ideale per il colto Rubens. Sotto il tetto di Palazzo Te si consumò la conversione dell’artista da fiammingo ad italiano: Rubens è l’uomo nuovo universale, che oltrepassa i confini religiosi, geografici e politici, per inventare un nuovo linguaggio che è, a tutti gli effetti, internazionale. Una lingua figurativa europea, la prima della Storia dell’arte.
Al termine delle visite, partenza in bus per il rientro.
Partenze da Barbarano Vicentino – Vicenza Est – Verona Sud
Quote di partecipazione: 90 euro + 11 euro ingresso visita di Palazzo Te e Mostra “Rubens a Palazzo Te”
Adesioni, acconti e saldi – viaggio con massimo 19 partecipanti.
Adesione valida con versamento dell’acconto di € 30 entro il 16 novembre
Saldo totale della pratica entro il 12 dicembre 2023
Le quote comprendono: viaggio con bus GT con autista, pedaggi autostradali, parcheggio e ZTL Mantova, accompagnatore nostra agenzia, guida locale per la visita di Mantova, Pranzo in ristorante a Mantova, ingresso e visita guidata di Palazzo Te e mostra su Rubens, diritti di prenotazione mostra.
Le quote non comprendono: ulteriori ingressi facoltativi, ulteriori consumazioni, quanto non menzionato ne “le quote comprendono”.
Tel +39 0444 1580240