Arrivo con pullman presso il Pontile del Lago di Mezzo di fronte al Castello di S.Giorgio e imbarco sulla motonave Andes. Inizio della navigazione dei laghi bassi e del Parco del Mincio, protetto dal WWF.
Ore 10.00: Navigazione dei laghi di Mantova e dell’oasi protetta: “Architettura e storia navigando”.
Si navigano il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore, che abbracciano la città e permettono di vedere Mantova dall’acqua. La guida specializzata commenta gli aspetti storici e artistici: il castello, la reggia, torri e palazzi si specchiano creando così il famoso profilo, diventato cartolina di Mantova. E’ dall’acqua che si può vedere. Poi si prosegue e il commento diventa naturalistico, perché il fiume Mincio si trasforma in oasi protetta. Salici, canneti, castagne d’acqua, aironi, cigni e cormorani sono esempi di un ambiente tutelato dal WWF tra i più interessanti d’Italia.
Ore 11.00 ca.: Rientro a Mantova e sbarco dei partecipanti.
Ore 13.00 ca.: Pranzo in un rinomato ristorante del centro storico
Ore 15.00: Visita guidata del Centro Storico di Mantova.
Una passeggiata per le vie e le piazze medioevali offrirà la possibilità di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca; una fascinosa miscellanea di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il Palazzo del Podestà , il Palazzo della Ragione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.
Località di partenza (da riconfermare): Sede di Barbarano Mossano, Casello di Vicenza Est, Casello Verona Sud.
Quota di partecipazione:
€ 85,00 a persona
La quota comprende: pullman a/r per Mantova, navigazione nel Parco del Mincio con spiegazione a bordo, pranzo in ristorante a Mantova, visita guidata del centro storico, auricolari.
Acconto di € 30,00 all’iscrizione e saldo entro il 15 giugno.
Tel +39 0444 1580240