L'origine del “Venerdì Nero” che conquista il mondo

Black Friday

Ogni anno, a novembre, c’è un appuntamento che non possiamo ignorare: il Black Friday. Ormai è una tradizione consolidata, attesa da chi cerca offerte imbattibili e sconti da capogiro. Ma ti sei mai chiesto come è nato questo fenomeno globale? E perché si chiama proprio “Venerdì Nero”?
Con questo articolo voglio raccontarti la storia, le curiosità e il motivo per cui questa giornata è diventata così popolare, anche fuori dagli Stati Uniti. Un viaggio nel tempo e nello spazio, dal cuore dell’America fino alle vetrine dei negozi e ai carrelli virtuali di tutto il mondo.

Le origini del Black Friday: tutto nasce in America

Il Black Friday affonda le sue radici negli Stati Uniti e si lega indissolubilmente al Thanksgiving Day, ovvero il Giorno del Ringraziamento. Celebrato il quarto giovedì di novembre, il Thanksgiving è una delle festività più importanti per gli americani, un’occasione per riunirsi in famiglia e dare grazie per le benedizioni dell’anno trascorso. Il giorno successivo, cioè il venerdì, veniva tradizionalmente considerato l’inizio della stagione natalizia. Negli anni ’50, molte famiglie approfittavano del venerdì per iniziare a fare acquisti per le feste, magari sfruttando qualche offerta o promozione. Questo fenomeno non era ancora chiamato Black Friday, ma si può dire che ne rappresenta il seme iniziale.

Perché si chiama “Venerdì Nero”? Il mistero del nome

Il termine “Black Friday” iniziò a circolare negli anni ’60 a Philadelphia, e la sua origine è piuttosto curiosa. Pare che siano stati i poliziotti della città a coniarlo per descrivere il caos che si scatenava per le strade il giorno dopo il Ringraziamento.
Il venerdì, infatti, Philadelphia si riempiva di traffico, folla e confusione: tutti andavano in giro per negozi o si preparavano per l’importante partita di football che si giocava il sabato successivo. Per gli agenti di polizia, quel giorno era un vero e proprio incubo, e il nome “Venerdì Nero” rifletteva il loro stress e il disordine che si trovavano a gestire. Con il tempo, però, il termine ha assunto una connotazione più positiva. Negli anni ’80, i negozianti iniziarono a usare “Black Friday” per riferirsi al momento in cui i conti delle loro attività passavano dal “rosso” al “nero”. In termini contabili, infatti, “rosso” indica perdite, mentre “nero” rappresenta i profitti. Il Black Friday diventò così sinonimo di guadagni importanti per i commercianti, grazie all’afflusso di clienti attratti da sconti e promozioni.

La strategia dietro il Black Friday: perché esistono questi sconti?

Ti starai chiedendo: ma perché i negozi decidono di abbassare i prezzi proprio in questa giornata? La risposta è semplice: è una strategia di marketing geniale.
Il Black Friday è il momento perfetto per stimolare gli acquisti di massa. Gli sconti attirano clienti, sia nei negozi fisici che online, e spesso li spingono a comprare più del necessario. Per i rivenditori, è anche un modo per svuotare i magazzini prima dell’arrivo delle collezioni natalizie e aumentare il volume delle vendite in un periodo chiave. Negli Stati Uniti, alcuni negozi aprono già all’alba, e le immagini di clienti che fanno la fila per accaparrarsi i prodotti più scontati sono diventate iconiche. Si tratta di una vera e propria maratona dello shopping, con offerte che spesso durano solo poche ore o fino a esaurimento scorte.

Il Black Friday oggi: un fenomeno globale

Se inizialmente era un evento puramente americano, il Black Friday si è diffuso in tutto il mondo grazie alla globalizzazione e al commercio online. In Italia, ad esempio, questa tradizione è arrivata relativamente di recente, ma è già molto popolare. Chi non ha mai approfittato di un’offerta su Amazon o di uno sconto per il proprio viaggio dei sogni durante il Black Friday?
Oggi, però, il Black Friday non è più limitato a un solo giorno. Spesso le promozioni iniziano già il lunedì precedente e proseguono per tutto il weekend, culminando nel Cyber Monday, una giornata dedicata agli sconti per lo shopping online.

Curiosità: il lato oscuro del Black Friday

Non tutto, però, è scintillante come le offerte pubblicizzate. Il Black Friday è stato spesso criticato per il consumismo sfrenato che promuove. Scene di persone che si spintonano nei negozi o di risse per accaparrarsi l’ultimo televisore in offerta hanno fatto il giro del mondo, mostrando il lato meno piacevole di questa giornata. In risposta, negli ultimi anni si sono sviluppate iniziative alternative come il Buy Nothing Day, una giornata di protesta contro il consumismo, oppure il Green Friday, che promuove scelte di acquisto più sostenibili.

Un’occasione anche per i viaggiatori

Per noi che amiamo viaggiare, il Black Friday rappresenta un’opportunità imperdibile. Molti operatori turistici, compagnie aeree e hotel offrono sconti incredibili proprio in questa giornata. È il momento perfetto per prenotare il prossimo viaggio o concedersi un’esperienza che avevamo messo in pausa.
Che si tratti di una fuga romantica, di una crociera o di un’avventura in una meta esotica, il Black Friday può trasformarsi nell’occasione giusta per realizzare i nostri sogni di viaggio, risparmiando.

Conclusione: il Black Friday tra passato e presente

Il Black Friday è molto più di una semplice giornata di shopping: è un fenomeno culturale, un’occasione per fare buoni affari e un simbolo del nostro tempo. Nato come una curiosità locale negli Stati Uniti, si è trasformato in un evento globale che unisce persone di tutto il mondo nella caccia all’offerta perfetta.
Che tu lo viva come una giornata di shopping frenetico o come un’opportunità per riflettere sul consumismo, il Black Friday resta una tradizione affascinante, che ci racconta molto sul nostro modo di vivere e di acquistare.
E tu? Hai già adocchiato qualche offerta per il prossimo Black Friday?

Venerdì 15 Novembre 2024

Gli ultimi post

Alla scoperta dell’aurora boreale

L’aurora boreale, conosciuta anche come le “luci del nord”, è uno dei fenomeni naturali più spettacolari al ... Leggi tutto

Oslo

Oslo è una città affascinante che unisce la modernità alla tradizione. Situata tra il fiordo omonimo e colline ... Leggi tutto

Jamaa el Fna

Nel cuore di questa città, troviamo Jamaa el Fna, la piazza centrale e simbolo dell’identità di Marrakech. Un ... Leggi tutto

il West Canada

Il Canada è un paese che lascia senza parole, dove la natura regna sovrana e le città accolgono i visitatori con ... Leggi tutto